Master in Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva - III edizione | LUMSA Master School

Master in Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva - III edizione

Sede: 
Roma/on-line
Durata: 
11 mesi
Inizio: 
Gennaio 2023
Costo: 
€ 1.616,00
Lingua: 
ITA
Contatti: 
  

Titolo corso
Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva
Academic Tutor Specialized in Inclusive Education for Music Teaching

A.A. 2022-2023

Presentazione del corso e obiettivi
Il Master si rivolge a chi è in possesso di Titolo Accademico equipollente alla Laurea di Primo Livello o Diploma Vecchio Ordinamento.

Il percorso di studio mira al conseguimento di conoscenze, competenze e abilità specifiche tali da permettere di strutturare percorsi didattici musicali orientati a persone con bisogni educativi speciali.

Requisiti di ammissione
Diploma di Conservatorio del Vecchio Ordinamento congiuntamente al possesso del Diploma di scuola media superiore oppure Titolo Accademico equipollente alla Laurea di Primo Livello.

Il Comitato scientifico si riserva di valutare l’accesso di persone in possesso di titoli musicali Accademici di altro tipo. È previsto un colloquio motivazionale per l’iscrizione.

Profilo professionale
Il master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva formerà professionisti in grado sostenere ragazzi con bisogni educativi speciali nel completamento del loro percorso di studi in Conservatorio, Licei Musicali e nelle Scuole ad indirizzo musicale. Il corso permetterà di conseguire abilità specifiche e competenze tali da permettere di strutturare percorsi didattici musicali specificatamente orientati a persone con bisogni speciali offrendo un programma completo dal punto di vista teorico, pratico ed esperienziale.

Destinatari
Il Master si rivolge a docenti e futuri docenti di discipline musicali.

Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia

Area di riferimento
Insegnamento > Scienze della formazione e formazione degli insegnanti

Direttori
Prof.ssa Maria Cinque
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio

Comitato Scientifico
Prof. Fabrizio Acanfora
Prof.ssa Maria Cinque
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio
Prof.ssa Emerenziana D’Ulisse
Prof. Silvio Feliciani
Dott. Paolo Ruggeri
Prof. Antonio Suelzu
Prof. Tullio Visioli

Struttura
Numero minimo di partecipanti: 22
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite
Lezioni frontali: 300 ore
Lavori di gruppo: 100 ore
Studio individuale: 500 ore
Verifiche intermedie: 100 ore
Esperienze dirette: 350 ore (di cui 100 come Esperienze dirette o Tirocinio da certificare e da realizzare nelle istituzioni scolastiche e/o in organizzazioni selezionate; 250 ore di progettazione e supervisione)
Tesi finale: 150 ore
Totale 1500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

M-PED/03 – Disabilitystudies, 70 ore (di cui 48 ore sincrone), 10 CFU

  • Storia delle disabilità
  • DisabilityStudies
  • Psicologia delle disabilità
  • Neurodiversità (disturbi del neurosviluppo, dell'apprendimento, Tourette)
  • Laboratorio musica e disturbi dello spettro autistico
  • Disabilità cognitive
  • Disabilità motorie
  • Disabilità sensoriali - disabilità uditiva
  • Laboratorio musica e disabilità visiva

BIO/09 - Fisiopatologia dell’esecuzione strumentale e vocale nella disabilità: analisi e strategie, 35 ore (di cui 16 ore sincrone), 5 CFU

  • La voce come mezzo di comunicazione
  • Anatomia funzionale della voce e dell’apparato pneumofonico
  • Fisiologia del circuito audio-vocale
  • Fisiologia dell’apparato locomotore

L-ART/07 – Pedagogia speciale e didattica musicale inclusiva, 50 ore (di cui 30 ore sincrone), 7 CFU

  • Didattica psicopedagogia dell’apprendimento
  • Didattica e psicologia della musica
  • Antropologia della musica
  • Musica e neuroscienze
  • La pedagogia musicale e i BES
  • Musica e disturbi dell’apprendimento
  • Quadro normativo di riferimento (BES)
  • Seminario musica e BES

L-ART/07 – Laboratori di metodologie musicali speciali e tecnologie assistive, ore 70 (di cui 36 ore sincrone), 10 CFU

  • Metodo Orff
  • Metodo Dalcroze
  • Metodo Gordon
  • Metodo Kodaly
  • Tecnologie assistive
  • Comunicazione aumentativa alternativa

MED/26 - Musicoterapia, 50 ore (di cui 28 ore sincrone), 7 CFU

  • Fondamenti di musicoterapia e metodologia
  • Progettazione e valutazione in musicoterapia
  • Musicoterapia applicata nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Musicoterapia e BES

IUS/08 - Basi legali, 25 ore (di cui 16 ore sincrone), 3 CFU

  • Quadro normativo di riferimento
  • Casistica (di cui 2 su Disabilità visive)
  • Prospettive future

Esperienze dirette, 350 ore, 10 CFU

Prova finale, 150 ore, 8 CFU

Prof. Fabrizio Acanfora, divulgatore scientifico. Coordinatore accademico e docente di Disturbi dello Spettro Autistico presso il Master in Musicoterapia - Universitat de Barcelona-IL3

Prof. Andrea Basevi, Docente di Armonia presso il Conservatorio di Genova, Direttore Artistico dell’Associazione Sant’Ambrogio Musica e membro dell’Aikem, Associazione Italiana Kodály per l’educazione

Prof.ssa Rhoda Bernard, Managing Director, Berklee Institute for Arts Education and Special Needs Berklee College of Music

Prof.ssa Maria Cinque, Università LUMSA

Prof.ssa Viviana D’Ambrogio, musicoterapeuta, docente esperta di didattica speciale

Dott.ssa Maria Emerenziana D'Ulisse, psicoterapeuta, coordinatore servizio psicologico ambulatorio dell'età evolutiva INI - Villa Dante, fondatore e docente della scuola di MT Oltre di Roma

Prof. Francesco Facchin, Direzione di coro e repertorio corale per Didattica - Conservatorio statale di musica Cesare Pollini. Docente di Musicoterapia presso il corso di laurea in Logopedia - Università degli Studi di Padova

M° Silvio Feliciani, pianista, compositore e musicoterapeuta clinico; professore ordinario f.r. di Pianoforte principale e docente a contratto di Musicoterapia applicata negli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale; già Direttore dei Conservatori di musica di Pescara, Teramo, Messina, Foggia e Rodi Garganico. Presidente dell’Associazione Musicoterapeuti Accademici"

Dott. Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria

Dott.ssa Marta Guercini, Condirettore CDM e docente presso corso di formazione orffschulwerk

Dott. Paolo Lucattini, Referente Reti opportunità ed Inclusione sociale - Arezzo

Dott.ssa Lucia Giovanna Martini, specialista certificata metodo Dalcroze, docente di ruolo scuola infanzia

Prof.ssa Elide Scarlata musicoterapeuta AIM Certificata esperta in tecniche di espressione vocale

Dott.ssa Milly Taddei Specialista Certificata metodo Dalcroze

Dott. Mauro Montanari, docente esperto BES

Dott. Riccardo Nardozzi, Bambini Musik, Monaco di Baviera

Avv. Francesca Ruggeri, libero professionista - studio legale Ruggeri

Dott. Paolo Ruggeri, libero professionista - studio legale Ruggeri

Prof. Giuseppe Sellari, Università Tor Vergata, Roma

Prof. Nicola Striano, docente con specializzazione monovalente per l’insegnamento agli alunni sordi, minorati della vista e psicofisici, referente CTS dell’IPSSS «E. De Amicis» e formatore nei corsi di specializzazione universitari

Prof. Antonio Suelzu, musicoterapista, docente esperto di didattica speciale

Prof. Enrico Valtellina, PhD in Autismo. Docente in DisabilityStudies presso il Master in Teorie Critiche della Società - Università Bicocca, Milano

Dott.ssa Elena Vanadia, Istituto di Ortofonologia - Roma

Prof. Tullio Visioli, Università LUMSA, docente a contratto

Dott.ssa Carmen Pernicola, docente nel master di Psicologia giuridica e nel master in Neuropsicologia dell'età evolutiva - LRpsicologia; consulente psicologa, consulente tecnico e perito per la tutela dei minori, giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Roma

Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – Roma

La didattica sarà duale (con la possibilità per gli iscritti di scegliere se frequentare le lezioni a distanza o in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria) e mista (con approfondimenti ed esercitazioni a distanza per tutti gli iscritti). I laboratori saranno svolti in presenza, compatibilmente con le condizioni sanitarie.

Durata
11 mesi

Periodo
Gennaio 2023 - novembre 2023

Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Gli studenti potranno svolgere un tirocinio di 100 ore presso i Conservatori, Licei Musicali, Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale, Associazioni Musicali, Scuole Musicali riconosciute in albi Regionali, Scuole Paritarie, altre strutture o istituzioni dove ci possono essere casi da seguire.

Sarà onere di questa Università comunicare agli studenti la modalità di svolgimento presso le strutture convenzionate, anche in caso di sopravvenute disposizioni volte al contrasto del Covid-19.

Costo: € 1.616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata da pagare all’atto dell’iscrizione: € 816,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
  • Seconda rata: € 800,00 da pagare entro 2 mesi dall’attivazione del Master

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del master).
In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione della rata pagata.

La seconda rata potrà essere pagata con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa(https://servizi.lumsa.it). Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Pagamento con Carta del Docente
I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l'importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.

La Carta del Docente potrà essere adoperata solo per il pagamento dell’ultima rata prevista dalla quota di iscrizione.

Se la cifra a disposizione sulla Carta del Docente è sufficiente a coprire solo parzialmente l’ammontare della rata, il saldo potrà essere pagato con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente. Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati dovranno essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito Carta del Docente

Borse di studio: non previste

Associazione “Ci vediamo in provincia”

Data di scadenza: 15 novembre 2022 (prorogata al 30 gennaio 2023)

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica iscrizionimaster@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Se diplomati al Conservatorio, autocertificazione del Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente al titolo di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Se in possesso di Titolo Accademico equipollente alla Laurea di primo Livello, autocertificazione del titolo conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di conseguimento.
  • Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
  • Gli studenti stranieri che si iscrivono al master devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo
    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

 LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:

Prof.ssa Maria Cinque – m.cinque1@lumsa.it
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio – dambrogioviviana@gmail.com

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso
Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva
Academic Tutor Specialized in Inclusive Education for Music Teaching

A.A. 2022-2023

Presentazione del corso e obiettivi
Il Master si rivolge a chi è in possesso di Titolo Accademico equipollente alla Laurea di Primo Livello o Diploma Vecchio Ordinamento.

Il percorso di studio mira al conseguimento di conoscenze, competenze e abilità specifiche tali da permettere di strutturare percorsi didattici musicali orientati a persone con bisogni educativi speciali.

Requisiti di ammissione
Diploma di Conservatorio del Vecchio Ordinamento congiuntamente al possesso del Diploma di scuola media superiore oppure Titolo Accademico equipollente alla Laurea di Primo Livello.

Il Comitato scientifico si riserva di valutare l’accesso di persone in possesso di titoli musicali Accademici di altro tipo. È previsto un colloquio motivazionale per l’iscrizione.

Profilo professionale
Il master in Tutor Accademico Specializzato in Didattica Musicale Inclusiva formerà professionisti in grado sostenere ragazzi con bisogni educativi speciali nel completamento del loro percorso di studi in Conservatorio, Licei Musicali e nelle Scuole ad indirizzo musicale. Il corso permetterà di conseguire abilità specifiche e competenze tali da permettere di strutturare percorsi didattici musicali specificatamente orientati a persone con bisogni speciali offrendo un programma completo dal punto di vista teorico, pratico ed esperienziale.

Destinatari
Il Master si rivolge a docenti e futuri docenti di discipline musicali.

Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Tutor accademico specializzato in Didattica Musicale Inclusiva. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia

Area di riferimento
Insegnamento > Scienze della formazione e formazione degli insegnanti

Direttori
Prof.ssa Maria Cinque
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio

Comitato Scientifico
Prof. Fabrizio Acanfora
Prof.ssa Maria Cinque
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio
Prof.ssa Emerenziana D’Ulisse
Prof. Silvio Feliciani
Dott. Paolo Ruggeri
Prof. Antonio Suelzu
Prof. Tullio Visioli

Struttura
Numero minimo di partecipanti: 22
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite
Lezioni frontali: 300 ore
Lavori di gruppo: 100 ore
Studio individuale: 500 ore
Verifiche intermedie: 100 ore
Esperienze dirette: 350 ore (di cui 100 come Esperienze dirette o Tirocinio da certificare e da realizzare nelle istituzioni scolastiche e/o in organizzazioni selezionate; 250 ore di progettazione e supervisione)
Tesi finale: 150 ore
Totale 1500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Docenti: 

Prof. Fabrizio Acanfora, divulgatore scientifico. Coordinatore accademico e docente di Disturbi dello Spettro Autistico presso il Master in Musicoterapia - Universitat de Barcelona-IL3

Prof. Andrea Basevi, Docente di Armonia presso il Conservatorio di Genova, Direttore Artistico dell’Associazione Sant’Ambrogio Musica e membro dell’Aikem, Associazione Italiana Kodály per l’educazione

Prof.ssa Rhoda Bernard, Managing Director, Berklee Institute for Arts Education and Special Needs Berklee College of Music

Prof.ssa Maria Cinque, Università LUMSA

Prof.ssa Viviana D’Ambrogio, musicoterapeuta, docente esperta di didattica speciale

Dott.ssa Maria Emerenziana D'Ulisse, psicoterapeuta, coordinatore servizio psicologico ambulatorio dell'età evolutiva INI - Villa Dante, fondatore e docente della scuola di MT Oltre di Roma

Prof. Francesco Facchin, Direzione di coro e repertorio corale per Didattica - Conservatorio statale di musica Cesare Pollini. Docente di Musicoterapia presso il corso di laurea in Logopedia - Università degli Studi di Padova

M° Silvio Feliciani, pianista, compositore e musicoterapeuta clinico; professore ordinario f.r. di Pianoforte principale e docente a contratto di Musicoterapia applicata negli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale; già Direttore dei Conservatori di musica di Pescara, Teramo, Messina, Foggia e Rodi Garganico. Presidente dell’Associazione Musicoterapeuti Accademici"

Dott. Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in Foniatria e Otorinolaringoiatria

Dott.ssa Marta Guercini, Condirettore CDM e docente presso corso di formazione orffschulwerk

Dott. Paolo Lucattini, Referente Reti opportunità ed Inclusione sociale - Arezzo

Dott.ssa Lucia Giovanna Martini, specialista certificata metodo Dalcroze, docente di ruolo scuola infanzia

Prof.ssa Elide Scarlata musicoterapeuta AIM Certificata esperta in tecniche di espressione vocale

Dott.ssa Milly Taddei Specialista Certificata metodo Dalcroze

Dott. Mauro Montanari, docente esperto BES

Dott. Riccardo Nardozzi, Bambini Musik, Monaco di Baviera

Avv. Francesca Ruggeri, libero professionista - studio legale Ruggeri

Dott. Paolo Ruggeri, libero professionista - studio legale Ruggeri

Prof. Giuseppe Sellari, Università Tor Vergata, Roma

Prof. Nicola Striano, docente con specializzazione monovalente per l’insegnamento agli alunni sordi, minorati della vista e psicofisici, referente CTS dell’IPSSS «E. De Amicis» e formatore nei corsi di specializzazione universitari

Prof. Antonio Suelzu, musicoterapista, docente esperto di didattica speciale

Prof. Enrico Valtellina, PhD in Autismo. Docente in DisabilityStudies presso il Master in Teorie Critiche della Società - Università Bicocca, Milano

Dott.ssa Elena Vanadia, Istituto di Ortofonologia - Roma

Prof. Tullio Visioli, Università LUMSA, docente a contratto

Dott.ssa Carmen Pernicola, docente nel master di Psicologia giuridica e nel master in Neuropsicologia dell'età evolutiva - LRpsicologia; consulente psicologa, consulente tecnico e perito per la tutela dei minori, giudice onorario presso il Tribunale dei Minorenni di Roma

Stage e Project Work: 

Gli studenti potranno svolgere un tirocinio di 100 ore presso i Conservatori, Licei Musicali, Scuole Secondarie di Primo Grado ad Indirizzo Musicale, Associazioni Musicali, Scuole Musicali riconosciute in albi Regionali, Scuole Paritarie, altre strutture o istituzioni dove ci possono essere casi da seguire.

Sarà onere di questa Università comunicare agli studenti la modalità di svolgimento presso le strutture convenzionate, anche in caso di sopravvenute disposizioni volte al contrasto del Covid-19.

Costi e borse di studio: 

Costo: € 1.616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata da pagare all’atto dell’iscrizione: € 816,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
  • Seconda rata: € 800,00 da pagare entro 2 mesi dall’attivazione del Master

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del master).
In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione della rata pagata.

La seconda rata potrà essere pagata con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa(https://servizi.lumsa.it). Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Pagamento con Carta del Docente
I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l'importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso.

La Carta del Docente potrà essere adoperata solo per il pagamento dell’ultima rata prevista dalla quota di iscrizione.

Se la cifra a disposizione sulla Carta del Docente è sufficiente a coprire solo parzialmente l’ammontare della rata, il saldo potrà essere pagato con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente. Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati dovranno essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito Carta del Docente

Borse di studio: non previste

Partners: 

Associazione “Ci vediamo in provincia”

Durata: 
11 mesi
Costo: 
€ 1.616,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
Gennaio 2023
Immagine: 
Ufficio destinatario: 
m.cinque1@lumsa.it
Ufficio destinatario 2 (facoltativo): 
dambrogioviviana@gmail.com
Programma: 

M-PED/03 – Disabilitystudies, 70 ore (di cui 48 ore sincrone), 10 CFU

  • Storia delle disabilità
  • DisabilityStudies
  • Psicologia delle disabilità
  • Neurodiversità (disturbi del neurosviluppo, dell'apprendimento, Tourette)
  • Laboratorio musica e disturbi dello spettro autistico
  • Disabilità cognitive
  • Disabilità motorie
  • Disabilità sensoriali - disabilità uditiva
  • Laboratorio musica e disabilità visiva

BIO/09 - Fisiopatologia dell’esecuzione strumentale e vocale nella disabilità: analisi e strategie, 35 ore (di cui 16 ore sincrone), 5 CFU

  • La voce come mezzo di comunicazione
  • Anatomia funzionale della voce e dell’apparato pneumofonico
  • Fisiologia del circuito audio-vocale
  • Fisiologia dell’apparato locomotore

L-ART/07 – Pedagogia speciale e didattica musicale inclusiva, 50 ore (di cui 30 ore sincrone), 7 CFU

  • Didattica psicopedagogia dell’apprendimento
  • Didattica e psicologia della musica
  • Antropologia della musica
  • Musica e neuroscienze
  • La pedagogia musicale e i BES
  • Musica e disturbi dell’apprendimento
  • Quadro normativo di riferimento (BES)
  • Seminario musica e BES

L-ART/07 – Laboratori di metodologie musicali speciali e tecnologie assistive, ore 70 (di cui 36 ore sincrone), 10 CFU

  • Metodo Orff
  • Metodo Dalcroze
  • Metodo Gordon
  • Metodo Kodaly
  • Tecnologie assistive
  • Comunicazione aumentativa alternativa

MED/26 - Musicoterapia, 50 ore (di cui 28 ore sincrone), 7 CFU

  • Fondamenti di musicoterapia e metodologia
  • Progettazione e valutazione in musicoterapia
  • Musicoterapia applicata nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Musicoterapia e BES

IUS/08 - Basi legali, 25 ore (di cui 16 ore sincrone), 3 CFU

  • Quadro normativo di riferimento
  • Casistica (di cui 2 su Disabilità visive)
  • Prospettive future

Esperienze dirette, 350 ore, 10 CFU

Prova finale, 150 ore, 8 CFU

Sede e orari: 

Sede
On-line e sede LUMSA, Piazza delle Vaschette 101 – Roma

La didattica sarà duale (con la possibilità per gli iscritti di scegliere se frequentare le lezioni a distanza o in presenza, compatibilmente con la situazione sanitaria) e mista (con approfondimenti ed esercitazioni a distanza per tutti gli iscritti). I laboratori saranno svolti in presenza, compatibilmente con le condizioni sanitarie.

Durata
11 mesi

Periodo
Gennaio 2023 - novembre 2023

Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

Come iscriversi: 

Data di scadenza: 15 novembre 2022 (prorogata al 30 gennaio 2023)

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica iscrizionimaster@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Se diplomati al Conservatorio, autocertificazione del Diploma di Conservatorio del vecchio ordinamento congiuntamente al titolo di diploma di scuola secondaria di secondo grado.
  • Se in possesso di Titolo Accademico equipollente alla Laurea di primo Livello, autocertificazione del titolo conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di conseguimento.
  • Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
  • Gli studenti stranieri che si iscrivono al master devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo
    Codice IBAN IT43S0306905238100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

 LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:

Prof.ssa Maria Cinque – m.cinque1@lumsa.it
Prof.ssa Viviana D’Ambrogio – dambrogioviviana@gmail.com

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

Sede: 
Roma/on-line
Ufficio Destinatario ADV: 
neuralya.adv@gmail.com
Obiettivo del master titolo accordion: 
Presentazione del corso e requisiti di ammissione
Prezzo: 
1616
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
11
Anno corso: 
2023
Sede corso: