Titolo corso
Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa
School in Hospital and Home Schooling: Pedagogy, Teaching, and Educational Inclusion
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa fornisce competenze avanzate per l'insegnamento a studenti in situazioni di fragilità.
L’atipicità della scuola in ospedale richiede una programmazione flessibile e una didattica mirata, in grado di garantire un apprendimento significativo e una relazione educativa equilibrata tra docenti e studenti. Il contesto ospedaliero impone ai docenti una formazione specifica per adattare e promuovere modelli educativi innovativi, capaci di rispondere alle diverse situazioni esistenziali degli studenti ricoverati.
L’istruzione domiciliare si configura invece come il servizio educativo rivolto a studenti impossibilitati a frequentare la scuola per un periodo superiore a trenta giorni, anche non consecutivi, a causa di terapie domiciliari. Questa modalità di insegnamento è essenziale per garantire il diritto all'istruzione anche agli studenti con patologie croniche o lungodegenti, favorendo un percorso scolastico continuo e personalizzato.
Entrambi i contesti pongono i docenti e gli operatori scolastici in contatto con vissuti personali profondi e significativi, che richiedono competenze personali e relazionali tipiche di un approccio multidimensionale alla “cura”.
In particolare, il Master fornisce competenze pedagogiche, metodologiche e normative per garantire l'inclusione scolastica di studenti con necessità speciali, sia in ospedale sia a domicilio.
Attraverso un approccio interdisciplinare, che integra pedagogia, psicologia e tecnologie didattiche per promuovere l’inclusione scolastica, i partecipanti acquisiranno strumenti per progettare interventi didattici efficaci, utilizzando tecnologie e strategie di apprendimento personalizzato.
Il percorso formativo prevede metodologie innovative, esperienze pratiche, un tirocinio in strutture ospedaliere e domiciliari, possibilità di supervisione professionale in gruppo, preparando i partecipanti a operare efficacemente nei contesti educativi speciali.
Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) in discipline pedagogiche, sociologiche, psicologiche e sanitarie o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Titoli equipollenti riconosciuti idonei dal Comitato Scientifico.
Profilo professionale
I diplomati del Master acquisiranno competenze altamente specialistiche nel campo dell’insegnamento e della gestione educativa per studenti in situazione di fragilità. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di:
- pianificare e gestire interventi educativi e didattici all’interno delle sezioni scolastiche ospedaliere e nei percorsi di istruzione domiciliare;
- adattare e personalizzare le metodologie didattiche in base ai bisogni specifici degli studenti con patologie temporanee o croniche;
- collaborare con il personale sanitario e le famiglie, creando un ambiente di apprendimento inclusivo e favorevole alla continuità educativa;
- utilizzare tecnologie e strumenti digitali per l’insegnamento a distanza e in ospedale;
- progettare e implementare percorsi di apprendimento personalizzati, tenendo conto delle esigenze psicopedagogiche degli studenti in condizioni di degenza;
- sviluppare competenze relazionali e comunicative, fondamentali per interagire con studenti, famiglie, equipe mediche e colleghi;
- sviluppare competenze di riflessione critica sulla propria pratica professionale, per identificare le proprie risorse, aree di miglioramento e strategie per affrontare le sfide specifiche del contesto ospedaliero;
- applicare la normativa vigente relativa alla scuola in ospedale e all’istruzione domiciliare, gestendo gli aspetti amministrativi e organizzativi con le istituzioni scolastiche e sanitarie.
I partecipanti al Master potranno qualificare la propria specifica professionalità nel contesto scolastico o sanitario per assumere incarichi specifici in scuole statali e paritarie e nelle relative sezioni ospedaliere, nelle reti di istruzione domiciliare, in strutture sanitarie con programmi educativi per bambini e ragazzi, nella formazione dei docenti o del personale sanitario. Inoltre, potranno svolgere attività di supporto didattico e tutoraggio per studenti impossibilitati a frequentare la scuola per ragioni di salute e/o in relazione alla condizione di disabilità.
Destinatari
Il Master è rivolto a:
- docenti delle scuole di ogni ordine e grado;
- dirigenti scolastici;
- educatori e pedagogisti;
- professionisti dell’inclusione scolastica;
- personale sanitario.
Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Scuola in ospedale e istruzione domiciliare: pedagogia, didattica e inclusione educativa. Il conseguimento del titolo è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale. La prova finale avrà luogo attraverso una discussione orale sull’elaborato finale prodotto dagli studenti. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Insegnamento > Scienze della formazione e formazione degli insegnanti
Direttori
Prof.ssa Maria Cinque
Prof. Francesco Rovida
Comitato scientifico
Prof.ssa Maria Cinque, Università LUMSA
Prof. Francesco Rovida, dirigente scolastico
Prof. Enrico Montaperto, dirigente MUR
Prof. Maurizio Gentile, Università LUMSA
Prof. Ottavio Fattorini, dirigente scolastico
Prof.ssa Caterina Fiorilli, Università LUMSA
Prof. Fabrizio Corradi, psicologo esperto in tecnologie per la disabilità (psicotecnologo)
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 24
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche online: 200 ore
Lezioni pratiche in aula: 40 ore
Stage/Project work: 260 ore (150 di tirocinio diretto, 50 di tirocinio indiretto, 60 ore di Project Work con esperienze di supervisione in gruppo da svolgere in aula o a distanza in gruppo)
Studio individuale: 500 ore
Verifiche intermedie (attività asincrone con valore di verifica formativa): 300 ore
Prova finale: 200 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof.ssa Maria Cinque, Università LUMSA
Prof. Francesco Rovida, dirigente scolastico, coordinatore della formazione presso EIP Italia
Prof.ssa Cristiana Cardinali, Università Europea di Roma
Prof. Fabrizio Corradi, psicologo esperto in tecnologie per la disabilità (psicotecnologo)
Prof.ssa Irene Culcasi, Università LUMSA
Prof.ssa Simona De Stasio, Università LUMSA
Prof.ssa Paola Palmegiani, dirigente scolastico
Prof.ssa Nicoletta Rosati, Università LUMSA
Prof.ssa Carina Rossa
Lo stage si può svolgere in una di queste istituzioni (convenzionate):
- USR Lazio
- Ospedali con sezioni scolastiche (per es. Bambin Gesù)
- Scuole polo per l’istruzione domiciliare
- Associazioni e fondazioni per la tutela dei minori in ospedale
Costo: € 1.816,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da pagare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 600,00 da pagare entro 2 mesi dall’attivazione del Master.
- Terza rata: € 600,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
La prima rata, generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione online (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e potrà essere saldata tramite PagoPA.
Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.
Anche le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con PagoPA accedendo all’area personale dello studente, attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Pagamento con Carta del Docente
I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l'importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.
La Carta del Docente potrà essere adoperata solo per il pagamento dell’ultima rata prevista dalla quota di iscrizione.
Se la cifra a disposizione sulla Carta del Docente è sufficiente a coprire solo parzialmente l’ammontare della rata, il saldo potrà essere pagato con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente.
Per ulteriori informazioni consultare il sito Carta del Docente
Borse di studio: non previste.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

Area pedagogica
- PAED-01/A – Relazione educativa e supporto pedagogico agli studenti ospedalizzati, 20 ore, 3 CFU
- PAED-02/A – Didattica e pedagogia inclusiva in ospedale e a domicilio, 20 ore, 3 CFU
- PAED-02/A – Strategie, metodologie didattiche e progettazione educativa individualizzata nell’istruzione domiciliare e in ospedale, 20 ore, 3 CFU
- PAED-02/B – Metodi e strumenti per la valutazione formativa e sommativa in contesti educativi ospedalieri e domiciliari, 20 ore, 3 CFU
Area psicologica
- PSIC-03/A – Psicologia dello sviluppo e dell’apprendimento in contesti di cura, 20 ore, 3 CFU
- PSIC-02/A – Strategie di intervento psicoeducativo in contesti sanitari e domiciliari, 20 ore, 3 CFU
Area tecnico-giuridica
- GIUR-06/A – Normativa scolastica e gestione delle sezioni ospedaliere e dell’istruzione domiciliare, 15 ore, 3 CFU
- ECON-06/A – Organizzazione e gestione dei servizi educativi in ospedale e a domicilio, 15 ore, 3 CFU
- GIUR-04/A – Diritti e tutela degli studenti in situazioni di fragilità educativa, 15 ore, 3 CFU
Area sanitaria
- MEDS-20/A – Elementi di neuropsichiatria infantile per il contesto educativo, 10 ore, 2 CFU
- MEDS-02/A – Fondamenti di patologia generale per la scuola in ospedale, 10 ore, 2 CFU
- MEDS-24/A – Aspetti sanitari e igienico-preventivi per l’educazione ospedaliera, 10 ore, 2 CFU
Area tecnologica e innovazione didattica
- INFO-01/A – Tecnologie digitali per la didattica in ospedale e a domicilio, 15 ore, 3 CFU
- PAED-02/A – Metodologie di didattica a distanza per studenti con bisogni speciali, 15 ore, 3 CFU
- INFO-01/A – Tecnologie assistive e Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA) per l’inclusione educativa, 15 ore, 3 CFU
Stage/Project work, 260 ore, 13 CFU
Prova finale, 200 ore, 5 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA: Piazza delle Vaschette 101
Durata
1 anno
Periodo
Febbraio 2026 – febbraio 2027
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00
La maggior parte delle lezioni saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet (in modalità sincrona). Sono previste anche attività asincrone tra una lezione e l’altra.
Data scadenza: 31 gennaio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M1 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsacon nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Prof.ssa Maria Cinque, m.cinque@lumsa.it
Prof. Francesco Rovida, f.rovida@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Prof.ssa Maria Cinque, m.cinque@lumsa.it
Prof. Francesco Rovida, f.rovida@lumsa.it