Corso di perfezionamento in L’ascolto del minore vittima di abusi nei procedimenti penali e civili

Corso di perfezionamento in L’ascolto del minore vittima di abusi nei procedimenti penali e civili

Corso di perfezionamento in L’ascolto del minore vittima di abusi nei procedimenti penali e civili

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Docenti

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
L’ascolto del minore vittima di abusi nei procedimenti penali e civili
Listening to the minor victim of abuse in criminal and civil proceedings

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il Corso di perfezionamento prevede 250 ore di impegno da attuare attraverso una formula didattica blended (lezioni frontali, online sincrone, seminari, laboratori, convegni, studio personale, stesura di un elaborato finale). Lo scopo è quello di approfondire la conoscenza dei sistemi istituzionali, giuridici, psicologici, sociali e delle scienze forensi nei diversi scenari giudiziari, sia in ambito penale che civile in cui si rende necessario l’ascolto del minore, spesso al tempo stesso vittima e testimone di abusi e violenze intra-familiari. L’approccio multidisciplinare permetterà agli studenti del Corso di indagare i complessi e variegati scenari rappresentati, con analisi e competenze orientate dalle scienze forensi, giuridiche, psicologiche e sociologiche.

Requisiti di ammissione 
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. 

Profilo professionale 
Corso è finalizzato alla acquisizione da parte dei partecipanti di competenze tecnico-professionali sulla specifica tematica professionalizzante, comprensive sia di conoscenze normative, psicopatologiche e psicologico forensi, valutative e criminologiche, che di competenze operative.

Destinatari 
Il Corso è destinato principalmente a coloro che sono in possesso di un Diploma di Laurea triennale afferente alle Classi di Laurea delle Scienze del servizio sociale, delle Scienze e Tecniche Psicologiche, delle Scienze Giuridiche, delle Scienze dell’Educazione e della Formazione, delle Scienze della Comunicazione, delle Scienze Criminologiche e della Sicurezza oltre che a tutti i Professionisti e gli Operatori dei Settori Giustizia (Avvocati e Consulenti Tecnici) Investigazione (Appartenenti alle Forze dell’Ordine e Investigatori Privati).

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di perfezionamento in L’ascolto del minore vittima di abusi nei procedimenti penali e civili. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all'80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 10 CFU.

 

Come iscriversi

Data scadenza: 17 gennaio 2026

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CP (advanced course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria.taranto@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    EDAS Ente diocesano di apostolato sociale - BANCA POPOLARE PUGLIESE Agenzia Taranto Centro 
    IBAN IT 30 C 05262 15801 CC0421195354 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master).
    Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche
Dott.ssa Fabiana Cassone f.cassone2@lumsa.it

Informazioni amministrative
segreteria.taranto@lumsa.it

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Sono previsti laboratori di ascolto del minore con esperti.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti