L’approccio evolutivo DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention) nei Disturbi dello Spettro Autistico

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
L’approccio evolutivo DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention) nei Disturbi dello Spettro Autistico
The DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention) Evolutionary Approach in Autism Spectrum Disorders
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il corso si pone l’obiettivo di favorire un insieme strutturato di conoscenze, capacità e competenze relative alla fenomenologia dei Disturbi dello Spettro Autistico e alle modalità per facilitare e\o creare una relazione significativa con il bambino e con le famiglie. Si evidenzieranno i presupposti neuro-fisiologici e psico-pedagogici che, rispettando le diverse fasi evolutive, consentono al bambino di sintonizzarsi con l’ambiente per avere accesso ai processi cognitivi. Strumenti fondamentali dell’approccio evolutivo comprensivo DERBBI sono: una conoscenza approfondita delle modalità comunicative specifiche per ogni fase, la messa in gioco del corpo quale strumento elettivo di comunicazione nell’infanzia e la gestione dell’empatia nei confronti del bambino e della coppia genitoriale. In ogni fase dell’intervento l’accento viene posto sulla motivazione intrinseca all’apprendimento nel rispetto della specificità di ogni bambino.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il corso di perfezionamento in “L’approccio evolutivo DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention) nei Disturbi dello Spettro Autistico” fornisce un’ampia e approfondita conoscenza dell’area dello spettro autistico, nelle varie dimensioni cliniche (comprensione, osservazione, valutazione testologica, intervento terapeutico), nelle modalità di espressione in linea con i principi teorici correlati al disturbo e nella tipologia di approccio alle atipie del bambino e/o del ragazzo. Il professionista così formato sarà in grado di applicare il metodo nel proprio contesto lavorativo, definire programmi educativi, nell’ottica evolutiva-comprensiva, applicandoli ai diversi contesti ambientali e sociali.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a insegnanti, educatori, professori, coordinatori e dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado, psicologi, psicoterapeuti, logopedisti e altri professionisti interessati a sviluppare competenze nell’ambito dei disturbi dello spettro autistico.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in L’approccio evolutivo DERBBI (Developmental, Emotional Regulation and Body-Based Intervention) nei Disturbi dello Spettro Autistico. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 12 CFU.
Data scadenza: 31 ottobre 2025
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CP (advanced course) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità euro-pea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della regi-strazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatri-colazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti ri-chiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Prof.ssa Maria Cinque, m.cinque@lumsa.it
Prof.ssa Simona De Stasio, s.destasio@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
Istituto di Ortofonologia

Gli allievi diventano protagonisti del proprio processo di formazione e, mettendo in pratica il principio dell’apprendere facendo (learning by doing), sono impegnati a sviluppare proposte progettuali relative a situazioni reali, indicando obiettivi e possibili soluzioni.
I partecipanti saranno coinvolti nell’organizzazione di un project work formativo professionalizzante.
