Master in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche - III edizione

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche
Evaluation and rehabilitation of pediatric neurovisual disorders
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Le turbe neurovisive in età evolutiva sono molto frequenti ed hanno un grande impatto sul processo di sviluppo del bambino. Oltre alle ricadute funzionali del deficit sensoriale, esse interferiscono dinamicamente con l’acquisizione delle competenze gnosiche, con l’organizzazione dello spazio, con lo sviluppo neuropsicologico, prassico e relazionale. Le problematiche neurovisive in età pediatrica devono essere precocemente diagnosticate e tempestivamente trattate, con interventi riabilitativi specializzati, per evitare un rallentamento o una distorsione del profilo funzionale del bambino, con ricadute sulla sua autonomia personale, sugli apprendimenti scolastici, sullo sviluppo psicologico e sulla qualità di vita. Per intervenire in modo efficace in questo complesso contesto è indispensabile una formazione specialistica specifica, che può essere efficacemente acquisita con il Master.
Il Master mira a far acquisire le competenze specialistiche e la metodologia operativa per contribuire alla valutazione, diagnosi, prognosi, terapia e riabilitazione dei bambini con deficit visivo centrale e/o periferico.
Il personale dell’UOC di Neuroriabilitazione e dell’UOC di Oculistica dell’Ospedale Bambino Gesù ha una grande esperienza clinica nella gestione di queste complesse problematiche. Il Master verrà gestito da un’equipe multidisciplinare, che includerà tutte le figure professionali necessarie (oculista, neuropsichiatra infantile, fisiatra, neuropsicologo, psicologo, ortottista, terapista della neuro e psicomotricià dell’età evolutiva, fisioterapista, logopedista, educatore professionale, terapista occupazionale, tiflologo). Saranno inoltre coinvolti per le lezioni colleghi italiani di riferimento in questo ambito. La multidisciplinarietà rappresenta l’elemento saliente nella pratica clinica per la definizione di un progetto riabilitativo individuale mirato al potenziamento delle abilità residue e alla prevenzione di eventuali complicanze secondarie. Dall’osservazione e dalla condivisione di protocolli valutativi e riabilitativi per bambini con deficit visivo centrale, periferico, con ipovisione congenita o acquisita, il discente acquisirà la corretta metodologia operativa e le più adeguate ed efficienti strategie di intervento.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in Medicina, discipline mediche, Fisioterapia, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedia, Terapia Occupazionale, Educatori professionali, Ortottica e assistenza oftalmica.
Profilo professionale
Il Master vuole preparare figure professionali in grado di delineare il percorso di valutazione che, dall’analisi dei problemi porta alla formulazione di un piano di trattamento, sino alla verifica dei risultati ottenuti, alla luce delle più aggiornate terapie e tecniche riabilitative in ambito neurovisivo.
Destinatari
Il Corso è destinato a medici, fisioterapisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, terapisti occupazionali, ortottista assistente di oftalmologia, educatori professionali.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Valutazione e Riabilitazione delle problematiche neurovisive pediatriche. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data scadenza: 10 gennaio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno.
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
-
Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
- La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
