Tipologia Corso: Corso di perfezionamento
Titolo corso
Corso di perfezionamento per il ruolo di Consigliere di Fiducia
Advanced Course for the role of Confidants/confidential counsellors
A.A. 2018-2019
Obiettivo del corso
Ci si propone di fornire conoscenze teoriche e applicative in tema di benessere organizzativo, valutazione dello stress lavoro-correlato, prevenzione e sicurezza, contrasto alle molestie e alle discriminazioni/prevaricazioni in ambito lavorativo, promozione della salute e delle perfomances organizzative, gestione delle relazioni interpersonali e dei conflitti, consulenza, organizzazione del lavoro, etica e deontologia professionale, salvaguardia della persona.
Requisiti di ammissione
Laureati - Vecchio Ordinamento o specialistica/magistrale – con priorità ai laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, servizio sociale, scienze infermieristiche iscritti nei rispettivi albi professionali (sezione A dove esistente)Profilo professionale
Il Consigliere di Fiducia è un professionista competente, in grado di fornire ascolto, consulenza e assistenza ai lavoratori in condizioni di disagio personale e organizzativo determinato da comportamenti e procedure improprie o illegittime nel luogo di lavoro. Ciò nella prospettiva della promozione del benessere organizzativo e della salute, della prevenzione dello stress lavoro-correlato e del danno alla persona, del miglioramento delle performance organizzative. Tale figura svolge il suo ruolo con spiccati requisiti di: etica e deontologia professionale, autonomia e indipendenza; terzietà; segretezza; gratuità per gli utenti.
Destinatari
Laureati - Vecchio Ordinamento o specialistica/magistrale – con priorità ai laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, servizio sociale, scienze infermieristiche iscritti nei rispettivi albi professionali (sezione A dove esistente).
Titolo rilasciato
Al termine del corso, previa regolare frequenza non inferiore all’80 % delle lezioni e il superamento della prova finale, sarà rilasciato un attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento per il ruolo di Consigliere di Fiducia
Dipartimento
Scienze Umane
Area di riferimento
Discipline umanistiche
Direttore
Prof.ssa Paula Benevene
Condirettore
Prof. Alessandro De Carlo
Contenuti del corso
I compiti, i compiti e le competenze professionali del Consigliere di Fiducia; il benessere e il malessere nelle organizzazioni; le capacità comunicative e di di ascolto del Consigliere di Fiducia; i servizi offerti dal Consigliere di Fiducia.
Struttura
- Numero minimo: 15
- Numero massimo: 60
- Ore complessive di formazione
lezioni teoriche in aula: n. ore 40
lezioni pratiche in aula: n. ore 40
lezioni in modalità online: n. ore 20
project work: n. ore 30
Prova finale: n. ore 70
studio individuale: n. ore 200
Totale ore 400
Dott.ssa Laura Barnaba
Prof. Giovanni Battista Bartolucci
Prof.ssa Paula Benevene
Dott. Enrico Cieri
Avv. Matteo Corbo
Prof. Laura Dal Corso
Prof. Alessandro De Carlo
Prof. Nicola Alberto De Carlo
Prof. Andrea Maccarini
Avv. Giancarlo Durante
Project Work sui seguenti temi: la gestione dei conflitti; benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo; promozione del buon lavoro e performance
Stage: Non previsto.
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
Costo: € 1.866,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di €16
Prima rata € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale da versare c/c della LUMSA e rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione / non ammissione al Corso di perfezionamento. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Seconda rata € 625,00 da versare sul c/c di CISES entro 2 mesi dall’attivazione del Corso di perfezionamento
Terza rata € 625,00 da versare sul c/c di CISES entro 3 mesi dall’attivazione del Corso di perfezionamento
La rateizzazione dell’importo totale d’iscrizione è solo una agevolazione concessa allo studente. Ottenuta l’iscrizione al Corso di perfezionamento, in caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.
Il pagamento della Prima rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su:
c/c intestato a LUMSA presso UBI – BANCA POPOLARE DI BERGAMO
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
Causale versamento: Cognome e Nome allievo, Corso di perfezionamento per il ruolo di Consigliere di Fiducia, A.A. 2017-18 – Rata n. __- Sede__
Il pagamento della seconda e terza rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su:
c/c intestato a CISES SRL presso INTESA SANPAOLO SPA
Codice IBAN IT50-D030-6912-1721-0000-0000-270
Causale versamento: Cognome e Nome allievo, Corso di perfezionamento per il ruolo di Consigliere di Fiducia, A.A. 2017-18 – Rata n. __- Sede__

IUS/07 Il consigliere di fiducia; ruolo, competenze e inquadramento; aspetti giuridici di riferimento, normativa e contrattualistica, 30 ore, 3 CFU
M-PSI/06 Benessere organizzativo: azienda positiva, promozione del buon lavoro; prevenzione dello stress lavoro correlato e di ogni forma di disagio, discriminazione e violenza nei luoghi di lavoro, 40 ore, 4 CFU
MED/43 Modalità di svolgimento del servizio di Consigliere di Fiducia e rapporti con altri soggetti e figure professionali, 10 ore, 1 CFU
M-PSI/06 Ascolto attivo; tecniche di analisi, intervento, comunicazione, negoziazione e mediazione, 20 ore, 2 CFU
Project work (Approfondimento personale degli aspetti applicativi di uno dei temi trattati nell’ambito del corso), 30 ore, 3 CFU
Prova finale, 70 ore, 7 CFU
Totale 20 CFU
Sede
Istituto S. Maria Bambina, Via Paolo VI 21, Roma e/o eventuali altre sedi italiane ed estere da definire.
Durata
5 mesi, un incontro al mese
Periodo
Marzo – luglio 2019
Inizio previsto: 1 marzo 2019
Orario
Sabato dalle ore 8.30 alle ore 18.30
Domenica dalle ore 8.30 alle ore 8.30
Data scadenza: 23 febbraio 2019
Documenti da allegare alla domanda:
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma (Ufficio Bollo). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Copia della ricevuta del pagamento della prima rata di iscrizione da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso di perfezionamento) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA – UBI - BANCA SPA – Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master)
- Copia della ricevuta del pagamento della seconda rata contestuale all’iscrizione a favore di CISES (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso di perfezionamento).
- Il pagamento della II e III rata va effettuato tramite versamento o bonifico bancario su:
c/c intestato a CISES SRL presso INTESA SANPAOLO SPA
Codice IBAN IT50-D030-6912-1721-0000-0000-270 - Stampa della ricevuta della Registrazione anagrafica sul sito della LUMSA: (non occorre per i laureati LUMSA)
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto
Informazioni
Segreteria: CISES srl
Via Valerio Flacco 10, 35128 Padova (PD)
Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 13.30 e dalle ore14.30 alle 18.00
Cell. 366 8310155 / 049 8074522
Segreteria didattica: tel. 06 68422911 - 366 8310155
E-mail: segreteria@corsoconsiglieredifiducia.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School