Master in La transizione digitale nella poliedrica operatività del consulente del lavoro - III edizione


Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Docenti
Il Corso
Titolo corso
La transizione digitale nella poliedrica operatività del consulente del lavoro
Digital transition in the multifaceted operations of the labor consultant
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master ha lo scopo di formare un nuovo consulente del lavoro, un professionista in grado di contribuire ad attrarre, gestire, sviluppare e attivare il capitale umano nelle imprese, specie PMI, con le migliori metodologie gestionali e le più innovative tecnologie digitali.
Obiettivo è quello di proiettare il profilo professionale nel futuro formando un professionista che diventerà innanzitutto “consulente del benessere delle persone”, in particolare sui luoghi di lavoro, attraverso non solo la loro valorizzazione, formazione e crescita professionale, ma anche mediante la gestione del work life balance: l’acquisizione di nuove soft skills, funzionali alle human resources, consentirà ciò.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Per poter usufruire della borsa di studio occorrerà l’iscrizione all’albo dei consulenti del lavoro o per i praticanti, la dichiarazione dell’impegno ad iscriversi entro 12 mesi dal termine del corso
Profilo professionale
Il consulente del lavoro si trasformerà in manager del benessere del capitale umano aziendale mediante l’utilizzo di strategie, metodologie gestionali e tecnologie innovative, digitali e non.
Supporterà le aziende sin dalla fase di analisi dei fabbisogni professionali e formativi, per seguire l’evoluzione delle risorse umane dal momento dell’inserimento in azienda sino alla cessazione del rapporto e al pensionamento.
Al tempo stesso si rapporterà al mercato del lavoro e alle nuove dinamiche di scouting dei talenti, di accrescimento delle competenze, nonché di coaching delle carriere.
Destinatari
Il Master è rivolto principalmente ai Consulenti del lavoro; neolaureati in discipline economiche- giuridiche; praticanti consulenti del lavoro; professionisti che operano nella gestione del personale in imprese private, amministrazioni ed imprese pubbliche, organizzazioni del Terzo settore.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in La transizione digitale nella poliedrica operatività del consulente del lavoro. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data scadenza
Preiscrizione: 6 dicembre 2025, ore 12:00
Iscrizione: 17 dicembre 2025, ore 12:00
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del Master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di preiscrizione, da inviare all’indirizzo segreteria.taranto@lumsa.it dovrà essere corredata dalla ricevuta del pagamento della quota di preiscrizione funzionale alle spese di istruttoria per l’individuazione dei vincitori della borsa di studio definiti in base all’ordine di arrivo delle domande (ordine numero di protocollo) la cui presentazione deve avvenire entro e non oltre le ore 12.00 del 9 dicembre 2024 e dall’autocertificazione dell’iscrizione all’Ordine dei Consulenti del lavoro o dell’impegno ad iscriversi entro i 12 mesi dal termine del corso. Si precisa che il numero progressivo di protocollo verrà assegnato solo alla documentazione di preiscrizione completa. Successivamente il corsista, in base all’esito della graduatoria delle borse di studio, potrà procedere all’iscrizione al Master.
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria.taranto@lumsa.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
EDAS Ente diocesano di apostolato sociale - BANCA POPOLARE PUGLIESE Agenzia Taranto Centro
IBAN IT 30 C 05262 15801 CC0421195354 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
segreteria.taranto@lumsa.it
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
ENPACL – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro

Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle aziende. In alternativa sarà realizzato un Project work con il contributo di APL e/o aziende, enti pubblici e privati che autonomamente gestiscono H.R..
Possibilità di svolgere le ore di stage presso una delle seguenti strutture o altre che potrebbero essere individuate e convenzionate.
Tra le principali strutture:
Fondazione Consulenti per il lavoro (Roma); Barbaro e partners Job Consulting (PA); Corno Consulting Group S.r.l. (MI); My Job (PD); Associazione Magna Grecia (TA); Casta S.r.l. (LE); Scuola e formazione (CA); Alfa Accademy (NA); Coluccia (LE); Generazione Vincente (NA); Vianova (LU).
