Master in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (sede di Roma) | LUMSA Master School

Master in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (sede di Roma)

Master in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (sede di Roma)

Master in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (sede di Roma)

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Docenti

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

 

 

Titolo corso 
Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali
Planning, programming, implementation, management, monitoring and evaluation of the integrated system of social interventions and services

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, lo scorso maggio 2025, ha approvato l’Avviso pubblico “Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)”, finanziato a valere sulla Priorità 1 “Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà” - Obiettivo specifico k (ESO4.11) - Decreto Direttoriale n.120 del 13 maggio 2025.
A seguito di approvazione da parte del Ministero, l’Università LUMSA attiva per l’a.a. 2025-2026 il Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali.
Il Master si rivolge al personale già inserito all’interno di comuni, consorzi ecc. con ruoli dirigenziali, apicali o di responsabilità, sia di natura amministrativa sia di natura tecnico-professionale.

Il Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali si propone l’obiettivo di qualificare e specializzare le capacità degli operatori degli ATS (consorzi, comuni, ambiti, ecc.) che si occupano del coordinamento degli uffici di piano e delle funzioni di programmazione, organizzazione e controllo del sistema dei servizi sociali.

Il Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali (in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali) è finanziato da PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057 – Priorità 1. Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà (FSE+) – Obiettivo specifico k (ESO 4.11): promuovere l’accesso equo e tempestivo a servizi di qualità, la modernizzazione della protezione sociale e il miglioramento dell’accessibilità e della resilienza dei sistemi di assistenza e sanitari. Decreto Direttoriale n.120 del 13 maggio 2025.

Requisiti di ammissione
Per accedere al Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali i destinatari devono, al momento dell’iscrizione:

a) essere dipendenti, con contratto a tempo determinato o indeterminato, degli Ambiti Territoriali Sociali e/o dei Comuni con ruolo dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nel coordinamento degli uffici di piano, coordinamento dei servizi sociali, o ulteriori ruoli dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nei quali vengono esercitate le funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali;

b) essere in possesso di Laurea specialistica, magistrale o vecchio ordinamento, o titolo equipollente. Titoli di studio preferenziali:

  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
  • LM-31 Ingegneria gestionale;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LMG-01 Giurisprudenza;
  • LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze dell’educazione degli adulti e della forma-zione continua (classi 65/S e LM-57);
  • Laurea specialistica o magistrale in Scienze pedagogiche (classi 87/S e LM-85);
  • LM-51 Psicologia.

 

Al fine della verifica del possesso dei requisiti sopra indicati, alle lettere a) e b), i candidati dovranno produrre, apposita attestazione da parte degli Ambiti territoriali sociali o dei Comuni nei quali operano (Attestazione di servizio).


Qualora le domande di partecipazione fossero superiori ai posti disponibili, l’Università si riserva di procedere ad una selezione secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, rispettando i principi di parità di genere, pari opportunità e non discriminazione di cui all’articolo 6 del Regolamento (UE) 2021/1057 istitutivo del Fondo sociale europeo Plus (FSE+).

Profilo professionale
Il Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali è un percorso formativo finalizzato a formare il middle management che opera negli ATS, in particolare nel coordinamento degli uffici di piano e nelle funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali.

Destinatari
Il Master è rivolto ai Dipendenti con contratto a tempo determinato o indeterminato, degli Ambiti Territoriali Sociali e/o dei Comuni con ruolo dirigenziale o di livello apicale e di responsabilità nel coordinamento degli Uffici di Piano, coordinamento dei servizi sociali, o ulteriori ruoli dirigenziali o di livello apicale e di responsabilità nei quali vengono esercitate le funzioni di pianificazione, programmazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali.
Per accedere al Master di II livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali i destinatari devono possedere, al momento dell’iscrizione, i requisiti indicati alla sezione ‘Requisiti di ammissione’.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Pianificazione, programmazione, attuazione, gestione, monitoraggio e valutazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
 

Come iscriversi

Data di scadenza: 11 gennaio 2026

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.


Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il  form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

 

Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:

  1. Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
  2. Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
  3. Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
  4. I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  5. I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  6. Attestazione di servizio.

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.

Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati

 

Iscrizione

  • Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
  • Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.

Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:

  1. Domanda di iscrizione

Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
b) Scansionare la domanda di iscrizione e gli allegati richiesti.

 

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati

 

d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.

 

Per informazioni in merito alla procedura di iscrizione, contattare l’ufficio LUMSA Master School scrivendo a: iscrizionimaster@lumsa.it

 

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Folco Cimagalli, cimagalli@lumsa.it
Dott.ssa Rita Cutini, r.cutini1@lumsa.it

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

PARTNERS

Partners

Progetto formativo organizzato in convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali), finanziato da PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027 - Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” Regolamento (UE) n. 2021/1060 Regolamento (UE) n. 2021/1057 – Priorità 1. Sostegno all’inclusione sociale e lotta alla povertà (FSE+) – Obiettivo specifico k (ESO 4.11): promuovere l’accesso equo e tempestivo a servizi di qualità, la modernizzazione della protezione sociale e il miglioramento dell’accessibilità e della resilienza dei sistemi di assistenza e sanitari. Decreto Direttoriale n.120 del 13 maggio 2025.

Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Lazio (CROAS Lazio)
Binario 95 – Europe Consulting Onlus
Roma Capitale – Assessorato alle Politiche Sociali e alla Salute
Vita S.p.A. – Impresa Sociale

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

È previsto lo svolgimento di un project work finale; per lo svolgimento del project work, si procederà con l’individuazione degli argomenti da proporre, bilanciato tra i contenuti didattici e input di approfondimento suggeriti dagli stessi partecipanti connessi alle specificità del proprio contesto professionale e organizzativo. I project work (individuali o di gruppo) costituiranno la base per lo sviluppo e la realizzazione dell’elaborato finale, che verrà discusso in presenza. 

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti