Esperto nella gestione delle reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale


Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Esperto nella gestione delle reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale
Expert in managing healthcare networks, facilities and telemedicine for local communities
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a offrire a neo-laureati, dipendenti pubblici e privati, operatori e professionisti del settore sanitario una formazione specifica sullo sviluppo del modello sanitario a seguito degli interventi specifici per la realizzazione della rete di assistenza sanitaria di prossimità territoriale integrata con tutti gli operatori coinvolti a farsi carico dei pazienti affetti da patologie (anche croniche) che necessitano di cure socio-sanitarie di prossimità con un approccio multidisciplinare. Interventi finanziati nell’ambito dei programmi di spesa PNRR missione 6 componente 1 e missione 6 componente 2.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale e specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Opportunità per neolaureati, professionisti e dipendenti: ottenere dal Corso tutti gli strumenti necessari e sufficienti ad affrontare le tematiche legate allo sviluppo della sanità a livello territoriale e agli strumenti di organizzazione dei servizi socio-sanitari con l’obiettivo di massimizzare l’utilità della spesa pubblica in ottica di rete con tutti i portatori di interesse (enti di previdenza e assistenza, enti locali, associazioni territoriali, comunità locali, ecc.) chiamati a realizzare gli interventi sui singoli utenti e le loro famiglie, quali parte integrante del processo di presa in carico del disagio sanitario e dei riflessi di natura socio-assistenziale.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a laureati e neo-laureati in materie socio-assistenziali, sanitarie ed economico-organizzative, nonché a tutti i professionisti ed operatori del settore socio-sanitario e responsabili di organizzazioni sanitarie e socio-assistenziali, cooperative di servizi alla persona, associazioni che svolgono attività in ambito socio-sanitario e assistenziale (anche di volontariato), manager ed esperti di organizzazione, gestione e controllo di organismi pubblici e privati, inclusi revisori e auditor di enti pubblici e privati.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione come Esperto nella gestione delle reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 6 CFU.
Data scadenza: 30 ottobre 2025
La Direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del Corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@centrostudientilocali.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Prof. Alessandro Giosi, a.giosi@lumsa.it
Prof.ssa Silvia Testarmata, s.testarmata@lumsa.it
Francesca Combatti segreteria@centrostudientilocali.it
nformazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
Centro Studi Enti Locali (CSEL)

Project work finale.
