Corso di formazione in Twin transition nel contesto del commercio internazionale

Corso di formazione in Twin transition nel contesto del commercio internazionale

Corso di formazione in Twin transition nel contesto del commercio internazionale

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
Twin transition nel contesto del commercio internazionale
Training course on twin transition in international trade

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il Corso di formazione ha lo scopo di preparare a specifiche attività professionali nel campo dello sviluppo commerciale nei mercati internazionali con una forte enfasi sulla twin transition, la transizione ecologica e digitale. La formazione concerne l’aggiornamento sugli aspetti legali e fiscali della twin transition in relazione al commercio internazionale; la comprensione delle dinamiche del commercio digitale e sostenibile e il suo impatto sull’economia internazionale; l’acquisizione di competenze pratiche per gestire un’attività di e-commerce internazionale. Il Corso di formazione intende inoltre promuovere il confronto con accademici e professionisti adottando un approccio interdisciplinare coinvolgendo le aree economiche, giuridiche e aziendali.

Requisiti di ammissione 
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Esperto in Sviluppo digitale e sostenibile del commerciale internazionale in grado di a) espandere e gestire le attività di un’azienda nei mercati digitali esteri, con particolare attenzione alle dinamiche economiche globali, alle normative internazionali e alla transizione ambientale; b) gestire la twin transition integrando innovazioni digitali ed ecologiche con gli aspetti legali e fiscali legati commercio internazionale. Si tratta quindi di un professionista capace di coniugare competenze di commercio internazionale con le sfide della sostenibilità e della digitalizzazione.

Destinatari 
Il Corso è destinato principalmente a Export manager; Consulenti, Executive; Dirigenti pubblici; nonché ai Laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, sociologia, Scienze politiche.

Titolo rilasciato 
Attestato di partecipazione al Corso di formazione in Twin transition nel contesto del commercio internazionale. Il conseguimento del Credito Formativo è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni. Il Corso attribuisce 6 CFU.

 

Come iscriversi

Data scadenza: 31 dicembre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: geraldi@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo di studio conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche 
Prof.ssa Letizia Lo Presti, l.lopresti3@lumsa.it
Prof.ssa Martina Ferracane, martina.ferracane@eui.eu

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

 

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

È previsto lo svolgimento di un project work finale.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti