Master in Digital Communication P.A. – V edizione

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Digital Communication P.A.
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master in Digital Communication P.A. è un percorso innovativo indirizzato ai dipendenti delle PA e in generale a tutti coloro che vogliono acquisire competenze nella comunicazione pubblica digitale per accedere alle professioni emergenti e lavorare nel mondo dei new media istituzionali e aziendali.
In particolare, fornisce le competenze teoriche e pratiche per pianificare strategie di comunicazione volte a rafforzare la brand reputation, dalla mappatura dei contenuti all’analisi dei dati, dal piano editoriale all’utilizzo di tool che permettono di migliorare usabilità e accessibilità dell’utente, dalla ottimizzazione delle performance SEM/SEO alla pianificazione delle campagne di advertising e di stakeholders engagement.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il Master in Digital Communication P.A. si connota come un percorso formativo d’eccellenza che mira a far acquisire le competenze richieste a chi vuole accedere alle professioni emergenti e lavorare nel mondo dei media digitali e della nuova comunicazione istituzionale e aziendale, intendendo per comunicazione un processo strategico che guida il sistema di relazioni con il proprio eco-sistema per massimizzare i risultati, non solo in termini di efficienza, ma anche di efficacia e benessere individuale e collettivo con l’obiettivo di contribuire alla creazione di valore pubblico.
Obiettivo del Master è, infatti, quello di raccogliere le sfide poste dalla trasformazione digitale in atto e dalle esigenze di riposizionamento competitivo della pubblica amministrazione e fornire le conoscenze e le competenze teoriche e pratiche necessarie per massimizzare le opportunità di networking offerte dal web e dai social media nella progettazione, pianificazione e valutazione delle attività di comunicazione e marketing digitale per i servizi offerti dalle aziende pubbliche e realizzare contenuti ad alto engagement.
Competenze sviluppate
- accrescere la fanbase e creare engagement per i Followers;
- conoscere i tool che permettono di migliorando usabilità, accessibilità dell’utente;
- creazione di strumenti di partecipazione e rendicontazione che possano stimolare la community e fornire elementi migliorativi;
- Social media policy;
- creare un piano editoriale efficace;
- apprendimento delle dinamiche della comunicazione digitale;
- basi di design dei contenuti;
- basi di scrittura giornalistica;
- definire e impostare le campagne di promozione più efficaci, utilizzando i canali e strumenti digitali più rilevanti per l’obiettivo;
- individuare le tendenze e le tecnologie che giocano un ruolo nella vita delle persone, così come la familiarità con le strategie SEM/SEO;
- cambiare la percezione del proprio brand tra gli utenti e riconquistarne la fiducia; imparare a differenziarsi;
- stesura di un piano strategico di lungo periodo riguardante lo sviluppo di un marchio in grado di generare valore aggiunto;
- comunicare con i propri utenti e raggiungere risultati concreti;
- creazione di uno schema narrativo attraverso lo sviluppo di una trama;
- conoscenza dei principali strumenti di editing video/foto;
- case history di visual storytelling e laboratorio pratico;
- acquisire capacità di verifica di notizie, informazioni e contenuti;
- gestire i momenti di crisi con risposte in tempi utili a contenere la notizia;
- capacità di coordinamento con i servizi e gli organi istituzionali;
- sviluppo ed interpretazione di report funzionali volti a definire le linee strategiche di comunicazione per i Brand;
- monitoraggio del Sentiment Online e della Web Reputation, attraverso piattaforme dedicate; massimizzare il’ROI dell’investimento media online;
- garantire gli obiettivi di Awareness e/o conversione;
- curare e gestire le relazioni con i propri interlocutori (ad esempio, i diversi Stakeholder di riferimento) e interagire con questi tramite canali online;
- pianificare, eseguire e gestire le iniziative del reparto Search Engine;
- gestire l’acquisto delle Keywords e monitorare costantemente gli Analytics;
- conoscere i canali e le piattaforme sui quali il target è attivo.
Destinatari
Il Master ha come destinatari professionisti e laureati interessati ad acquisire, o aggiornare, le competenze principali necessarie a utilizzare i new media nelle pubbliche amministrazioni nell’ambito di una visione strategica della comunicazione a supporto del processo di performance management. Professionisti, neolaureati e dipendenti pubblici, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore della comunicazione pubblica, operanti in dipartimenti quali Comunicazione, Relazioni Esterne, Ufficio Stampa, Brand Manager, Csr e SV manager, Consulenti di comunicazione, Media Planner, Communication Manager di aziende e agenzie, Community Manager e Web Analyst.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello Digital communication P.A. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. La prova finale verrà svolta in presenza presso le sedi LUMSA. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data di scadenza: 15 febbraio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a geraldi@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Alessandro Giosi, a.giosi@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
ASL Roma 1

Project work empirici supervisionati da docenti professional del corso. Eventuale possibilità di stage con pubbliche amministrazioni ed aziende partner della LUMSA.
