Master in Analisi geo-politica | LUMSA Master School

Master in Analisi geo-politica

Il corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Docenti

Il Corso

Titolo corso 
Analisi geo-politica
Geo-political Analysis

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il corso ha lo scopo di formare specialisti e professionisti altamente qualificati che dispongano degli elementi conoscitivi e metodologici necessari per l’analisi e l’interpretazione degli scenari internazionali, con particolare riferimento alle situazioni derivanti da alleanze, rivalità geopolitica e geo-economica, crisi, conflitti, trasformazione tecnologica e rischi globali.

Requisiti di ammissione 
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Esperto nell’interpretazione e nell’analisi geopolitica degli scenari internazionali con competenze specialistiche sui seguenti aspetti: competizione internazionale; globalizzazione e de-globalizzazione, de-risking, decoupling, re-shoring; le sfide alla sicurezza degli Stati: raccolta di informazioni e dati, modelli di analisi di scenario e interpretazione di tendenze; le dimensioni attuali dei conflitti: guerre ibride e asimmetriche, deterrenza e minaccia nucleare, nuove forme di aggressione, ruolo dei Social Media e dell’AI, cyber crime.

Destinatari 
Il corso è dedicato a laureati di tutte le discipline che desiderino  approfondire l’argomento dell’analisi geopolitica, la cui rilevanza come strumento di comprensione del contesto internazionale e di governance in campo politico ed economico appare sempre più evidente in numerosi ambiti professionali quali quelli dei funzionari pubblici, degli operatori e dei consulenti nel settore internazionale, umanitario, economico e finanziario, delle imprese, dei giornalisti, del personale di enti di ricerca pubblici e privati e degli addetti alle relazioni istituzionali.

Titolo rilasciato 
Master universitario di primo livello in Analisi geopolitica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale consisterà nella stesura e discussione di un project work su un argomento del corso concordato con i docenti. Sono previste due sessioni per la prova finale: la prima a settembre, la seconda a dicembre. Il Master attribuisce 60 CFU.

Data scadenza: 16 novembre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il  form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:

  1. Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
  2. Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
  3. Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
  4. Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  5. I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  6.  I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati.

Iscrizione

  • Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
  • Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.

Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:

  1. Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
  2. Domanda di iscrizione

Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati

d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa , nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.

I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche
formint@sioi.org; formazione@sioi.org

Informazioni amministrative
formint@sioi.org
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso 
Analisi geo-politica
Geo-political Analysis

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il corso ha lo scopo di formare specialisti e professionisti altamente qualificati che dispongano degli elementi conoscitivi e metodologici necessari per l’analisi e l’interpretazione degli scenari internazionali, con particolare riferimento alle situazioni derivanti da alleanze, rivalità geopolitica e geo-economica, crisi, conflitti, trasformazione tecnologica e rischi globali.

Requisiti di ammissione 
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Esperto nell’interpretazione e nell’analisi geopolitica degli scenari internazionali con competenze specialistiche sui seguenti aspetti: competizione internazionale; globalizzazione e de-globalizzazione, de-risking, decoupling, re-shoring; le sfide alla sicurezza degli Stati: raccolta di informazioni e dati, modelli di analisi di scenario e interpretazione di tendenze; le dimensioni attuali dei conflitti: guerre ibride e asimmetriche, deterrenza e minaccia nucleare, nuove forme di aggressione, ruolo dei Social Media e dell’AI, cyber crime.

Destinatari 
Il corso è dedicato a laureati di tutte le discipline che desiderino  approfondire l’argomento dell’analisi geopolitica, la cui rilevanza come strumento di comprensione del contesto internazionale e di governance in campo politico ed economico appare sempre più evidente in numerosi ambiti professionali quali quelli dei funzionari pubblici, degli operatori e dei consulenti nel settore internazionale, umanitario, economico e finanziario, delle imprese, dei giornalisti, del personale di enti di ricerca pubblici e privati e degli addetti alle relazioni istituzionali.

Titolo rilasciato 
Master universitario di primo livello in Analisi geopolitica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale consisterà nella stesura e discussione di un project work su un argomento del corso concordato con i docenti. Sono previste due sessioni per la prova finale: la prima a settembre, la seconda a dicembre. Il Master attribuisce 60 CFU.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

Area di riferimento
Politico-Sociale e Comunicazione>Politico-Sociale

Direttori 
Prof. Giampaolo Malgeri
Amb. Giuseppe Morabito

Comitato scientifico 
Prof. Gianluigi Rossi, Professore emerito di Storia dei Trattati e Politica internazionale presso Sapienza Università di Roma e Rettore dell’Accademia Angelico-Costantiniana
Ambasciatore Maria Assunta Accili, già Ambasciatrice d’Italia
Prof.ssa Tiziana Di Maio
Prof. Gen. Giorgio Cuzzelli
Dott. Marco Ricceri, Segretario Generale di Eurispes
Prof. Antonio Teti, componente del Comitato di coordinamento sull’IA presso il Dipartimento per la transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott. Carmine Soprano, economista, docente universitario

Struttura: 
Numero minimo di partecipanti: 17
Numero massimo di partecipanti: 40 
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 276 ore
Seminari/Esercitazioni: 34 ore
Stage/Project work: facoltativo
Studio individuale: 1070 ore 
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 120 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Docenti: 

Prof.ssa Tiziana Di Maio, Università LUMSA
Prof. Giampaolo Malgeri, Università LUMSA 
Dott. Tebaldo Vinciguerra, Dicastero per la promozione dello sviluppo umano integrale (Santa Sede)
Prof. Gen. Giorgio Cuzzelli, Università LUMSA, docente a contratto
Prof.ssa Sheila Chapman, Università LUMSA 
Prof. Alberto Lo Presti, Università LUMSA 
Prof. Antonio Teti, comitato di coordinamento sull’IA presso il Dipartimento per la transizione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri
Prof.ssa Monica Lugato, Università LUMSA
Prof.ssa Valentina Sommella, professore associato di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università degli Studi di Perugia
Prof. Gianluigi Rossi, Professore emerito di Storia dei Trattati e Politica internazionale presso Sapienza Università di Roma e Rettore dell’Accademia Angelico-Costantiniana
Amb. Maria Assunta Accili, Ambasciatore (a riposo), membro del Consiglio Direttivo della SIOI
Dott. Giulio Pecora, giornalista e Direttore editoriale della Collana SIOI
Dott. Carmine Soprano, Senior Economist, Trade and Gender Youth Specialist, World Bank Group
Prof. Alfonso Giordano, professore di Politica Economica Internazionale, LUISS
Prof. Paolo Wulzer, Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, Napoli L’Orientale
Prof. Aldo Pigoli, professore di Regional Studies, Geopolitica, Negoziazione internazionale e Analisi delle relazioni internazionali presso l’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali (ASERI), Università Cattolica di Milano
Gen. Ivan Caruso, Consigliere militare della SIOI
Amb. Giuseppe Morabito, membro del Consiglio direttivo della SIOI
Amb. Pier Francesco Zazo, già Ambasciatore d’Italia a Kiev
Prof. Silvio Berardi, professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali, Università telematica Niccolò Cusano

Stage e Project Work: 

Lo stage è facoltativo.

Costi e borse di studio: 

Costo: € 6.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
  • Seconda rata da versare entro un mese dall’attivazione del Master: € 900,00

La prima rata, generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione online (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e la seconda rata potranno essere saldate tramite PagoPA.
Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.
Anche le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con PagoPA accedendo all’area personale dello studente, attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).

Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a SIOI - Società Italiana per la Organizzazione Internazionale - UNICREDIT Ag. Roma Via del Corso, 307 – 00186 Roma 
Codice IBAN: IT11E0200805181000107177053

  • Terza rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
  • Quarta rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
  • Quinta rata: € 1.500,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Agevolazioni: € 4.016,00 quota riservata alle seguenti categorie: studenti lauree magistrali LUMSA ed ex frequentatori dei seguenti corsi LUMSA Master School: Corso di perfezionamento in “Le Nuove sfide del mare Nostrum: lessons learned e processi di stabilizzazione”; Corso di perfezionamento in “Cyber, Geopolitica e Relazioni Internazionali”; Corso di formazione in “Intelligence e analisi delle fonti aperte”; Corso di formazione “Il rapporto tra sicurezza etica e nuove tecnologie, dalla cyber security all’intelligenza artificiale”; Corso di formazione in “Intelligence, sicurezza e interesse nazionale”; Master di I livello in “Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation”. Alumni SIOI, soci del Movimento Studentesco della SIOI (MSIOI) e soci della SIOI.

Borse di studio: non previste.

Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

Durata: 
12 mesi
Costo: 
€ 6.016,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
04/12/2025
Immagine: 
Ufficio destinatario: 
formint@sioi.org
Ufficio destinatario 2 (facoltativo): 
formazione@sioi.org
Programma: 

1° Modulo – Il quadro di riferimento (74 ore – 11 CFU)
GEOG-01/A – Che cos’è la geopolitica e come si forma la politica estera, 6 ore ,1 CFU
GEOG-01/A - Geopolitica e geoeconomia, 4 ore, 1 CFU
GSPS-04/B – Il contesto storico: dall’età moderna alla contemporaneità, 8 ore, 1 CFU
GIUR-09/A – Il diritto internazionale e le regole della convivenza pacifica, 12 ore, 1 CFU
GSPS-03/A – L’affermazione di nuovi interessi e la fine o la mutazione delle ideologie, 8 ore, 1 CFU
GSPS-03/A – Democrazie liberali e autocrazie: contrasto di valori e attriti politici, 6 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – Influenza delle dinamiche interne (demografia, ambiente, cultura, antropologia sociale) sui rapporti internazionali: all politics is local, 14 ore, 2 CFU
GSPS-02/A – Il ruolo della diplomazia, 4 ore, 1 CFU
GSPS-02/A - Il ruolo delle organizzazioni internazionali, 6 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – Il ruolo di attori non statuali, società civili e organizzazioni religiose, 6 ore, 1 CFU

2° Modulo – La competizione internazionale (66 Ore – 9 CFU)
GSPS-08/A – Globalizzazione e de-globalizzazione, de-risking, decoupling, re-shoring, 14 ore, 2 CFU
ECON-01/A – La finanza e le grandi corporazioni multinazionali, i rapporti economici e commerciali, le spinte protezioniste, l’acquisizione di risorse, 22 ore, 3 CFU
GSPS-02/A – La corsa allo spazio, le rotte marittime, 6 ore, 1 CFU
ECON-02/A – Le politiche energetiche e la transizione, 10 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – La crisi del multilateralismo e la cooperazione internazionale, 8 ore, 1 CFU
GSPS-06/A – La comunicazione e la disinformazione, 6 ore, 1 CFU

3° Modulo – Conflitti e rischi globali (62 Ore – 9 CFU)
GSPS-02/A – Sfide alla sicurezza degli Stati e dei cittadini: raccolta di informazioni e dati, modelli di analisi di scenario e interpretazione di tendenze, 12 ore, 2 CFU
GSPS-02/A – Le dimensioni attuali dei conflitti: guerre ibride e asimmetriche, deterrenza e minaccia nucleare, nuove forme di aggressione, ruolo dei social media e dell’AI, cyber crime, 20 ore, 3 CFU
GSPS-03/A – Ideologie, fenomeni e movimenti terroristici. Capire le origini e i processi di radicalizzazione, 14 ore, 2 CFU
GSPS-02/A – La criminalità organizzata, l’economia illegale, le migrazioni, la salute, 16 ore, 2 CFU

4° Modulo – Gli scenari principali (74 ore – 11 CFU)
GSPS-02/A – I nuovi allineamenti internazionali e regionali a geometria variabile, 8 ore, 1 CFU
GSPS-02/A – Le grandi potenze e gli attori emergenti: USA, Cina, Russia, India, Turchia, 22 ore, 3 CFU
GSPS-02/A – Il ruolo attuale e potenziale dell’Europa, 8 ore, 1 CFU
GEOG-01/A – Il Mediterraneo allargato: il Medio Oriente, l’Asia Centrale, il Golfo, l’Africa, 18 ore, 3 CFU
GEOG-01/A – Le dinamiche dell’Indo-Pacifico, 6 ore, 1 CFU
GEOG-01/A - La conquista della periferia del mondo: neo colonialismo e ruolo del Global South, 12 ore, 2 CFU

Seminari Esercitazioni (34 ore – 6 CFU)
GSPS-02/A - La questione idrica nelle relazioni internazionali, 6 ore, 1 CFU
GSPS-02/A - La diplomazia vaticana: strumenti e contenuti, 6 ore, 1 CFU
GSPS-02/A - La questione nucleare, 6 ore, 1 CFU
GIUR-09/A - I diritti umani, 6 ore, 1 CFU
GSPS-06/A - Giornalismo e politica internazionale, 4 ore 1 CFU
GSPS-02/A - Geostrategia e modelli di difesa, 6 ore, 1 CFU

Prova finale, 120 ore 14 CFU

Sede e orari: 

Sede
On-line
SIOI, Piazza di San Marco, 51
LUMSA, Via Pompeo Magno, 28
LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101

Durata 
12 mesi

Periodo 
Dicembre 2025 - novembre 2026

Orario 
Giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Alcune lezioni saranno svolte attraverso le piattaforme ZoomWorkplace e Google Meet in modalità sincrona.

 

Come iscriversi: 

Data scadenza: 16 novembre 2025

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il  form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:

  1. Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
  2. Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
  3. Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
  4. Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  5. I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  6.  I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati.

Iscrizione

  • Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
  • Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.

Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:

  1. Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
  2. Domanda di iscrizione

Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.

NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati

d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa , nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.

I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche
formint@sioi.org; formazione@sioi.org

Informazioni amministrative
formint@sioi.org
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Sede: 
Roma/on-line
Prezzo: 
6016
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
12
Anno corso: 
2025
Sede corso: 
Livello master: 
Informazioni amministrative: 
Informazioni didattiche: 

Lo stage è facoltativo.

LASCIA I TUOI CONTATTI