Corso di Formazione in Networking e lavoro: le skill per fare la differenza
Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Networking e lavoro: le skill per fare la differenza
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il corso introduce i partecipanti ai fondamenti del capitale relazionale e del networking come leve strategiche per entrare, muoversi e crescere nel mondo del lavoro contemporaneo.
In un contesto caratterizzato da grande fluidità, digitalizzazione e competizione crescente, saper comunicare in modo efficace, costruire un proprio posizionamento professionale credibile e sviluppare relazioni di valore rappresenta una competenza chiave per qualsiasi giovane professionista.
Attraverso un approccio pratico ed esperienziale, il corso aiuta gli studenti a:
- comprendere cosa significa oggi costruire una rete professionale solida e utile;
- sviluppare una comunicazione chiara, coerente e orientata agli obiettivi;
- utilizzare gli strumenti digitali — a partire da LinkedIn — per rafforzare la propria identità professionale;
- leggere le dinamiche relazionali all’interno e all’esterno dei contesti lavorativi, con particolare attenzione al mondo corporate, associativo e progettuale;
- acquisire metodi e strumenti per creare connessioni significative che supportino opportunità future, crescita professionale e capacità di collaborazione.
L’utilizzo consapevole delle tecnologie emergenti, incluse le applicazioni dell’intelligenza artificiale, permetterà agli studenti di valorizzare il proprio posizionamento e di gestire in modo più efficace le interazioni professionali, anche in un ambiente sempre più ibrido tra online e offline.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il corso permette ai partecipanti di sviluppare competenze concrete e immediatamente applicabili per migliorare la propria efficacia relazionale e comunicativa nei primi anni di carriera.
In particolare, i partecipanti impareranno:
- come presentarsi al meglio in contesti professionali e come costruire un posizionamento distintivo;
- come creare relazioni significative che favoriscano opportunità di lavoro, collaborazione e crescita;
- come utilizzare un approccio strutturato al networking per gestire conversazioni, eventi, contatti e follow-up;
- come valorizzare la propria presenza digitale e comunicare in modo strategico attraverso i canali più rilevanti.
L’obiettivo è fornire una meta-competenza fondamentale: saper costruire e gestire un capitale relazionale che contribuisca al proprio sviluppo professionale nel lungo periodo.
Destinatari
Il corso è pensato principalmente per:
- studenti e giovani professionisti che vogliono acquisire competenze relazionali solide per entrare nel mondo del lavoro;
- profili junior che desiderano migliorare il proprio posizionamento professionale e apprendere come comunicare con efficacia in diversi contesti;
- giovani che operano o intendono operare in realtà corporate, associative, consulenziali, progettuali o del terzo settore e necessitano di una guida pratica per costruire relazioni utili e significative;
- neolaureati che vogliono comprendere meglio come funzionano le dinamiche relazionali interne ed esterne alle organizzazioni.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per Networking e lavoro: le skill per fare la differenza. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 3 CFU.
Data scadenza: 7 febbraio 2026
La Direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del Corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa on nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa , nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Dott.ssa Camilla Falivena, c.falivena@lumsa.it
Dott. Benedetto Buono, b.buono@buonopartners.com
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Il Project work finale è obbligatorio.