Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Docenti
Il Corso
Titolo corso
Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare
A.A. 2024-2025
Presentazione del corso e obiettivi
Nata come spin-off della Convenzione che unisce l’Università LUMSA al Commissario straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano-Ventotene, la Spring School in Scienze penitenziarie e criminologiche, promossa dal Dipartimento di Scienze umane, trova solenne conferma nelle parole del Magnifico Rettore Prof. Francesco Bonini che ha così sottolineato l'apertura dell'Ateneo verso queste due isole penitenziarie “Questo progetto può rappresentare un luogo in cui diverse energie convergono. Un luogo in qualche modo anche testimoniale. Una testimonianza non fine a sé stessa ma che aggiorna continuamente questo tema fondamentale della speranza e della pena”.
Questa IV^ edizione ha come titolo Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare. Sin da tempi remoti e fino ai giorni nostri, la pratica della tortura è presente come strumento per estorcere confessioni e giungere alla verità. Sul fronte delle condizioni di detenzione, perché una pena legittima non sfoci in trattamento disumano devono essere rispettati una serie di parametri che, valutati singolarmente o complessivamente, possono umiliare l’individuo e rendere la detenzione contraria ai principi convenzionali e costituzionali. Lo testimoniano le molteplici condanne pronunciate da Strasburgo che impongono alle autorità statali di individuare nel più breve tempo possibile rimedi adeguati.
Requisiti di ammissione
Studenti con iscrizione in corso alla LUMSA.
Destinatari
La Spring School è aperta alla partecipazione di un numero massimo di 100 studenti LUMSA.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione alla Spring school Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare.
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla frequenza non inferiore al 80% delle lezioni e alla presentazione del project work finale.
La Spring School rilascia 3 CFU extra curriculari
Agli studenti del Corso di laurea LMG/01 della LUMSA saranno attribuiti, previa richiesta, 3 CFU in TAF F, per gli altri Corsi i CFU saranno attribuiti a discrezione dei rispettivi Presidenti.
È possibile chiedere il riconoscimento di 50 ore di tirocinio interno curricolare per gli studenti della LM-51 sociale, forense e delle organizzazioni e per gli studenti della L-19 scienze dell’educazione.
Data scadenza: 16 aprile 2025 (prorogata al 3 maggio 2025)
In considerazione del numero massimo di partecipanti ammessi e nell'eventualità in cui pervenga un numero di domande superiore ad esso, saranno ammesse al Master le prime 100 domande di iscrizione regolarmente ricevute, secondo un criterio di ordine cronologico.
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: iscrizionimaster@lumsa.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Alfredo De Risio, springschool.ventotene@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
La Spring School è organizzata:
- In collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Il Diritto alla speranza “DAS” – LUMSA
- In collaborazione con la struttura del Commissario straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico di Santo Stefano – Ventotene
- In collaborazione con ACROSS Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute
- Con il Patrocinio del Comune di Ventotene
- Patrocinio Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Lazio – Abruzzo – Molise
- Patrocinio del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Il project work prevede la presentazione di un lavoro di gruppo, volto a testare le capacità e le competenze acquisite durante l’esperienza formativa residenziale.
