Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione
Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione
Decision making school: decisions in a transitional society
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso intende formare persone altamente qualificate in grado di produrre idee innovative e di trasformarle in decisioni e azioni concrete di realizzazione. L'obiettivo è quello di affrontare con metodo scientifico il tema della decisione andando oltre l'attenzione al mero rispetto di norme e procedure e spostando il focus sulle modalità, le strategie, gli strumenti che le scienze umane, giuridiche, economiche, storiche, filosofiche, politiche e sociali sono in grado di fornire per supportare il momento decisionale e trasformare le idee in realtà. Gran parte degli studi, infatti, si concentrano spesso su principi e sistemi organizzativi utili a garantire l'input legitimacy della decisione, ossia la legittimazione derivante dal rispetto delle regole e dalla convergenza del consenso inteso come statico mantenimento degli equilibri esistenti tra le parti coinvolge. Assai minore spazio, invece, trova l'analisi dell'output legitimacy, ossia la verifica del prodotto finale della decisione, lo studio degli effetti prodotti in termini di efficacia, di efficienza e di coerenza rispetto ai reali bisogni effettivi della collettività cui la decisione è destinata.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. Non sono previsti altri requisiti formali di accesso, se non una verifica delle motivazioni e della piena consapevolezza dei partecipanti rispetto alle finalità e ai contenuti del Corso. Questa verifica sarà effettuata da un’apposita commissione che valuterà il CV del candidato, la lettera di motivazioni e un colloquio preliminare individuale.
Profilo professionale
Il percorso formativo si rivolge quindi a coloro che intendono uscire dalle logiche dirigistiche basate sulla ripetizione meccanica e robotizzata di tecniche e metodi privi di reale capacità decisionale, spesso incanalati in percorsi statici e invarianti, per concentrare invece lo sforzo di apprendimento sulle competenze necessarie a generare scelte ed azioni innovative compatibili con le condizioni di contesto ma, nello stesso tempo, capaci di trasformare concretamente la realtà che ci circonda.
Destinatari
Il Corso è destinato essenzialmente a laureati in materie giuridiche, economiche, politiche e sociali che operano nell'ambito dell'economia reale delle istituzioni, delle comunità del libero mercato, e della intrapresa degli interessi sociali che perseguono finalità di rilievo collettivo. Non sono previsti formali requisiti all'accesso, se non una verifica della piena consapevolezza dei partecipanti delle finalità e dei contenuti Corso nonché delle loro reali motivazioni seguirne le lezioni. Questa verifica sarà effettuata attraverso un apposito colloquio preliminare individuale.
Il Corso è a numero chiuso e tra coloro che si candideranno saranno selezionati 22 partecipanti.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Scuola di decisioni: le decisioni in una società in transizione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 9 CFU.
Al termine del corso ciascuno dei partecipanti produrrà un elaborato su un argomento scelto insieme ad un proprio tutor al fine di approfondire in maniera autonoma uno dei temi oggetto di studio e/o analizzare un caso esperienziale particolarmente rilevante ai fini del Corso. L’elaborato sarà oggetto di valutazione da parte di una apposita Commissione la quale esprimerà un giudizio finale motivato.
Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.
Data scadenza: 6 novembre 2025
La Direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del Corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: scuoladidecisioni@gmail.com
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
 - Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
 - Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
 - Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
 - Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
 - Copia della ricevuta del pagamento dell'imposta di bollo virtuale di € 16,00 da versare all’atto dell’iscrizione mediante bonifico bancario a favore di 
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare nome e cognome e il titolo del corso). - Copia della ricevuta del pagamento della quota di iscrizione di € 450,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di: Fondazione Palazzo De Sanctis APS ETS - Banca del Mezzogiorno – Filiale di Lettomanoppello (PE)
IBAN: IT 65 A 05424 77310 000001000163 - BIC: BPBAIT3B BIC: BPBAIT3B (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Corso). - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
 
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Segreteria della Fondazione Palazzo De Sanctis (www.palazzodesanctis.it)
E-mail: palazzodesanctis@gmail.com - scuoladidecisioni@gmail.com
Tel.: +39 085 4429771
Tel.: +39 085 2030434
Tel.: +39 327 479 1391
 
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
      Il Corso si concluderà con la discussione di un elaborato finale (project work) da parte dei singoli partecipanti e un evento pubblico conclusivo nel quale saranno presentati ed illustrati i risultati dell’attività formativa e consegnati gli attestati delle competenze acquisite.