Master in Governance of Prevention and Emergency Management

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Governance of Prevention and Emergency Management
Governance della prevenzione e del coordinamento delle emergenze
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master transdisciplinare Governance of Prevention and Emergency Management è finalizzato alla formazione e all’aggiornamento del Governance of Prevention Emergency Manager, la figura professionale dedicata alla governance delle attività di prevenzione e di crisi ed emergenze. All’interno dei centri di coordinamento, delle unità di crisi e sale operative, delle decision rooms, pubbliche e private, in osservanza delle procedure operative e dei modelli di intervento descritti nei piani di sicurezza, di emergenza, di maxi-afflusso ospedalieri, di business continuity aziendali, di protezione e difesa civile a livello locale e territoriale, il Governance of Prevention and Emergency Manager opera per tutelare la vita, i beni, gli insediamenti, gli animali e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità e da qualsiasi tipologia di rischi, a livello locale, territoriale e nazionale, e può collaborare con organizzazioni nazionali ed europee di protezione e difesa civile, per migliorare la governance del Prevention e dell’Emergency management della propria struttura sia pubblica sia privata e di quella del territorio interessato. Il Master ha come obiettivi formativi il complesso delle conoscenze teoriche e metodologiche e dei supporti conoscitivi strumentali di natura tecnico-scientifica-operativa, per fare esprimere le molteplici ed eterogenee professionalità coinvolte, con adeguati skills nelle funzioni di governance e coordinamento.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il Governance of Prevention and Emergency Manager fonda le sue basi nei cicli di processo del Prevention Management e dell’Emergency Management; è componente di staff nel Governance and Emergency Management aziendale e opera in stretta sinergia con le molteplici e eterogenee professionalità coinvolte, in quanto figura di fondamentale supporto ai decisori pubblici e privati di livello locale, territoriale e nazionale, nelle seguenti attività:
- Pianificazione strategica integrata territoriale (Prevention Management);
- Progettazione dei piani di prevenzione, di emergenza e di protezione civile;
- Coordinamento delle sale operative;
- Coordinamento delle Funzioni di Supporto nei centri di coordinamento e nelle Unità di Crisi;
- Elaborazione delle procedure operative e dei modelli di intervento nei piani di emergenza, nei PEIMAF ospedalieri, nei piani di continuità operativa, di difesa e di protezione civile a livello locale, territoriale e nazionale;
- Coordinamento delle attività amministrative e tecniche aziendali.
Come libero professionista espleta la funzione di consulente nel Prevention Management (pianificazione strategica integrata) e nell’Emergency Management (governance delle complessità connesse a crisi e a emergenze) in ambito locale, territoriale e nazionale.
Destinatari
Il Corso transdisciplinare è destinato indistintamente ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze manageriali, Scienze della comunicazione e informazione, Scienze della prevenzione e della sicurezza, Scienze geo-spaziali, Scienze militari, di pubblica sicurezza e di sicurezza civile, Scienze infermieristiche, Scienze sociali, Scienze economico-finanziarie e giurisprudenziali, ecc.), nonché a tutti i Professionisti e agli Operatori dei seguenti settori: sicurezza civile, difesa e protezione civile, sanità, tutela ambientale e cooperazione internazionale.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Governance of Prevention and Emergency Management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data di scadenza: 28 febbraio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsacon nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione;
- Domanda di iscrizione.
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a geraldi@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Segreteria master di E.Di.Ma.S.:
E-mail: master@edimas.net
Tel.: +39 392 3562333
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
E.Di.Ma.S.
I.A.P.E.G. International Association of Prevention and Emergency Governance
A.G.I.P.E. Associazione Gestori Italiani Prevenzione e Emergenze
FEDERMANAGEMENT
Centro Studi SEMEION
Consiglio Nazionale dei Geologi - Federazione Europea dei Geologi
Presidenza del Consiglio dei ministri – Ufficio Speciale per la Ricostruzione dell’Aquila – Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Cratere
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
ASSOARMA
CEMEC
ESRI

È previsto il tirocinio di 200 ore da potersi effettuare presso strutture pubbliche e private convenzionate con il Centro Studi E.Di.Ma.S. sul territorio nazionale, europeo o internazionale.
