Titolo corso
Executive Master in Management Sostenibile
Executive Master in Sustainable Management
A.A. 2023-2024
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master si rivolge a operatori d’azienda e professionals. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività di aziende o organizzazioni. Mira a formare Chief Sustainability Officer.
ExMiMS integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione aziendale e istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.
Il Master è strutturato in modalità didattica blended: poche lezioni frontali e preponderanza di attività di e-learning(videolezioni) e e-lab (lavori di gruppo su business case).
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Punto di partenza di ExMiMS è il nuovo concetto di sviluppo sostenibile.
Il Master mira a formare Chief Sustainability Officer, ossia figure capaci di trasformare il perseguimento dello sviluppo sostenibile da vincolo in opportunità, ovvero in fattore competitivo.
I corsisti acquisiranno capacità e competenze utili a riprogettare processi produttivi e distributivi migliorandone i profili di sostenibilità ambientale e sociale, ponendo al riparo dai rischi di non-compliance la propria azienda e, anzi, convertendola in attore e protagonista del cambiamento.
Destinatari
ExMiMS si rivolge agli operatori d’azienda e ai professionals che, comprendendo il cambiamento avviato dal nuovo concetto di sviluppo sostenibile, si candidano a guidare la transizione a vantaggio della propria azienda o organizzazione nonché ad aggiornarsi professionalmente.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Management Sostenibile. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Economia > Scienze aziendali e finanza
Direttori
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Corrado Baldinelli
Comitato di direzione
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Corrado Baldinelli
Prof. Sergio Vergalli, Università di Brescia
Dott. Matthieu David
Comitato scientifico
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Stefano Zamagni, Università di Bologna
Prof. Corrado Baldinelli
Prof. Enrico Giovannini, Asvis & Università Roma Tor Vergata
Dott. Grammenos Mastrojeni, Unione per il Mediterraneo, Vice-Segretario Generale per le azioni su clima ed energia
Dott. Matthieu David, Candriam Investors Group
Prof. Maurizio Zollo, Università Bocconi
Prof. Rinaldo Marinoni
Dott. Massimiliano Falcone, Connect4Climate, World Bank
Dott. Marco Nicoli, OCSE
Dott. Roshan Borsato, Senior sustainability consultant for the Veneto General Secretariat for Planning
Dott. Mattia Cugini, Funzionario Ufficio Affari Economici presso Autorità di Regolazione dei Trasporti
Dott. Andrea Pasotto, Responsabile pianificazione, mobilità sostenibile e mobility management Roma servizi per la mobilità
Dott. Francesco Micci, ACA, Dottore Commercialista/Revisore Legale - Financial/ESG Advisor & PPP Expert - Lecturer
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 10
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 30 ore (in presenza o, se la pandemia lo impone, live on-line)
Lezioni on-line/Laboratori/Esercitazioni: 490 ore
Project work: 480 ore
Studio individuale: 425 ore
Verifiche intermedie: previste
Prova finale: 75 ore
Totale 1.500
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Il teaching staff è molto ampio e include tra gli altri (in ordine alfabetico):
Prof. Giovanni Ferri, Università LUMSA
Prof. Corrado Baldinelli, Università LUMSA
Prof. Carlo Borzaga, Università di Trento
Prof. Luigino Bruni, Università LUMSA
Dott.ssa Antonia Carparelli, Rappresentanza della Commissione UE in Italia
Dott. Vincenzo D'Apice, ABI
Dott. Matthieu David, CANDRIAM Italia
Prof.ssa Alessandra De Rose, Sapienza Università di Roma
Dott. Andrea Farì, Università di Roma Tre
Prof. Stefano Fenoaltea, Università di Roma Tor Vergata
Dott.ssa Grazia Francescato, ex portavoce del movimento dei Verdi
Dott. Mounir Ghribi, Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste
Prof. Filippo Giordano, Università LUMSA
Prof. Enrico Giovannini, Università di Roma Tor Vergata e portavoce ASviS
Dott. Enzo Maria Le Fevre Cervini, Università della Tuscia
Dott.ssa Francesca Lipari
Dott. Fabrizio Maimone, Università LUMSA
Dott. Grammenos Mastrojeni, Unione per il Mediterraneo
Dott. Vincenzo Mazzotta, Università LUMSA docente a contratto
Prof.ssa Laura Michelini, Università LUMSA
Dott. Marco Nicoli, OCSE
Prof. Vito Peragine, Università di Bari
Dott.ssa Martina Rogato, Università Bocconi
Dott. Habib Sedehi
Prof. Alessandro Vercelli, Università di Siena
Prof. Sergio Vergalli, Università di Brescia
Dott. Francesco Micci, ACA, Dottore Commercialista/Revisore Legale - Financial/ESG Advisor & PPP Expert - Lecturer
Il project work, quantificabile in un lavoro di 3 mesi, è obbligatorio.
Costo: € 3.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259
- Seconda rata: € 1.450,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.450,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni:
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione.
Costo: € 1.766,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 316,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a:
IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali s.r.l. - Banca Unicredit
Codice IBAN IT 84 X 02008 05075 000106398259
- Seconda rata: € 725,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 725,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Borse di studio: IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi alla Dott.ssa Carmen Monterosso, info@iesed.it Tel. +39 366 92 34 171
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
IESED – Istituto Europeo degli Studi Economici e Direzionali
AMPI – Associazione manager per l’innovazione
Assosharing
Bird
Candriam
Confagricoltura Sicilia
Confindustria Giovani Sicilia
Digital Magics Palermo & Factory accademia
EY
IESED – Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali
LUMSA Digital Hub
Manpower
Sustinentes
AIS - Associazione Infrastrutture Sostenibili
Grimaldi Alliance
Anteos Capital Advisor S.p.A.
Casa Editrice "La Fiaccola"
Magazine "Le strade - aeroporti, autostrade e ferrovie"

















Modulo 1
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 6 ore frontali e 34 e-lessons, 6 CFU
Modulo 2
SECS-P/01 - Green Deal for Europe, 6 ore frontali e 34 e-lessons, 6 CFU
Modulo 3
SECS-P/07 - Management sostenibile, 6 ore frontali e 80 ore e-lessons, 12 CFU
Modulo 4
IUS-10 - Organizzazione, comunicazione, disclosure, 6 ore frontali e 45 e-lessons, 6 CFU
Modulo 5
SECS-P/11 - Finanza sostenibile, 6 ore frontali e 52 e-lessons, 9 CFU
Laboratori/Esercitazioni on-line
SECS-P/01 - Sostenibilità ambientale e sociale nell’Agenda ONU 2030, 34 ore
SECS-P/01 - Green Deal for Europe, 34 ore
SECS-P/07 - Management sostenibile, 80 ore
IUS/10 - Organizzazione, comunicazione, disclosure, 45 ore
SECS-P/07 - Finanza sostenibile 52 ore
Project work, 480 ore, 18 CFU
Prova finale, 75 ore, 3 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
11 mesi
Periodo
Aprile 2024 – febbraio 2025
Orario
Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9:00 alle ore 16:00
(solo per le due-giorni a inizio e fine corso, mentre tutte le altre attività sono on-line e in asincrono)
Data scadenza: 29 gennaio 2024
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni didattiche
Tutor: Dott.ssa Carmen Monterosso, – tel. +39 366 92 34 171 - mail info@iesed.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School