Corso di perfezionamento in Executive course in Sustainability management

Corso di perfezionamento in Executive course in Sustainability management

Corso di perfezionamento in Executive course in Sustainability management

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
Executive course in Sustainability management

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il Corso di Perfezionamento in Sustainability Management intende formare futuri leader aziendali e manager d’impresa ad alto potenziale per il mondo del lavoro che vede nello Sviluppo Sostenibile non una scelta, ma una necessità imprescindibile. 
I partecipanti al Corso saranno posti al centro di un processo di apprendimento all’avanguardia che integra ricerca, innovazione e best practice sul tema del management della sostenibilità in azienda, offrendo un orientamento fondamentale per comprendere i contesti in continua evoluzione, caratterizzati da rapidi progressi tecnologici e crescenti sfide socio-ambientali. 
Attraverso moduli formativi specificatamente progettati, i partecipanti avranno l'opportunità di esplorare le varie prospettive che caratterizzano l’efficace gestione della Sostenibilità per le imprese e le organizzazioni, dalle strategie aziendali alla gestione ambientale e sociale, dalla conoscenza e dall’utilizzo di tecnologie digitali innovative per la riduzione delle emissioni al marketing sostenibile, fino alla comprensione dei meccanismi anche giuridici di sostenibilità finanziaria a livello pubblico. 
I partecipanti verranno inoltre guidati nell'elaborazione di project work che risponde alle sfide cogenti del contesto, contribuendo a definire nuove prospettive per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle imprese e delle organizzazioni. 
La didattica del corso è erogata da docenti LUMSA e da esperti e professionisti d’eccellenza del Gruppo BIP, che garantiranno un’esperienza formativa di alto livello, con contenuti aggiornati e selezionati per sviluppare un apprendimento guidato con modalità di training innovative. 
Il Corso si articola in lezioni in aula della durata di 54 ore (nell’arco di 7-8 settimane) ed una fase di project work della durata di 160 ore per un totale di 214 ore.

Requisiti di ammissione 
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) preferibilmente in Economia e management, Scienze politiche, discipline scientifico-tecnologiche oppure altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. 

Profilo professionale 
Professionisti (manager, imprenditori, consulenti, responsabili della sostenibilità e non, progettisti e ingegneri che mirano a creare prodotti e servizi più sostenibili), che intendono sviluppare e consolidare le loro competenze in ambito di sostenibilità e creare valore in azienda adottando un approccio strategico al business orientato ai temi ESG.

Destinatari 
Il Corso di perfezionamento in Sustainability Management è destinato a:

  • giovani laureati triennali e magistrali in economia e management, scienze politiche, discipline scientifico-tecnologiche o altro titolo di studio universitario, interessati a specializzarsi sulle tematiche della sostenibilità, con un’attenzione particolare all’innovazione tecnologica, e sviluppare il loro percorso di carriera all’interno di istituzioni di interesse generale, organizzazioni pubbliche e private, che abbiano passione e proattività nel governare lo sviluppo sostenibile d’impresa;
  • professionisti (manager, imprenditori, consulenti, responsabili della sostenibilità e non, progettisti e ingegneri che mirano a creare prodotti e servizi più sostenibili), che intendono sviluppare e consolidare le loro competenze in ambito di sostenibilità e creare valore in azienda adottando un approccio strategico al business orientato ai temi ESG.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in Executive course in Sustainability Management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il corso attribuisce 12 CFU.

È prevista, al termine del project work, una sessione plenaria formale di presentazione e discussione finale dei progetti da parte dei gruppi dei corsisti con il relativo feedback da parte del gruppo di docenza che ha seguito lo sviluppo dei project work.

Come iscriversi

Data scadenza: 02 settembre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CP (advanced course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo
    Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche 
info@iesed.it

Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel +393669234171 (gli orari di ricevimento telefonico sono consultabili sul sito https://www.iesedonline.it/contatti)
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

 

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Il project work della durata di 160 ore consiste nell’assegnazione di un progetto da sviluppare in gruppo nel corso dello stage applicativo. I corsisti, suddivisi in gruppi, prenderanno parte a un progetto che potrà consistere nei punti che seguono:

  • esaminare e risolvere un problema aziendale di tipo manageriale e/o consulenziale;
  • applicare puntualmente le conoscenze, gli strumenti e le metodologie apprese nel corso del corso;
  • affrontare l’analisi di un problema complesso e redigere il relativo rapporto.

La partecipazione al project work è ritenuta necessaria per completare e convalidare la partecipazione al corso.
All’avvio del progetto a ciascun gruppo viene assegnato un tutor facente parte del gruppo di docenza del corso (docenti e/o professionisti del CoESustainability), che svolgerà attività mirate a:

  • supervisionare la correttezza dell’impostazione metodologica del progetto;
  • fornire indicazioni puntuali e alcuni riferimenti bibliografici riguardo al tema trattato;
  • valutare il risultato finale del progetto.

È prevista, al termine del project work, una sessione plenaria formale di presentazione e discussione finale dei progetti da parte dei gruppi dei corsisti con il relativo feedback da parte del gruppo di docenza che ha seguito lo sviluppo dei project work.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti