Corso di Formazione su ‘La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT’ | LUMSA Master School

Corso di Formazione su ‘La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT’

Il corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Titolo corso
La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT
Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

The execution phase of the contract and the CCT
Basic training course useful for the qualification of contracting authorities

A.A. 2024-2025

Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso mira ad assicurare una formazione specifica e altamente professionalizzante sulla fase di esecuzione di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
L’obiettivo è quello di far fronte alle esigenze di qualificazione delle stazioni appaltanti, rese ancor più marcate dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. n. 36/2023.
In questo contesto, saranno analizzate le tematiche e gli istituti di maggior impatto per la fase esecutiva, tra cui:

  • la disciplina relativa alle principali figure coinvolte (D.L., DEC, collaudatori) e ai documenti contabili;
  • le varianti (e più in generale le modifiche contrattuali);
  • la revisione prezzi;
  • gli istituti della sospensione dell’esecuzione del contratto e delle riserve;
  • le fattispecie estintive del rapporto contrattuale (con particolare focus su risoluzione e recesso);
  • il Collegio Consultivo Tecnico (CCT).

Le tematiche oggetto di approfondimento saranno esaminate tanto sul piano teorico, quanto e soprattutto in relazione alle concrete ricadute applicative, fornendo indicazioni sia con riguardo agli appalti di lavori che a quelli di servizi e forniture.
Sarà quindi dedicata specifica attenzione non solo al dato normativo, ma anche alle best practice di riferimento e ai più recenti autorevoli indirizzi giurisprudenziali, evidenziando inoltre le innovazioni introdotte dal decreto correttivo di cui al d.lgs. n. 209/2024 in materia di contratti pubblici.
La didattica è strutturata per rispondere ai requisiti richiesti dai decreti SNA n. 22/2024, n. 176/2024 e n. 3/2025 in relazione alla “formazione base” spendibile ai fini della c.d. “qualificazione delle stazioni appaltanti”.
In questa prospettiva, inoltre, la proficua frequentazione del Corso consente di acquisire specifico attestato con relativo open badge associato.
Il percorso formativo si sviluppa in quattro incontri da cinque ore ciascuno, che si terranno esclusivamente on line in modalità sincrona (diretta streaming).

Il corso è in fase di accreditamento SNA ex decreto n. 176/2024.

Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Il Corso mira a formare figure professionali altamente qualificate, con un approccio interdisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.
L’obiettivo è, dunque, quello di fornire una formazione completa, anche in considerazione del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti imposto dalla disciplina vigente (artt. 62 e 63 d.lgs. n. 36/2023), fornendo un’analisi che tiene conto anche dei delicati profili di natura etica e di sostenibilità sociale e ambientale, strettamente connessi al settore del public procurement.

Destinatari
Il Corso si rivolge prevalentemente a:

  • dirigenti, funzionari e dipendenti di uffici tecnici, di uffici legali e di uffici gare e appalti di pubbliche amministrazioni, di imprese pubbliche, di altri enti economici, di società a partecipazione pubblica, ecc.;
  • responsabili unici di progetto, responsabili (di fase) del procedimento, direttori dei lavori e direttori di esecuzione di contratti pubblici;
  • consulenti di organismi di diritto pubblico, di imprese pubbliche e di imprese private che operano nel settore della contrattualistica pubblica.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione su ‘La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT’ – Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale.

La prova finale consiste in un test di autovalutazione di 30 domande a risposta multipla, con minimo tre alternative di risposta per ciascuna domanda, e il superamento è subordinato a una percentuale di risposte esatte pari o superiore a 2/3 delle domande.
Il Corso attribuisce 4 CFU.

 

Data scadenza: 16 ottobre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo di studio conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
    (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni:
Informazioni didattiche
Avv. Adriano Cavina adriano.cavina@peilex.com

Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171
(gli orari di ricevimento telefonico sono consultabili sul sito https://www.iesedonline.it/contatti)

Segreteria LUMSA Master School

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso
La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT
Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti

The execution phase of the contract and the CCT
Basic training course useful for the qualification of contracting authorities

A.A. 2024-2025

Presentazione del corso e obiettivi
Il Corso mira ad assicurare una formazione specifica e altamente professionalizzante sulla fase di esecuzione di appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
L’obiettivo è quello di far fronte alle esigenze di qualificazione delle stazioni appaltanti, rese ancor più marcate dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici di cui al d.lgs. n. 36/2023.
In questo contesto, saranno analizzate le tematiche e gli istituti di maggior impatto per la fase esecutiva, tra cui:

  • la disciplina relativa alle principali figure coinvolte (D.L., DEC, collaudatori) e ai documenti contabili;
  • le varianti (e più in generale le modifiche contrattuali);
  • la revisione prezzi;
  • gli istituti della sospensione dell’esecuzione del contratto e delle riserve;
  • le fattispecie estintive del rapporto contrattuale (con particolare focus su risoluzione e recesso);
  • il Collegio Consultivo Tecnico (CCT).

Le tematiche oggetto di approfondimento saranno esaminate tanto sul piano teorico, quanto e soprattutto in relazione alle concrete ricadute applicative, fornendo indicazioni sia con riguardo agli appalti di lavori che a quelli di servizi e forniture.
Sarà quindi dedicata specifica attenzione non solo al dato normativo, ma anche alle best practice di riferimento e ai più recenti autorevoli indirizzi giurisprudenziali, evidenziando inoltre le innovazioni introdotte dal decreto correttivo di cui al d.lgs. n. 209/2024 in materia di contratti pubblici.
La didattica è strutturata per rispondere ai requisiti richiesti dai decreti SNA n. 22/2024, n. 176/2024 e n. 3/2025 in relazione alla “formazione base” spendibile ai fini della c.d. “qualificazione delle stazioni appaltanti”.
In questa prospettiva, inoltre, la proficua frequentazione del Corso consente di acquisire specifico attestato con relativo open badge associato.
Il percorso formativo si sviluppa in quattro incontri da cinque ore ciascuno, che si terranno esclusivamente on line in modalità sincrona (diretta streaming).

Il corso è in fase di accreditamento SNA ex decreto n. 176/2024.

Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Il Corso mira a formare figure professionali altamente qualificate, con un approccio interdisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.
L’obiettivo è, dunque, quello di fornire una formazione completa, anche in considerazione del processo di qualificazione delle stazioni appaltanti imposto dalla disciplina vigente (artt. 62 e 63 d.lgs. n. 36/2023), fornendo un’analisi che tiene conto anche dei delicati profili di natura etica e di sostenibilità sociale e ambientale, strettamente connessi al settore del public procurement.

Destinatari
Il Corso si rivolge prevalentemente a:

  • dirigenti, funzionari e dipendenti di uffici tecnici, di uffici legali e di uffici gare e appalti di pubbliche amministrazioni, di imprese pubbliche, di altri enti economici, di società a partecipazione pubblica, ecc.;
  • responsabili unici di progetto, responsabili (di fase) del procedimento, direttori dei lavori e direttori di esecuzione di contratti pubblici;
  • consulenti di organismi di diritto pubblico, di imprese pubbliche e di imprese private che operano nel settore della contrattualistica pubblica.

Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione su ‘La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT’ – Corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all' 80% delle lezioni e al superamento della prova finale.

La prova finale consiste in un test di autovalutazione di 30 domande a risposta multipla, con minimo tre alternative di risposta per ciascuna domanda, e il superamento è subordinato a una percentuale di risposte esatte pari o superiore a 2/3 delle domande.
Il Corso attribuisce 4 CFU.

 

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

Area di riferimento
Scienze giuridiche > Scienze giuridiche

Responsabile scientifico
Prof. Avv. Angelo Rinella

Direttore
Avv. Domenico Galli

Coordinatore scientifico
Avv. Adriano Cavina

Comitato scientifico
Prof. Avv. Angelo Rinella
Avv. Domenico Galli
Avv. Adriano Cavina

Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 35
Numero massimo di partecipanti: 300
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali/online: 20 ore
Stage/Project work: non previsto
Studio individuale: non previsto
Verifiche intermedie: non previste
Prova finale: prevista
Totale 20 ore
Modalità di erogazione della didattica: on line, sincrona
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Stage e Project Work: 

Non previsto.

Costi e borse di studio: 

Costo: € 516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata: € 141,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita);

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).

La seconda rata dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927

  • Seconda rata: € 375,00 entro un mese dall’avvio del Corso

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

Partners: 

IESED – Istituto Europeo Studi Economici e Direzionali

Durata: 
2 mesi
Costo: 
€ 516,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
31/10/2025
Loghi partners principali: 
Ufficio destinatario: 
info@iesed.it
Ufficio destinatario 2 (facoltativo): 
adriano.cavina@peilex.com
Programma: 

IUS/01 - La fase di esecuzione dell’appalto e il CCT, 20 ore, 4 CFU

Prova finale

Programma delle lezioni a.a. 2024-2025

 

Sede e orari: 

Sede  
On-line, tramite piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

Calendario di massima delle lezioni:
Venerdì 31 ottobre 2025 (Lezione n. III.1, dalle 8.45 alle 13.45)
Venerdì 7 novembre 2025 (Lezione n. III.2, dalle 8.45 alle 13.45)
Venerdì 14 novembre 2025 (Lezione n. III.3, dalle 8.45 alle 13.45)
Venerdì 21 novembre 2025 (Lezione n. III.4, dalle 8.45 alle 13.45)

Durata
1 mese

Periodo
Ottobre - novembre 2025

Orario
Il venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.45.
Tutte le lezioni saranno svolte esclusivamente on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.

Come iscriversi: 

Data scadenza: 16 ottobre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo di studio conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
    (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni:
Informazioni didattiche
Avv. Adriano Cavina adriano.cavina@peilex.com

Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it - tel (+39) 366 92 34 171
(gli orari di ricevimento telefonico sono consultabili sul sito https://www.iesedonline.it/contatti)

Segreteria LUMSA Master School

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Sede: 
On-line
Prezzo: 
516
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
2
Anno corso: 
2025
Sede corso: 
Informazioni amministrative: 
Informazioni didattiche: 

Avv. Adriano Cavina adriano.cavina@peilex.com

PARTNERS

IESED – Istituto Europeo Studi Economici e Direzionali

Non previsto.

LASCIA I TUOI CONTATTI