Master in Giustizia riparativa e mediazione | LUMSA Master School

Master in Giustizia riparativa e mediazione

Master in Giustizia riparativa e mediazione

Master in Giustizia riparativa e mediazione

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso 
Giustizia riparativa e mediazione
Restorative justice and mediation

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Sulla base delle recenti indicazioni relative alla Riforma Cartabia (Dlg. 150/2022), il Master intende affrontare l’esigenza di poter formare mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa, sia in ambito pubblico che privato, in grado di intervenire per disfare l’ingiustizia, per la gestione pacifica del conflitto, per la tutela e l’ascolto della vittima, per il reinserimento attivo di chi ha commesso un illecito, per la promozione di occasioni di democrazia partecipata come strumento di coinvolgimento di persone e sistemi nella prevenzione dei fenomeni di esclusione e marginalità sociale. 
Il Master è strutturato secondo gli standard richiesti dalle norme nazionali (D.M. 9 giugno 2023) e sovranazionali, in particolare la Raccomandazione CM/Rec (2018)8) che invita tutti gli Stati membri ad adottare programmi di giustizia riparativa. Il Master svilupperà un percorso formativo finalizzato all’acquisizione dei principi, delle teorie e dei metodi della giustizia riparativa: il paradigma della giustizia riparativa in una visione europea e internazionale, con riferimento alle raccomandazioni e alle politiche internazionali; i protagonisti, i programmi, i principi, gli standard e i metodi della giustizia riparativa in materia penale;
la deontologia del mediatore esperto; i peculiari ambiti applicativi della giustizia riparativa, tra cui quelli relativi ai reati più gravi o commessi in contesti di criminalità organizzata o altresì con vittime minorenni e altrimenti vulnerabili; diritto antidiscriminatorio e studi di genere.
Gli approfondimenti verranno svolti in accordo con i valori della giustizia riparativa condivisi a livello nazionale e internazionale: giustizia e accountability, solidarietà e responsabilità, rispetto della dignità umana, ricerca della verità attraverso il dialogo (European Forum for Restorative Justice, 2018). Le/i partecipanti apprenderanno strumenti attivi di facilitazione e mediazione dei processi che coinvolgono persone e comunità colpite dal danno generato da un reato (mediazione reo-vittima, restorative conferencing, family group conferencing, consigli commisurativi e circoli di conciliazione), a partire dai principi delle pratiche riparative: partecipazione volontaria basata sul consenso informato; comunicazione diretta e autentica; soddisfacimento di esigenze, capacità e cultura delle/dei partecipanti; equa valutazione dei bisogni e desideri di ogni partecipante; importanza del dialogo; implementazione rigorosa delle azioni concordate. A questo scopo, verranno utilizzati strumenti formativi teorici e pratici: giochi di ruolo, simulazioni, problem solving, lezione partecipata, esercizi di ascolto attivo, esercizi di comunicazione non verbale, momenti di progettazione. 
Il Master si avvale dell’accordo Quadro con il “Consultorio familiare “crescere insieme” della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno -, dove ha sede dal 2006 l’Ufficio "In mediazione …...” di conciliazione e riparazione in ambito minorile della Provincia di Latina" attivo presso il Consultorio familiare Diocesano di Latina, istituito con protocollo di intesa con il Ministero della Giustizia. Si è, allo stato, nelle more dell'attuazione della normativa transitoria della Legge Cartabia e quindi del riconoscimento dei Centri per la Giustizia Riparativa secondo la normativa stessa.

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Alla prova di ammissione accedono i candidati che abbiano previamente depositato il proprio curriculum vitae ed una lettera motivazionale. La prova consiste in un colloquio pubblico, da svolgersi in presenza, volto a valutare il contenuto della documentazione prodotta, nonché il livello di cultura generale e le attitudini specifiche del candidato stesso.
Ai fini dell'ammissione la commissione valuterà il cv e la lettera motivazionale. Sarà inoltre oggetto di valutazione:

  • una prova culturale orientata a valutare le conoscenze nel campo del diritto e della psicologia giuridica
  • una prova attitudinale orientata a valutare la capacità di problem solving relativa a un caso di conflitto

Alla fine del colloquio la commissione stilerà i giudizi per ogni candidato e l'elenco degli ammessi.

Profilo professionale
Il mediatore esperto sarà in grado di gestire programmi di giustizia riparativa, operando in modo professionale, imparziale, con indipendenza, sensibilità, riservatezza ed equiprossimità, conducendo programmi mediativi e dialogici, svolti nell’interesse della vittima e della persona indicata come autore dell’offesa e di chiunque abbia interesse alla partecipazione. In particolare sarà in grado di:

  • Valutare l’idoneità e la fattibilità del programma
  • Gestire adeguatamente la partecipazione delle persone coinvolte nel programma riparativo
  • Porsi in una condizione di equiprossimità tra le parti, gestendo la comunicazione, l’ascolto e le emozioni, gli spazi e i tempi e la riservatezza dei programmi riparativi
  • Lavorare in gruppo e con altri mediatori esperti in programmi di giustizia riparativa
  • Interloquire con l’autorità giudiziaria
  • Gestire in modo competente il rapporto con gli attori giudiziari e le istituzioni coinvolte
  • Intervenire in situazioni di danni e conflitti in ambito comunitario

Destinatari 
Il master è destinato principalmente ai Laureati triennali e magistrali in Scienze umane, sociali e giuridiche.

Titolo rilasciato 
Master universitario di primo livello in Giustizia riparativa e mediazione. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’90% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

 

Come iscriversi

Selezioni

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 26/02/2026 alla mail iscrizionimaster@lumsa.it

Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.

L’indicazione della data e della sede in cui si svolgeranno le selezioni sarà pubblicata in tempo utile. Le selezioni si terranno esclusivamente in presenza.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:
Giorgia Rita Pergolizzi, pergolizzigiorgia97@gmail.com
 

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

PARTNERS

Partners

Consultorio familiare “Crescere insieme” della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno.

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Lo stage/tirocinio si svolgerà presso il Centro di conciliazione e riparazione della Provincia di Latina’ (‘In mediazione …...’ ) e/o (in attesa dell’attivazione dei Centri per la Giustizia Riparativa da parte delle Conferenze locali per la giustizia riparativa) in altro Centro per la Giustizia Riparativa istituendo.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti