Titolo corso
Bioarchitettura®/CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale
Bioarchitecture – Casaclima ® Environmental friendly constructions and energy certification
A.A. 2023-2024
Presentazione del corso e obiettivi
Il corso mira ad approfondire, nell’ambito della sostenibilità urbana e architettonica le tematiche integrali riferite alla progettazione, verifica e certificazione energetico-ambientale di singoli edifici e complessi edilizi in chiave ecologica. Il Master sviluppa, in particolare, tre aree tematiche, con obiettivi formativi convergenti, rispettivamente riferite a:
- Tecnica edilizia
- Materiali e Tecnologie
- Progettazione
Gli ambiti trattati, nel loro insieme, sviluppano i temi della Bioarchitettura®.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure laurea specialistica oppure laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in ambito scientifico, nonché ogni altra laurea di secondo livello approvata dalla Direzione del Master.
Profilo professionale
Il Master forma un professionista con specifiche competenze esecutive in campo edile, urbanistico e paesaggistico, in grado di operare nell’ambito di processi di sviluppo urbano sostenibile. Inoltre, grazie alle proficue collaborazioni attivate negli anni con vari enti pubblici e studi di progettazione di fama internazionale, sarà facoltà del discente effettuare un tirocinio formativo, finalizzato all'ulteriore approfondimento e sviluppo delle competenze acquisite nel corso del Master.
Destinatari
Professionisti e neolaureati, Architetti e Ingegneri, esperti in discipline ambientali, tecnici, funzionari e addetti alla progettazione e direzione di cantieri edili, che con specifico riferimento all’edilizia a zero consumo energetico e al risanamento energetico di edifici esistenti intendono operare nell’ambito della progettazione sostenibile e della consulenza e certificazione energetica.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Bioarchitettura®/CasaClima. Progettazione e Certificazione Energetico-Ambientale. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale). Il Master attribuisce 60 Crediti Formativi Universitari, 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Architetti e 15 Crediti Formativi Professionali, rilasciati dagli Ordini degli Ingegneri. Il Master permette l’accesso all’esame per Consulente energetico CasaClima e rilascia il punteggio necessario per la certificazione della figura professionale di Esperto in applicazione CAM (Esperto in Edilizia Sostenibile secondo lo standard UNI CEI EN ISO/IEC 17024).
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Architettura e Ingegneria civile > Architettura e Ingegneria civile
Direttori
Prof. Marco Centoni
Prof. Wittfrida Mitterer
Comitato scientifico
Prof. Francesco Bonini
Prof. Luigi Fusco Girard
Prof.ssa Fiammetta Mignella Calvosa
Prof.ssa Angela Mariani
Ing. Don Paolo Tarchi
Dott. Ulrich Klammsteiner, Direttore tecnico Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima
Arch. Patrizia Colletta
Arch. Massimo Pica Ciamarra
Ing. Guglielmo Coni
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 22
Numero massimo di partecipanti: 40
Lezioni frontali: 400 ore
Project work/Stage: 425 ore
Studio individuale: 550 ore
Coaching on-line: 50 ore
Verifiche scritte e tesi finale: 75 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Stage:
I corsisti interessati potranno frequentare uno stage in rinomati studi ed agenzie in Italia e all’estero, tra cui:
Italia
- Bioarchitettura Bolzano
- Pica Ciamarra Associati
- Fabrizio Tucci Architetti Associati Roma
- Studio Angelo Verderosa S. Angelo dei Lombardi AV
- LAe – Lucia Corti, Padova
- Annarita Santilli, Comune di Pesaro
- EcoSportello per la consulenza gratuita del cittadino Roma Capitale
- Verona Energia – Giuseppe Ottaviani Verona,VR
- Energytech – Norbert Klammsteiner - Bolzano, BZ
- Solarraum, Oskar Stuffer, Bolzano, BZ
- Bioarchitettura Bari – Laura Rubino Bari, BA
- Agenzia Casaclima – Ulrich Klammsteiner Bolzano, BZ
- Ralf Dejaco, Bressanone, BA
Estero
- Rolf Disch Solararchitektur - Friburgo (GER)
- Joachim Eble - Tubinga (GER)
- Christian Schaller - Colonia (GER)
- Rob Krier Urbanism & Architecture - Berlino (GER)
- Bois Consult Sa, Etoy (CH)
- Gernot Minke - Kassel (GER)
- Herbert Dreiseitl - Überlingen (GER)
- Gerhard Hauber, Henning Larsen, Uberlingen (GER)
- Thomas Herzog, Monaco di Baviera (D)
- Plus + Peter Hübner - Stoccarda (D)
- Alberts & Van Huut - Amsterdam (NL)
- Joern Copijn, Utrecht (NL)
- Transsolar, Stoccarda
- Lucien Kroll, Bruxelles (B)
- Jan Kavan Architekten, Francoforte
- Martin Rauch, Schlins (Austria)
Costo: € 5.916,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 916,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 2.000,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 2.000,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
- Quarta rata: 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Il primo MAV, relativo alla rata da pagare contestualmente all’iscrizione, sarà generato automaticamente in fase di pre-immatricolazione on-line (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi). Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni:
- Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Roma e Provincia (dieci posti disponibili) e agli iscritti all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori di Catania, Trapani e Napoli la quota di iscrizione è di € 4.736,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione. Costo: € 2.966,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 916,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 1.050,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.000,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
Borse di studio
La Fondazione Italiana di Bioarchitettura, in collaborazione con altri enti partner, ha stanziato 5 borse studio, a sostegno degli studenti più meritevoli. Chi fosse interessato deve far pervenire una richiesta, con CV, al seguente indirizzo entro il 31 dicembre 2024: laurapaladino@bioarchitettura.org
Borse di studio INPS
Il master è accreditato per le borse di studio INPS Executive 'Contributi per la partecipazione di dipendenti pubblici iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali a master universitari' a.a. 2023/2024.
Ulteriori informazioni saranno rese disponibili alla pagina web del master.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
Agenzia per l'Energia Alto Adige - CasaClima – Italia Nostra
Fondazione Italiana per la Bioarchitettura


Lezioni frontali: 400 ore, 40 CFU
ICAR/14 – Etica ambientale, 44 ore, 3 CFU
ICAR/14 – Sviluppo e gestione delle risorse, 42 ore, 3 CFU
ICAR/12 – Climatologia, 54 ore, 6 CFU
ING-IND/11 Impiantistica, 54 ore, 6 CFU
ING-IND/11 – Isolamento termico acustico, 52 ore, 6 CFU
ICAR/09 – Raffrescamento, 54 ore, 6 CFU
ICAR/12 – Certificazione Energetico-ambientale e legislazione, 54 ore, 6 CFU
IUS/10 – Diritto dell’ambiente, 10 ore, 1 CFU
IUS/14 – Europrogettazione, 10 ore, 1 CFU
SPS/10 – Sociologia dell’ambiente, del territorio e dell’architettura, 26 ore, 2 CFU
Project work/Stage: 425 ore, 15 CFU
Coaching on line: 50 ore, 2 CFU
Verifiche scritte e tesi finale: 75 ore, 3 CFU
Sede
On-line
LUMSA, via Pompeo Magno 28, Roma
LUMSA, piazza delle Vaschette 101, Roma
Durata
11 mesi
Periodo
Febbraio 2024 – Dicembre 2024
Orario
Venerdì, dalle ore 14.00 alle ore 19.00
Sabato, dalle ore 8.30 alle ore 17.30
Alcune lezioni saranno svolte attraverso la piattaforma Go To Meeting in modalità sincrona.
Data scadenza: 31 gennaio 2024
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
- Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica. I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino MAV relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite il MAV generato dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a geraldi@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
arch. Laura Viviana Paladino, mail paladino.laura@hotmail.it; tel. 327 9743106
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School