Titolo corso
Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore (ETS)
Sciences and Management of Third Sector Organizations
A.A. 2024-2025
Presentazione del corso e obiettivi
Il Terzo settore è in grande espansione; gli ultimi dati ISTAT (2022) parlano di circa 360mila Istituzioni Non Profit e di circa 920mila dipendenti (+ 5% e +13% sui dati del 2016). Oltre 70 miliardi è il totale delle entrate su base annuale. In tale contesto di crescita esponenziale, il Master in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore intende:
- qualificare in maniera innovativa l’offerta di formazione a “livello manageriale” rivolta a persone che vogliano contribuire a realizzare una nuova cultura di governo e di gestione degli Enti del Terzo Settore;
- fornire concrete risposte ai bisogni e ai problemi di una società sempre più eterogenea e in fase di cambiamento, dove gli Enti del Terzo Settore svolgono anche un ruolo di “motore economico”;
- formare persone motivate, fiduciose e consapevoli del fatto che l'interesse pubblico è qualcosa di tutti, di cui qualcuno però deve farsi carico in prima persona.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il Manager di un ETS - dirigenti, quadri, consulenti, presidenti, segretari generali, imprenditori sociali, ecc. - deve saper gestire, al di là della buona volontà e dell'entusiasmo, in modo integrato l'utilità sociale, la sostenibilità e la qualità dei servizi in un'ottica di efficacia ed efficienza. Molti sono gli ambiti di azione del Manager di un ETS: sanità, sociale, cultura e turismo, sport, tutela dei consumatori, cooperazione internazionale, tutela dei diritti, ambiente, finanza etica, ecc.
Destinatari
Il Master è destinato a tutti coloro che:
- lavorano all’interno del mondo degli Enti del Terzo Settore (associazioni, fondazioni, organizzazioni non governative e di volontariato, cooperative ed imprese sociali, consorzi);
- attualmente lavorano in altri ambiti e che vorrebbero cambiare e lavorare nel mondo degli Enti del Terzo Settore;
- stanno pianificando il proprio percorso di studi universitari superiori e vogliono approfondire i meccanismi di funzionamento degli Enti del Terzo Settore per un futuro posizionamento lavorativo.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Scienze e Management degli Enti del Terzo Settore (ETS). Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Economico > Scienze economiche aziendali e finanza
Direttori
Prof. Filippo Giordano
Prof. Giuseppe Ambrosio
Comitato scientifico
Prof. Luigino Bruni
Prof. Paolo Cavana
Prof. Folco Cimagalli
Prof.ssa. Stefania Cosci
Prof. Gennaro Iasevoli
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 23
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Didattica erogata: 312 ore
Project work/Stage: 400 ore
Webinar/Conferenze: 18 ore
Studio individuale: 620 ore
Tesi finale: 150 ore
Verifiche intermedie: non previste
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Lo stage è previsto con Enti del Terzo Settore convenzionati con la LUMSA. In alternativa sarà realizzato un Project work con il contributo di aziende, enti pubblici e privati.
Costo: € 4.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 1.200,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.200,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- ●Quarta rata: 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
La prima rata, generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione online (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e potrà essere saldata tramite PagoPA. Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line. Anche le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con PagoPA accedendo all’area personale dello studente, attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni:
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 950,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 950,00 entro 2 mesi dall'attivazione del Master
Borse di studio INPS Executive
L'INPS mette a disposizione dei dipendenti della pubblica amministrazione 857 contributi per l'iscrizione a Master di I e di II livello. L'importo massimo di ciascun contributo è di € 7.000,00.
La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa, secondo le modalità indicate nel bando, entro e non oltre le ore 12.00 del giorno 16 dicembre 2024.
Bando
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
SECS-P/07 – Management e strategia aziendale di un ETS, 24 ore, 3 CFU
IUS/01 – Diritto e fiscalità degli ETS, 36 ore, 4 CFU
SECS-P/08 – Marketing e fund raising, 36 ore, 4 CFU
SECS-P/10 – Gestire Persone ed Organizzazione, 24 ore, 3 CFU
SECS-P/07 – Bilancio controllo di gestione e misurazione dell’impatto, 36 ore, 4 CFU
SECS-P/09 – Finanziamenti europei, 24 ore, 3 CFU
SECS-P/10 – Project management (fondi europei e nazionali), 24 ore, 3 CFU
SECS-P/O8 – Collaborazione imprese - non profit (Csr e partnership), 12 ore, 2 CFU
SPS/07 – Collaborazione pubblico - non profit (welfare locale e coprogettazione), 12 ore, 2 CFU
SECS-P/07 – Business planning, 24 ore, 3 CFU
SECS-P/08 – Sostenibilità, diritti umani e advocacy del Terzo settore, 24 ore, 3 CFU
SECS-P/08 – Laboratorio Imprenditorialità sociale, 12 ore, 2 CFU
SPS/07 – Laboratorio di Cooperazione internazionale, 12 ore, 2 CFU
IUS/11 – Laboratorio Enti ecclesiastici, 12 ore, 2 CFU
Project work/Stage, 400 ore, 15 CFU
Webinar/Conferenze, 18 ore, 1 CFU
Tesi finale, 150 ore, 4 CFU
Sede
LUMSA, Via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Marzo 2025 – febbraio 2026
Orario
Venerdì dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 14.00 alle ore 18.00
Le lezioni saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Data scadenza: 23 febbraio 2025
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Filippo Giordano, f.giordano@lumsa.it
Prof. Giuseppe Ambrosio, g.ambrosio@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Prof. Filippo Giordano, f.giordano@lumsa.it
Prof. Giuseppe Ambrosio, g.ambrosio@lumsa.it