Titolo corso
Food and wine management
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole. La formazione concerne le attività di amministrazione e finanza, controllo di gestione e Corporate governance, con particolare riguardo al Diritto alimentare e dell’enologia, Sostenibilità dei processi enogastonomici, Marketing applicato, Social Media marketing, story telling.
Il Master intende inoltre promuovere la collaborazione e l’interfacciarsi delle diverse professionalità presenti nel campo Turismo enogastronomico e della ristorazione.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale oppure laurea specialistica oppure laurea magistrale oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Selezione per colloquio con valutazione di curriculum vitae et studiorum.
Profilo professionale
Manager del settore enogastronomico, branding manager o business manager di aziende vitivilincole, marketing manager presso aziende di settore, operatore e consulente giuridico economico per aziende vitivinicole o attività di ristorazione.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Food and wine management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza - Palermo
Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza
Direttore
Prof. Pietro Virgadamo
Avv. Domenico Pitruzzella
Coordinatore scientifico: Alessandro Arnetta
Comitato scientifico:
Avv. Domenico Pitruzzella
Prof. Pietro Virgadamo
Prof. Giovanni Battista Dagnino
Prof. Alessandro Giosi
Prof.ssa Costanza Nosi
Dott. Ettore Pottino
Contenuti del corsoFondame
nti di business strategy, branding e business management management. Attività di amministrazione e finanza, controllo di gestione e Corporate governance, con particolare riguardo al Diritto alimentare e dell’enologia, Sostenibilità dei processi enogastonomici, Marketing applicato, Social Media marketing, story telling.
Struttura
Numero minimo di partecipanti 10
Numero massimo di partecipanti 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300
Lezioni pratiche in aula: 20
Stage: 400
Studio individuale: 780
Verifiche intermedie: previste n. 3
Tesi finale: sì
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: convenzionale
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Tra i docenti:
Prof. Pietro Virgadamo - Università LUMSA
Dott. Mauro La Mantia – CEO Tivitti srl
Prof.ssa Lidia Noto - Università LUMSA
Dott. Giorgio Salerno – Sales and Supply Chain Manager Salerno Packaging S.p.A
Dott. Pietro Sorci – Università degli studi di Palermo
Dott. Sandro La Placa – avvocato tributarista
Dott. Alessandro Arnetta – Digital Magics Palermo
Dott. Tiberio Mantia – Dottore Commercialista
Dott.ssa Beatrice La Porta – Docente e Consulente
Dott.ssa Francesca Rita Cerami - Psicologa
Ing.Ermanno Lorè - CEO di HOORO
Avv. Angela Valentina Capuano – Innovation Manager
Ing. Marco Calì – Amministratore di MC2 Innovations srls
Dott.ssa Carla Spatafora – Brand Amassador Cantine Pellegrino
Dott. Davide Bruno – Università IULM
Prof.ssa Costanza Nosi – Università LUMSA
Dott. Ettore Pottino – Presidente Confagricoltura Sicilia
Dott. Francesco Mastrandrea – Presidente Giovani di Confagricoltura
Dott. Nino Crisafi – Manpower S.p.A
Lo stage o il project work si svolgeranno presso aziende della filiera enogastronomica, in studi di consulenza specializzati nel settore vitivinicolo e presso le primarie associazioni di categoria.
Quota di iscrizione e modalità di pagamento
Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 1.500,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.500,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: € 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
- Agevolazioni:
Per i laureati LUMSA e i dipendenti di aziende operanti nel settore enogastronomico la quota di iscrizione è ridotta a € 4.016 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabili esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabili esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master)
L’iscrizione deve essere pagata tramite bonifico bancario a:
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
- Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a IESED - Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali - Banca Mediolanum
Codice IBAN IT34Y0306234210000002046927
Seconda rata: € 1.200,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.100,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: € 1.100,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
Borse di studio: IESED metterà a disposizione 10 borse di studio, che si configureranno come un esonero parziale dal pagamento del costo complessivo del master. Per informazioni rivolgersi al Tutor: Dott.ssa Josè Morana info@iesed.it Tel. +39 351 52 12 665
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
IESED- Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali
Ordine avvocati di Palermo
Ordine dei Commercialisti e degli Esperti contabili di Palermo
Confindustria Giovani Sicilia
Confagricoltura Sicilia
Digital Magics Palermo & Factory accademia
LUMSA Digital Hub
EY









Modulo 1
SECS-P/07 - Strumenti di contabilità e bilancio, 18 ore, 3 CFU
Esercitazioni
Modulo 2
SECS-P/09 - Business planning applicato al settore enogastronomico, 18 ore, 3 CFU
Esercitazioni
Modulo 3
SECS-P/09 - Amministrazione e finanza, 18 ore, 3 CFU
Esercitazioni
Modulo 4
IUS/03 - Diritto alimentare e dell’enologia, 18 ore, 3 CFU
Esercitazioni
Modulo 5
SECS-P/07 - Marketing applicato, Social Media marketing, story telling, 25 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 6
SECS-P/08 - Controlli di gestione, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 7
M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni – Benessere e malessere nelle organizzazioni, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 8
SECS-P/08 - Start-up e Smes Instrument, dalla finanza agevolata ai fondi di investimento, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 9
IUS/03 – HACCP, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 10
SECS-P/08 - Retail & Sales Management – Customer Care, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 11
IUS/04 - Brevetti, Marchi, Proprietà intellettuale – Open Innovation nell’Agrifood, 18 ore, 2 CFU
Esercitazioni
Modulo 12
SECS-P/08 - Wine & Tourism, la multifunzionalità della cantina e dell’azienda agricola, 18 ore, 2 CFU
Modulo 13
SECS-P/07 - SDGs: Sostenibilità dei processi enogastronomici, un’opportunità per le aziende a misura d’uomo, 18 ore, 2 CFU
Modulo 14
SECS-P/08 - Employer branding, gestione delle community, web reputation, 17 ore, 3 CFU
Modulo 15
SECS-P/08 - Foodtech e Agritech – le nuove tendenze, 25 ore, 3 CFU
Modulo 16
M-PSI/06 - Il mercato del lavoro oggi, 17 ore, 2 CFU
Stage/Project work presso le aziende, 400 ore, 20 CFU
Prova finale, 2 CFU
Sede
Sede LUMSA di Via Filippo Parlatore, 65 - 90145 Palermo
Sede IESED, Via Agrigento, 30 – 90141 Palermo
Durata
11 mesi
Periodo
Febbraio – dicembre 2021
Orario
Un week-end al mese:
Venerdì: 14.30 - 19.30
Sabato: 8.30 - 19.30
Data scadenza: 29 gennaio 2021
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche. I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Per i dipendenti di aziende operanti nel settore enogastronomico autocertificazione relativa a questa appartenenza
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(nella causale specificare nome e cognome e il titolo del master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - Stampa della ricevuta della Registrazione anagrafica (non occorre per i laureati LUMSA).
- La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.
Incompatibilità
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Informazioni
Tutor: Dott.ssa Josè Morana info@iesed.it Tel. +39 351 52 12 665
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School