Master in Autismo, DSA e altri disordini del neurosviluppo: diagnosi e trattamento


Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Autismo, DSA e altri disordini del neurosviluppo: diagnosi e trattamento
Autism, DSA and other neurodevelopmental disorders: diagnosis and treatment
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Tra i disturbi del neurosviluppo più frequenti si stima che in Italia circa 1 bambino su 77 sia affetto da disturbo dello spettro autistico (ASD), 5 su 100 presenti un disturbo del linguaggio e dell’apprendimento e dal 3 al 5% soffrano di deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Tali prevalenze sottolineano il significativo impatto in termini diagnostici e riabilitativi a carico del sistema sanitario e l’urgente necessità di personale altamente specializzato per gestire tali patologie.
Il corso prevede la descrizione dei criteri diagnostici dei disordini del neurosviluppo: disabilità intellettiva, deficit specifici dell’apprendimento, ADHD, disturbi del movimento ed i disturbi della comunicazione con particolare focus sul ASD. Per ogni patologia verranno approfonditi i criteri di diagnosi precoce e gli approcci terapeutici e riabilitativi basati sulle attuali evidenze scientifiche.
Inoltre, verranno trattate le comorbidità più frequentemente associate a tali patologie quali disturbi del sonno, epilessia, cefalea, disturbi della condotta alimentare.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline psicologiche, pedagogiche e riabilitative, o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Laurea magistrale in medicina e chirurgia, laurea triennale e magistrale in psicologia, laurea triennale e magistrale in pedagogia, fisioterapisti, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Logopedisti, terapisti occupazionali.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a psicologi, logopedisti, terapisti della neuro psicomotricità dell’età evolutiva, terapisti occupazionali, terapisti della riabilitazione psichiatrica, fisioterapisti, medici, educatori professionali, docenti. Altri laureati di area affine con alta motivazione verso il Master.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Autismo, DSA e altri disordini del neurosviluppo: diagnosi e trattamento. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data scadenza: 10 gennaio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form al seguente link: https://lumsa.it/en/apply-to-enroll e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
Documenti da allegare alla domanda:
- Domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno.
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A. - Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
info@orizzontiformativi.it – tel. 334-3448521
Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 334-3448521
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.
