Master in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica - III edizione

Master in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica - III edizione

Master in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica - III edizione

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica
Clinical applications in pediatric psychology

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi
Il Master si propone di formare psicologi esperti in psicologia pediatrica, in grado di attuare valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche ed interventi di supporto psicologico in età evolutiva secondo un approccio globale ed integrato: 

  • approccio globale, che prevede la capacità di valutazione dello sviluppo psicologico, cognitivo, neuropsicologico di base, comportamentale ed adattivo del bambino e dell’adolescente malato, ospedalizzato, disabile, utilizzando test e materiale psicodiagnostico secondo protocolli nazionali ed internazionali;
  • approccio integrato, che prevede la capacità di presa in carico totale del bambino e dei genitori, con attenzione al sistema familiare e sociale dei bambini malati, ospedalizzati, disabili, attuando anche progetti di empowerment.

La figura professionale così formata, acquisirà capacità per operare in ambito multidisciplinare, collaborando con le diverse figure che interagiscono con il bambino malato e la sua famiglia: pediatri, chirurghi, terapisti, infermieri, insegnanti, assistenti sociali. Il percorso formativo fornirà competenze di base inerenti la formulazione di progetti di ricerca, di protocolli di valutazione, raccolta ed analisi dei dati in ambito sanitario.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente, in Psicologia o Medicina e chirurgia con specializzazione in psicoterapia o in pediatria.

Profilo professionale 
Lo psicologo esperto in psicologia pediatrica è in grado di: formulare la valutazione diagnostica e il progetto riabilitativo, individuando i bisogni del bambino e della famiglia, sia in ospedale che nella fase post-dimissione, riabilitativa e nel follow-up;  valutare, trattare e prevenire i disordini dello sviluppo, le alterazioni comportamentali e la comorbilità psicopatologica legata alle condizioni di malattia in età pediatrica: malattia acuta e cronica, prematurità, malformazione congenita, malattie neurologiche, malattie rare, patologie oncoematologiche, interventi chirurgici (es. neurochirurgia, chirurgia plastica) e trapianti di organo, disturbi dell’alimentazione;  intervenire sia nella fase di acuzie che nella convalescenza, durante la riabilitazione, nel follow-up, monitorando gli esiti della malattia ed intervenendo in termini di prevenzione della psicopatologia d’innesto;  effettuare le valutazioni neuropsicologica e psicodiagnostica nel disturbo del neurosviluppo.

Destinatari 
Psicologi, medici pediatri, medici psicoterapeuti. Docenti laureati nelle discipline previste dai requisiti di ammissione.

Titolo rilasciato 
Master universitario di secondo livello in Applicazioni cliniche in psicologia pediatrica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie, se previste, e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Come iscriversi

Data scadenza: 13 gennaio 2026

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form al seguente link e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it)Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: info@orizzontiformativi.it
 

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno.
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 

    (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.

  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521

Informazioni amministrative
info@orizzontiformativi.it – tel. 3343448521
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Lo stage, facoltativo, sarà attivato in relazione alla disponibilità delle strutture coinvolte. In alternativa sarà realizzato un Project work con la supervisione dei docenti del Master.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti