Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione | LUMSA Master School

Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione

Il corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Titolo corso
Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione
Decision making school: decisions in a transitional society

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso intende formare persone altamente qualificate in grado di produrre idee innovative e di trasformarle in decisioni e azioni concrete di realizzazione. L'obiettivo è quello di affrontare con metodo scientifico il tema della decisione andando oltre l'attenzione al mero rispetto di norme e procedure e spostando il focus sulle modalità, le strategie, gli strumenti che le scienze umane, giuridiche, economiche, storiche, filosofiche, politiche e sociali sono in grado di fornire per supportare il momento decisionale e trasformare le idee in realtà. Gran parte degli studi, infatti, si concentrano spesso su principi e sistemi organizzativi utili a garantire l'input legitimacy della decisione, ossia la legittimazione derivante dal rispetto delle regole e dalla convergenza del consenso inteso come statico mantenimento degli equilibri esistenti tra le parti coinvolge. Assai minore spazio, invece, trova l'analisi dell'output legitimacy, ossia la verifica del prodotto finale della decisione, lo studio degli effetti prodotti in termini di efficacia, di efficienza e di coerenza rispetto ai reali bisogni effettivi della collettività cui la decisione è destinata.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Non sono previsti altri requisiti formali di accesso, se non una verifica delle motivazioni e della piena consapevolezza dei partecipanti rispetto alle finalità e ai contenuti del Corso. Questa verifica sarà effettuata da un’apposita commissione che valuterà il CV del candidato, la lettera di motivazioni e un colloquio preliminare individuale.

Profilo professionale
Il percorso formativo si rivolge quindi a coloro che intendono uscire dalle logiche dirigistiche basate sulla ripetizione meccanica e robotizzata di tecniche e metodi privi di reale capacità decisionale, spesso incanalati in percorsi statici e invarianti, per concentrare invece lo sforzo di apprendimento sulle competenze necessarie a generare scelte ed azioni innovative compatibili con le condizioni di contesto ma, nello stesso tempo, capaci di trasformare concretamente la realtà che ci circonda.

Destinatari
Il Corso è destinato essenzialmente a laureati in materie giuridiche, economiche, politiche e sociali che operano nell'ambito dell'economia reale delle istituzioni, delle comunità del libero mercato, e della intrapresa degli interessi sociali che perseguono finalità di rilievo collettivo. Non sono previsti formali requisiti all'accesso, se non una verifica della piena consapevolezza dei partecipanti delle finalità e dei contenuti Corso nonché delle loro reali motivazioni seguirne le lezioni. Questa verifica sarà effettuata attraverso un apposito colloquio preliminare individuale.
Il Corso è a numero chiuso e tra coloro che si candideranno saranno selezionati 22 partecipanti.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 9 CFU.

Al termine del corso ciascuno dei partecipanti produrrà un elaborato su un argomento scelto insieme ad un proprio tutor al fine di approfondire in maniera autonoma uno dei temi oggetto di studio e/o analizzare un caso esperienziale particolarmente rilevante ai fini del Corso. L’elaborato sarà oggetto di valutazione da parte di una apposita Commissione la quale esprimerà un giudizio finale motivato.
Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.

Selezioni

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 30 settembre 2025 alla mail  scuoladidecisioni@gmail.com

Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.

Le selezioni si terranno il 6 ottobre 2025 (ed eventualmente nei giorni a seguire) e determineranno contestualmente sia l’ammissione al corso che l’assegnazione delle borse di studio.

Le selezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Palazzo De Sanctis, Piazza Umberto I - Lettomanoppello (PE). Per maggiori informazioni:
Tel.: +39 0854 429771
- mail: palazzodesanctis@gmail.com

Informazioni
Segreteria della Fondazione Palazzo De Sanctis (www.palazzodesanctis.it)
E-mail: palazzodesanctis@gmail.com - scuoladidecisioni@gmail.com
Tel.: +39 0854 429771

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso
Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione
Decision making school: decisions in a transitional society

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso intende formare persone altamente qualificate in grado di produrre idee innovative e di trasformarle in decisioni e azioni concrete di realizzazione. L'obiettivo è quello di affrontare con metodo scientifico il tema della decisione andando oltre l'attenzione al mero rispetto di norme e procedure e spostando il focus sulle modalità, le strategie, gli strumenti che le scienze umane, giuridiche, economiche, storiche, filosofiche, politiche e sociali sono in grado di fornire per supportare il momento decisionale e trasformare le idee in realtà. Gran parte degli studi, infatti, si concentrano spesso su principi e sistemi organizzativi utili a garantire l'input legitimacy della decisione, ossia la legittimazione derivante dal rispetto delle regole e dalla convergenza del consenso inteso come statico mantenimento degli equilibri esistenti tra le parti coinvolge. Assai minore spazio, invece, trova l'analisi dell'output legitimacy, ossia la verifica del prodotto finale della decisione, lo studio degli effetti prodotti in termini di efficacia, di efficienza e di coerenza rispetto ai reali bisogni effettivi della collettività cui la decisione è destinata.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Non sono previsti altri requisiti formali di accesso, se non una verifica delle motivazioni e della piena consapevolezza dei partecipanti rispetto alle finalità e ai contenuti del Corso. Questa verifica sarà effettuata da un’apposita commissione che valuterà il CV del candidato, la lettera di motivazioni e un colloquio preliminare individuale.

Profilo professionale
Il percorso formativo si rivolge quindi a coloro che intendono uscire dalle logiche dirigistiche basate sulla ripetizione meccanica e robotizzata di tecniche e metodi privi di reale capacità decisionale, spesso incanalati in percorsi statici e invarianti, per concentrare invece lo sforzo di apprendimento sulle competenze necessarie a generare scelte ed azioni innovative compatibili con le condizioni di contesto ma, nello stesso tempo, capaci di trasformare concretamente la realtà che ci circonda.

Destinatari
Il Corso è destinato essenzialmente a laureati in materie giuridiche, economiche, politiche e sociali che operano nell'ambito dell'economia reale delle istituzioni, delle comunità del libero mercato, e della intrapresa degli interessi sociali che perseguono finalità di rilievo collettivo. Non sono previsti formali requisiti all'accesso, se non una verifica della piena consapevolezza dei partecipanti delle finalità e dei contenuti Corso nonché delle loro reali motivazioni seguirne le lezioni. Questa verifica sarà effettuata attraverso un apposito colloquio preliminare individuale.
Il Corso è a numero chiuso e tra coloro che si candideranno saranno selezionati 22 partecipanti.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 9 CFU.

Al termine del corso ciascuno dei partecipanti produrrà un elaborato su un argomento scelto insieme ad un proprio tutor al fine di approfondire in maniera autonoma uno dei temi oggetto di studio e/o analizzare un caso esperienziale particolarmente rilevante ai fini del Corso. L’elaborato sarà oggetto di valutazione da parte di una apposita Commissione la quale esprimerà un giudizio finale motivato.
Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne

Area di riferimento
Economico > Scienze economiche socio-politiche

Direttori
Prof. Alessandro Natalini

COMITATO SCIENTIFICO
Presidente 
Prof. Francesco Bonini

Prof. Luigino Bruni
Prof. Andrea Ciampani
Prof. Folco Cimagalli
Prof. Fabrizio Di Mascio, Politecnico di Torino
Prof. Enzo Di Nuoscio, Università del Molise
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Edoardo Giardino
Prof. Filippo Giordano
Prof. Mario Midiri
Prof.ssa Laura Palazzani
Prof.ssa Nicoletta Rangone
Prof. Matteo Rizzolli
Prof.ssa Marta Cerioni, Università Politecnica delle Marche
Prof. Marcello Salerno, Università degli Studi “A. Moro” di Bari

Advisory Board
Presidente

On. Luciano D'Alfonso

Dott. Pasquale Fimiani
Dott. Tommaso Miele
Arch. Cristina Collettini
Dott. Paolo Chiriotti

Struttura
Numero massimo di partecipanti: 22
Ore complessive di formazione così ripartite: 180
Lezioni frontali: 135 ore
Esercitazioni e laboratori: 45 ore
Project work finale
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Stage e Project Work: 

Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.

Costi e borse di studio: 

Costo: € 466,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario alle seguenti coordinate: 
Fondazione Palazzo De Sanctis APS ETS - Banca del Mezzogiorno – Filiale di Lettomanoppello (PE)
IBAN: IT 65 A 05424 77310 000001000163
BIC: BPBAIT3B
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Corso).

La copia del pagamento dovrà essere inviata alla segreteria del corso: scuoladidecisioni@gmail.com

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Borse di studio: 5 borse di studio a copertura totale della quota d’iscrizione (NB: la marca da bollo di € 16,00 sarà a carico dei borsisti).
Sono previste 5 borse di studio a copertura totale della quota d’iscrizione del corso, cioè di € 450,00 messe tutte a disposizione dalla Fondazione Palazzo De Sanctis. Le borse di studio saranno assegnate, all’inizio del Corso, sulla base della valutazione del curriculum vitae e del colloquio
svolto dai candidati con i componenti di una Commissione di valutazione. Si decade dalla fruizione della borsa di studio qualora la frequentazione al corso sia inferiore all’80% delle lezioni. Le selezioni determineranno, contestualmente, sia l’assegnazione delle borse di studio, che l’ammissione al Corso. Per maggiori informazioni in merito all’assegnazione delle borse di studio contattare la segreteria del corso: scuoladidecisioni@gmail.com

Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

Durata: 
9 mesi
Costo: 
€ 466,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
Ottobre 2025
Immagine: 
Ufficio destinatario: 
scuoladidecisioni@gmail.com
Programma: 

GSPS-02/A – Analisi delle politiche pubbliche, 15 ore, 1 CFU
ECON-02/A – Politica economica, 15 ore, 1 CFU
GIUR-05/A – Etica e filosofia, 15 ore, 1 CFU
GIUR-05/A – Le scelte sulle norme e sui piani: le decisioni a cascata e quelle per deroga, 15 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – Le decisioni dell’emergenza, 15 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – Le codecisioni e le decisioni partecipate, 15 ore, 1 CFU
GIUR-05/A – Le decisioni negoziate e quelle multilivello, 15 ore, 1 CFU
ECON-02/A – Le decisioni supportate dall’intelligenza artificiale e il nudging, 15 ore, 1 CFU
ECON-02/A – Le decisioni evidence based e il ruolo degli esperti, 15 ore, 1 CFU

Laboratori:

  • Laboratorio di decisione sulla attribuzione di un incarico, 9 ore
  • Laboratorio di decisione su un progetto di sviluppo e coesione di una area interna, 9 ore
  • Laboratorio di decisioni di decisioni sul futuro: nuove tecnologie, prodotti e materiali, 9 ore
  • Laboratorio di decisioni e problemi etici, 9 ore
  • Laboratorio di decisioni sulla sostenibilità ambientale, 9 ore

Project work finale

Sede e orari: 

Sede
On-line e sede della Fondazione Palazzo De Sanctis, Palazzo De Sanctis, piazza Umberto I, n. 12, Lettomanoppello (PE)

Durata
9 mesi

Periodo
Ottobre 2025 – giugno 2026

Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Il corso on-line sarà erogato attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

Come iscriversi: 

Selezioni

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 30 settembre 2025 alla mail  scuoladidecisioni@gmail.com

Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.

Le selezioni si terranno il 6 ottobre 2025 (ed eventualmente nei giorni a seguire) e determineranno contestualmente sia l’ammissione al corso che l’assegnazione delle borse di studio.

Le selezioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Palazzo De Sanctis, Piazza Umberto I - Lettomanoppello (PE). Per maggiori informazioni:
Tel.: +39 0854 429771
- mail: palazzodesanctis@gmail.com

Informazioni
Segreteria della Fondazione Palazzo De Sanctis (www.palazzodesanctis.it)
E-mail: palazzodesanctis@gmail.com - scuoladidecisioni@gmail.com
Tel.: +39 0854 429771

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Sede: 
On-line/Lettomanoppello (PE)
Borse di studio: 
5
Prezzo: 
466
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
9
Anno corso: 
2025
Informazioni amministrative: 

Segreteria della Fondazione Palazzo De Sanctis (www.palazzodesanctis.it)
E-mail: palazzodesanctis@gmail.com - scuoladidecisioni@gmail.com
Tel.: +39 0854 429771

Informazioni didattiche: 

Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.

LASCIA I TUOI CONTATTI