Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XX edizione | LUMSA Master School

Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XX edizione

Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XX edizione

Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XX edizione

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Docenti

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
Esperti in politica e relazioni internazionali
Experts in politics and international relations

 

A.A. 2025-2026

 

Presentazione del corso e obiettivi
Il master ha l’obiettivo di:

  • preparare i suoi studenti al concorso per la carriera diplomatica (è riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale come corso idoneo - art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma);
  • formare esperti in grado di operare nelle Istituzioni italiane, in quelle dell’Unione Europea e nelle Organizzazioni internazionali, nonché in aziende pubbliche e private, svolgendo attività politica, economica e culturale.

Il Master risponde alla sempre attuale esigenza di una accurata preparazione al concorso per la carriera diplomatica, ma anche alla necessità di formare figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno sia su quello internazionale, e quindi in grado di svolgere - in forma autonoma o coordinata - nell’ambito delle carriere nazionali e internazionali (pubbliche e private), attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra gli Stati e gli altri soggetti internazionali.

Giunto alla sua XX edizione, il Master si avvale di docenti universitari di comprovata esperienza nelle discipline concorsuali e di esperti e studiosi di caratura internazionale. A completamento del corso, sarà svolto un attento studio della politica dal punto di vista storico, giuridico, etico e della comunicazione, senza trascurare l’incidenza dello sviluppo dei media sulla società e sulla cultura.

 

Modalità didattiche
Attraverso il suo completo percorso formativo, il Master fornirà, nello specifico, le conoscenze interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, mediante:

  • lezioni frontali;
  • seminari sull’attualità politico-economica internazionale;
  • laboratori ed esercitazioni;
  • simulazioni delle prove scritte nelle materie concorsuali (anche in modalità take home);
  • studio di una seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco.

 

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Sono altresì ammessi all’iscrizione i laureandi, purché conseguano il titolo di laurea magistrale o specialistica entro il 31 dicembre 2025.

 

Profilo professionale
Gli sbocchi occupazionali primari, e non esclusivi, sono:

  • Funzionario nella diplomazia statale (previo concorso, consente l’accesso alla carriera diplomatica);
  • Funzionario di organizzazioni internazionali, non profit, governative e non governative;
  • Analista di enti e istituti pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale, think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali

 

Destinatari
Il Master è un corso professionalizzante rivolto a giovani che siano in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati alla carriera diplomatica e più in generale alle carriere internazionali, acquisendo specifiche competenze nel campo della diplomazia, della politica e delle relazioni internazionali. Possono partecipare al master anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo di laurea di secondo livello entro il 31 dicembre 2025.

I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio con una apposita Commissione di valutazione composta da componenti del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.

 

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Esperti in politica e relazioni internazionali. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento di tutte le verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Come iscriversi

Data di scadenza: 2 ottobre 2025

Criteri utilizzati per la selezione

Graduatoria degli ammessi 2025/2026

I candidati ammessi possono formalizzare l’iscrizione al master entro e non oltre il 2 ottobre 2025.

Le lezioni inizieranno venerdì 17 ottobre 2025 ore 17:00 presso la sede LUMSA di Piazza delle Vaschette 101, Roma – 00193

Data scadenza: 2 ottobre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.

All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
 

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: iscrizionimaster@lumsa.it
 

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Gli studenti borsisti dovranno allegare copia della ricevuta del pagamento di € 16,00 per la marca da bollo da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A. - IBAN: IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master)
  • Gli studenti non borsisti dovranno allegare copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di: LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A. - IBAN: IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master)
  • I laureandi (titolo da conseguire entro e non oltre il 31/12/2025) dovranno allegare anche il modulo iscrizione con riserva per laureandi
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.
 

Informazioni:
Informazioni didattiche
Dott. Generoso Rosati – g.rosati@lumsa.it

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

 

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

PARTNERS

Partners

Fondazione Roma

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Stage facoltativo.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti