Titolo corso
Uno spazio di riflessione per i supervisori
A space for reflection for supervisors
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il corso intende fornire ai professionisti supervisori uno spazio di confronto e di riflessione sull’attività svolta, con la presenza di docenti del Master in Supervisione della Lumsa. In tal senso si vuole fornire un luogo che permetta di rielaborare e affrontare le difficoltà incontrate nel lavoro nei diversi ambiti territoriali (ad es.: criticità nella conduzione dei gruppi, difficoltà di comunicazione con la dirigenza o committenza, discontinuità nell’incarico, ecc.).
La finalità del corso è anche quella di conoscere e condividere le “buone prassi” di conduzione sperimentate e le eventuali ricadute positive registrate nelle diverse tipologie di supervisione: monoprofessionale, individuale, multidisciplinare.
Requisiti di ammissione
- Laurea triennale L-39 (Servizio Sociale), Laurea triennale nella classe 6 (Scienze del Servizio Sociale) DM 509/1999, Laurea magistrale LM-87 (Servizio Sociale e Politiche Sociali); oppure Laurea specialistica nella classe 57/S (Programmazione e Gestione delle Politiche e dei Servizi Sociali) oppure diploma universitario in Servizio Sociale conseguito secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999; diploma universitario di assistente sociale valido ai fini dell’accesso ai corsi di laurea specialistica, ai master ed agli altri corsi di formazione post-base, ai sensi dell’art. 22 della Legge 16 gennaio 2003, n. 3 Oppure altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo con almeno 5 anni di esperienza professionale
- comprovata esperienza nel campo della supervisione professionale
Profilo professionale
Il corso forma un professionista con specifiche competenze teoriche e tecnico-operative nella supervisione sociale.
Destinatari
Il corso è destinato ai supervisori che hanno già svolto o stanno per iniziare a svolgere l’attività nei diversi ambiti territoriali come previsto dal PNRR e dal Piano Nazionale Sociale.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento Uno spazio di riflessione per i supervisori. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 6 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Politico-Sociale e Comunicazione > Politico-Sociale
Direttori
Prof. Folco Cimagalli
Prof. Paolo Marchetti
Comitato scientifico
Prof. Angelo Mari
Prof.ssa Stefania Cosci
Prof. Filippo Giordano
Prof. Antonio Panico
Prof.ssa Marinella Sibilla
Prof. Federico Porcedda
Prof.ssa Roberta Caragnano
Dott.ssa Milena Cortigiani
Prof. Giuseppe Mannino
Dott. Marco Livia
Dott. Furio Panizzi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 32
Numero massimo di partecipanti: 60
Ore complessive di formazione così ripartite: 150 ore
Lezioni on-line: 10 ore
Laboratori in presenza: 40 ore
Studio individuale: 70 ore
Prova finale: 30 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Non previsto.
Costo: € 516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
All’atto dell’iscrizione: € 516,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima e unica rata da versare all’atto dell’iscrizione sarà generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione on-line (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e potrà essere saldata tramite PagoPA.
Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per il rilascio dell’attestato di partecipazione al corso.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

GSPS-05/A- La supervisione professionale, modelli a confronto e pratiche innovative, 10 ore, 1 CFU
GSPS-05/A - Laboratorio di supervisione, 40 ore, 4 CFU
Prova finale, 30 ore, 1 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
6 mesi
Periodo
Novembre 2025 – aprile 2026
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (incontri on-line)
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00 (incontri in presenza)
Le lezioni on-line saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona
Data di scadenza: 31 ottobre 2025
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovrannoselezionare il seguente corso: CA (continuing education course) Italiancurriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Folco Cimagalli, cimagalli@lumsa.it
Prof. Paolo Marchetti, p.marchetti@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Prof. Folco Cimagalli, cimagalli@lumsa.it
Prof. Paolo Marchetti, p.marchetti@lumsa.it