Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XVIII edizione | LUMSA Master School

Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XVIII edizione

Sede: 
Roma/on-line
Durata: 
10 mesi
Inizio: 
20/10/2023
Costo: 
€ 3.016,00
Borse di studio:
28
Lingua: 
ITA/ENG
Contatti: 
  

Titolo corso
Esperti in politica e relazioni internazionali
Experts in politics and international relations

A.A. 2023-2024

Presentazione del corso e obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di:

  • preparare i suoi studenti al concorso per la carriera diplomatica (è riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale come corso idoneo - art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma);
  • formare esperti in grado di operare nelle Istituzioni italiane, in quelle dell’Unione Europea e nelle Organizzazioni internazionali, nonché in aziende pubbliche e private, svolgendo attività politica, economica e culturale.

Il Master risponde alla sempre attuale esigenza di una accurata preparazione al concorso per la carriera diplomatica, ma anche alla necessità di formare figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno sia su quello internazionale, e quindi in grado di svolgere - in forma autonoma o coordinata - nell’ambito delle carriere nazionali e internazionali (pubbliche e private), attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra gli Stati e gli altri soggetti internazionali.

Giunto alla sua XVIII edizione, il Master si avvale di docenti universitari di comprovata esperienza nelle discipline concorsuali e di esperti e studiosi di caratura internazionale. A completamento del corso, sarà svolto un attento studio della politica dal punto di vista storico, giuridico, etico e della comunicazione, senza trascurare l’incidenza dello sviluppo dei media sulla società e sulla cultura.

Modalità didattiche
Attraverso il suo completo percorso formativo, il Master fornirà, nello specifico, le conoscenze interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, mediante:

  • lezioni frontali;
  • seminari sull’attualità politico-economica internazionale;
  • laboratori ed esercitazioni;
  • simulazioni delle prove scritte nelle materie concorsuali (anche in modalità take home);
  • studio di una seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Sono altresì ammessi all’iscrizione i laureandi, purché conseguano il titolo di laurea magistrale o specialistica entro il 31 dicembre 2023.

Profilo professionale
Gli sbocchi occupazionali primari, e non esclusivi, sono:

  • Funzionario nella diplomazia statale (previo concorso, consente l’accesso alla carriera diplomatica);
  • Funzionario di organizzazioni internazionali, non profit, governative e non governative;
  • Analista di enti e istituti pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale, think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali

Destinatari
Il Master è un corso professionalizzante rivolto a giovani che siano in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati alla carriera diplomatica e più in generale alle carriere internazionali, acquisendo specifiche competenze nel campo della diplomazia, della politica e delle relazioni internazionali. Possono partecipare al Master anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo di laurea di secondo livello entro il 31 dicembre 2023.

I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio con una apposita Commissione di valutazione composta da componenti del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Esperti in politica e relazioni internazionali. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive, nonché alla frequenza dei 2/3 delle lezioni esclusivamente in presenza, e al superamento di tutte le verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

Area di riferimento
Politico-Sociale e Comunicazione > Politico-Sociale

Direttore
Prof. Giuseppe Ignesti

Condirettori
Prof.ssa Tiziana Di Maio
Prof. Rocco Pezzimenti

Coordinatore istituzionale
Avv. Francesca Gabrielli

Coordinatore dell’organizzazione didattica
Prof. Generoso Rosati

Comitato Promotore
Presidente:

Prof. Cesare Imbriani

Componenti:
Prof. Francesco Bonini
Amb. Giampiero Massolo
Ing. Cesare Pocci

Comitato Scientifico
Prof.ssa Sheila Chapman
Prof.ssa Tiziana Di Maio
Avv. Sebastiano Fidotti
Dott. Fabrizio Gianni
Prof. Cesare Imbriani
Prof. Giampaolo Malgeri
Prof. Antonio Marzano
Prof. Ercole Pellicanò
Prof. Rocco Pezzimenti
Prof. Avv. Angelo Rinella
Amb. Michele Valensise
Prof. Ugo Villani
Prof. Gianfranco Zanda

Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali ed esercitazioni: 475 ore
Consulenza, supervisione e Project work: facoltativo
Stage: facoltativo
Studio individuale: 1025 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: prevista
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali, 100 ore, 12 CFU

SPS/04 - I grandi attori della politica internazionale (Cina, Giappone, Russia, India, Stati Uniti), 10 ore, 1 CFU

SPS/02 - Storia del pensiero politico internazionale, 30 ore, 4 CFU

M-GGR/02 - Geografia economica politica e governance della globalizzazione, 12 ore, 1 CFU

SPS/01 - Etica politica nella società contemporanea (Bioetica), 8 ore, 1 CFU

IUS/21 - Analisi dei sistemi politici e giuridici comparati, 18 ore, 2 CFU

IUS/10 - Diritto della pubblica amministrazione, 12 ore, 1 CFU

IUS/13 - Diritto internazionale, 39 ore, 5 CFU

IUS/14 - Diritto dell’Unione Europea, 36 ore, 5 CFU

SPS/04 - International Relations 9 ore, 1 CFU

SECS-P/01 - Economia internazionale, 32 ore, 4 CFU

SECS-P/01 - Economia politica, 24 ore, 3 CFU

SECS-P/02 - Politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale, 35 ore, 4 CFU

SECS-P/02 - Sustainable & circular bioeconomy, 10 ore, 1 CFU

SECS-P/12 - Storia e analisi delle crisi economiche mondiali, 10 ore, 1 CFU

L-LIN/12 - Lingua inglese, 40 ore, 5 CFU

SPS/11 – Laboratori e Seminari, 50 ore, 6 CFU:

  • Cyber Diplomacy, 10 ore,
  • Science Diplomacy 10 ore
  • Public Speaking, 10 ore
  • Dinamiche e attori sociali nel mondo globalizzato, 6 ore
  • Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa, 4 ore
  • Laboratorio preparazione prova attitudinale concorso diplomatico, 10 ore

Esercitazioni prova attitudinale + esercitazioni diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, storia delle relazioni internazionali, politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale, lingua inglese e seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.

Prova finale, 3 CFU

Il corpo docente è composto da docenti universitari, esperti e studiosi di livello internazionale. Saranno, inoltre, invitati in qualità di “visiting professor” personalità del mondo politico-istituzionale, nazionale e internazionale, ed esponenti dell’economia, della finanza e dell’industria, nonché dei corpi intermedi della società civile, al fine di rendere vivo e attuale il percorso di approfondimento culturale del Master.

Tra i docenti:

Prof. Alfredo Breccia

Prof.ssa Sheila Chapman

Prof. Andrea Ciampani

Prof. Francesco Cherubini

Prof.ssa Tiziana Di Maio

Prof. Giuseppe Di Taranto

Dott. Federico Eichberg

Prof. Matthew Fforde
Prof. Avv. Edoardo Giardino

Prof. Giuseppe Ignesti

Prof. Cesare Imbriani

Prof. Giampaolo Malgeri

Prof. Piergiuseppe Morone

Prof.ssa Laura Palazzani

Prof. Rocco Pezzimenti

Prof. Filippo Reganati

Prof. Avv. Angelo Rinella

Prof. Ugo Villani

Sede
LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101, Roma – 00193 / Online

Durata
10 mesi

Periodo
Ottobre 2023 – luglio 2024

Orario
Le lezioni si terranno dalle ore 17,00 alle ore 21,00, il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì di ogni settimana, e saranno fruibili on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona, ad eccezione delle settimane in cui le lezioni si svolgeranno nel weekend e di quelle in cui sono previste le prove scritte.

Nei seguenti fine settimana le lezioni si terranno soltanto in presenza presso la sede LUMSA di piazza delle Vaschette, 101, Roma (venerdì dalle ore 17 alle 21, sabato dalle ore 9 alle 13): 20-21 ottobre e 24-25 novembre 2023; 22-23 marzo 2024.

È richiesta la frequenza ad almeno i 2/3 delle lezioni in presenza.

Le prove scritte in itinere si terranno esclusivamente in presenza nel seguente calendario: dal 5 all’8 febbraio, dall’8 all’11 aprile e dal 3 al 6 giugno 2024.

Facoltativo

Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Quanti non saranno vincitori delle borse di studio saranno tenuti al pagamento del costo previsto in tre rate:

  • Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione di € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
  • Seconda rata € 1.000,00 entro il 20 febbraio 2024
  • Terza rata € 1.000,00 entro il 20 marzo 2024

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).

Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).

Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.

 

Borse di studio: 28 a copertura totale della quota d’iscrizione (NB: la marca da bollo di € 16 sarà a carico dei borsisti).

Sono previste 28 borse di studio a copertura totale della quota d’iscrizione del corso, cioè di € 3.000,00 messe tutte a disposizione dalla Fondazione Roma. Le borse di studio saranno assegnate, all’inizio del Corso, sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio svolto dai candidati con i componenti di una Commissione di valutazione, composta da membri del Comitato Promotore e del Comitato scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere. Si decade dalla fruizione della borsa qualora la frequentazione al corso sia inferiore all’80% delle lezioni. Le selezioni determineranno, contestualmente, sia l’assegnazione delle borse di studio, che l’ammissione al Master.

Fondazione Roma

Criteri utilizzati per la selezione

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 21/09/2023 alla mail iscrizionimaster@lumsa.it
 

Le selezioni si terranno in presenza il 25 settembre 2023 (ed eventualmente nei giorni a seguire) e determineranno contestualmente sia l’ammissione al corso che l’assegnazione delle borse di studio. In tempo utile sarà pubblicata l’indicazione della sede, dell’aula e degli orari in cui si svolgeranno le Selezioni.

Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:
Dott. Generoso Rosati – g.rosati@lumsa.it3386054913

 

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso
Esperti in politica e relazioni internazionali
Experts in politics and international relations

A.A. 2023-2024

Presentazione del corso e obiettivi

Il Master ha l’obiettivo di:

  • preparare i suoi studenti al concorso per la carriera diplomatica (è riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale come corso idoneo - art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma);
  • formare esperti in grado di operare nelle Istituzioni italiane, in quelle dell’Unione Europea e nelle Organizzazioni internazionali, nonché in aziende pubbliche e private, svolgendo attività politica, economica e culturale.

Il Master risponde alla sempre attuale esigenza di una accurata preparazione al concorso per la carriera diplomatica, ma anche alla necessità di formare figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno sia su quello internazionale, e quindi in grado di svolgere - in forma autonoma o coordinata - nell’ambito delle carriere nazionali e internazionali (pubbliche e private), attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra gli Stati e gli altri soggetti internazionali.

Giunto alla sua XVIII edizione, il Master si avvale di docenti universitari di comprovata esperienza nelle discipline concorsuali e di esperti e studiosi di caratura internazionale. A completamento del corso, sarà svolto un attento studio della politica dal punto di vista storico, giuridico, etico e della comunicazione, senza trascurare l’incidenza dello sviluppo dei media sulla società e sulla cultura.

Modalità didattiche
Attraverso il suo completo percorso formativo, il Master fornirà, nello specifico, le conoscenze interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, mediante:

  • lezioni frontali;
  • seminari sull’attualità politico-economica internazionale;
  • laboratori ed esercitazioni;
  • simulazioni delle prove scritte nelle materie concorsuali (anche in modalità take home);
  • studio di una seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Sono altresì ammessi all’iscrizione i laureandi, purché conseguano il titolo di laurea magistrale o specialistica entro il 31 dicembre 2023.

Profilo professionale
Gli sbocchi occupazionali primari, e non esclusivi, sono:

  • Funzionario nella diplomazia statale (previo concorso, consente l’accesso alla carriera diplomatica);
  • Funzionario di organizzazioni internazionali, non profit, governative e non governative;
  • Analista di enti e istituti pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale, think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali

Destinatari
Il Master è un corso professionalizzante rivolto a giovani che siano in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati alla carriera diplomatica e più in generale alle carriere internazionali, acquisendo specifiche competenze nel campo della diplomazia, della politica e delle relazioni internazionali. Possono partecipare al Master anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo di laurea di secondo livello entro il 31 dicembre 2023.

I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio con una apposita Commissione di valutazione composta da componenti del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Esperti in politica e relazioni internazionali. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive, nonché alla frequenza dei 2/3 delle lezioni esclusivamente in presenza, e al superamento di tutte le verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne

Area di riferimento
Politico-Sociale e Comunicazione > Politico-Sociale

Direttore
Prof. Giuseppe Ignesti

Condirettori
Prof.ssa Tiziana Di Maio
Prof. Rocco Pezzimenti

Coordinatore istituzionale
Avv. Francesca Gabrielli

Coordinatore dell’organizzazione didattica
Prof. Generoso Rosati

Comitato Promotore
Presidente:

Prof. Cesare Imbriani

Componenti:
Prof. Francesco Bonini
Amb. Giampiero Massolo
Ing. Cesare Pocci

Comitato Scientifico
Prof.ssa Sheila Chapman
Prof.ssa Tiziana Di Maio
Avv. Sebastiano Fidotti
Dott. Fabrizio Gianni
Prof. Cesare Imbriani
Prof. Giampaolo Malgeri
Prof. Antonio Marzano
Prof. Ercole Pellicanò
Prof. Rocco Pezzimenti
Prof. Avv. Angelo Rinella
Amb. Michele Valensise
Prof. Ugo Villani
Prof. Gianfranco Zanda

Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 40
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali ed esercitazioni: 475 ore
Consulenza, supervisione e Project work: facoltativo
Stage: facoltativo
Studio individuale: 1025 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: prevista
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Docenti: 

Il corpo docente è composto da docenti universitari, esperti e studiosi di livello internazionale. Saranno, inoltre, invitati in qualità di “visiting professor” personalità del mondo politico-istituzionale, nazionale e internazionale, ed esponenti dell’economia, della finanza e dell’industria, nonché dei corpi intermedi della società civile, al fine di rendere vivo e attuale il percorso di approfondimento culturale del Master.

Tra i docenti:

Prof. Alfredo Breccia

Prof.ssa Sheila Chapman

Prof. Andrea Ciampani

Prof. Francesco Cherubini

Prof.ssa Tiziana Di Maio

Prof. Giuseppe Di Taranto

Dott. Federico Eichberg

Prof. Matthew Fforde
Prof. Avv. Edoardo Giardino

Prof. Giuseppe Ignesti

Prof. Cesare Imbriani

Prof. Giampaolo Malgeri

Prof. Piergiuseppe Morone

Prof.ssa Laura Palazzani

Prof. Rocco Pezzimenti

Prof. Filippo Reganati

Prof. Avv. Angelo Rinella

Prof. Ugo Villani

Stage e Project Work: 

Facoltativo

Costi e borse di studio: 

Costo: € 3.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Quanti non saranno vincitori delle borse di studio saranno tenuti al pagamento del costo previsto in tre rate:

  • Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione di € 1.016,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
  • Seconda rata € 1.000,00 entro il 20 febbraio 2024
  • Terza rata € 1.000,00 entro il 20 marzo 2024

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT43S0306905238100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).

Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).

Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: iscrizionimaster@lumsa.it

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.

 

Borse di studio: 28 a copertura totale della quota d’iscrizione (NB: la marca da bollo di € 16 sarà a carico dei borsisti).

Sono previste 28 borse di studio a copertura totale della quota d’iscrizione del corso, cioè di € 3.000,00 messe tutte a disposizione dalla Fondazione Roma. Le borse di studio saranno assegnate, all’inizio del Corso, sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio svolto dai candidati con i componenti di una Commissione di valutazione, composta da membri del Comitato Promotore e del Comitato scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere. Si decade dalla fruizione della borsa qualora la frequentazione al corso sia inferiore all’80% delle lezioni. Le selezioni determineranno, contestualmente, sia l’assegnazione delle borse di studio, che l’ammissione al Master.

Partners: 

Fondazione Roma

Durata: 
10 mesi
Costo: 
€ 3.016,00
Lingua: 
ITA/ENG
Inizio: 
20/10/2023
Immagine: 
Loghi partners principali: 
Ufficio destinatario: 
g.rosati@lumsa.it
Programma: 

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali, 100 ore, 12 CFU

SPS/04 - I grandi attori della politica internazionale (Cina, Giappone, Russia, India, Stati Uniti), 10 ore, 1 CFU

SPS/02 - Storia del pensiero politico internazionale, 30 ore, 4 CFU

M-GGR/02 - Geografia economica politica e governance della globalizzazione, 12 ore, 1 CFU

SPS/01 - Etica politica nella società contemporanea (Bioetica), 8 ore, 1 CFU

IUS/21 - Analisi dei sistemi politici e giuridici comparati, 18 ore, 2 CFU

IUS/10 - Diritto della pubblica amministrazione, 12 ore, 1 CFU

IUS/13 - Diritto internazionale, 39 ore, 5 CFU

IUS/14 - Diritto dell’Unione Europea, 36 ore, 5 CFU

SPS/04 - International Relations 9 ore, 1 CFU

SECS-P/01 - Economia internazionale, 32 ore, 4 CFU

SECS-P/01 - Economia politica, 24 ore, 3 CFU

SECS-P/02 - Politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale, 35 ore, 4 CFU

SECS-P/02 - Sustainable & circular bioeconomy, 10 ore, 1 CFU

SECS-P/12 - Storia e analisi delle crisi economiche mondiali, 10 ore, 1 CFU

L-LIN/12 - Lingua inglese, 40 ore, 5 CFU

SPS/11 – Laboratori e Seminari, 50 ore, 6 CFU:

  • Cyber Diplomacy, 10 ore,
  • Science Diplomacy 10 ore
  • Public Speaking, 10 ore
  • Dinamiche e attori sociali nel mondo globalizzato, 6 ore
  • Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa, 4 ore
  • Laboratorio preparazione prova attitudinale concorso diplomatico, 10 ore

Esercitazioni prova attitudinale + esercitazioni diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea, storia delle relazioni internazionali, politica economica e cooperazione commerciale, finanziaria e multilaterale, lingua inglese e seconda lingua a scelta tra francese, spagnolo e tedesco.

Prova finale, 3 CFU

Sede e orari: 

Sede
LUMSA, Piazza delle Vaschette, 101, Roma – 00193 / Online

Durata
10 mesi

Periodo
Ottobre 2023 – luglio 2024

Orario
Le lezioni si terranno dalle ore 17,00 alle ore 21,00, il lunedì, martedì, mercoledì e giovedì di ogni settimana, e saranno fruibili on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona, ad eccezione delle settimane in cui le lezioni si svolgeranno nel weekend e di quelle in cui sono previste le prove scritte.

Nei seguenti fine settimana le lezioni si terranno soltanto in presenza presso la sede LUMSA di piazza delle Vaschette, 101, Roma (venerdì dalle ore 17 alle 21, sabato dalle ore 9 alle 13): 20-21 ottobre e 24-25 novembre 2023; 22-23 marzo 2024.

È richiesta la frequenza ad almeno i 2/3 delle lezioni in presenza.

Le prove scritte in itinere si terranno esclusivamente in presenza nel seguente calendario: dal 5 all’8 febbraio, dall’8 all’11 aprile e dal 3 al 6 giugno 2024.

Come iscriversi: 

Criteri utilizzati per la selezione

La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 12.00 del 21/09/2023 alla mail iscrizionimaster@lumsa.it
 

Le selezioni si terranno in presenza il 25 settembre 2023 (ed eventualmente nei giorni a seguire) e determineranno contestualmente sia l’ammissione al corso che l’assegnazione delle borse di studio. In tempo utile sarà pubblicata l’indicazione della sede, dell’aula e degli orari in cui si svolgeranno le Selezioni.

Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.

Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.

 

Informazioni
Informazioni didattiche:
Dott. Generoso Rosati – g.rosati@lumsa.it3386054913

 

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

Sede: 
Roma/on-line
Ufficio Destinatario ADV: 
neuralya.adv@gmail.com
Borse di studio: 
28
Obiettivo del master titolo accordion: 
Presentazione del corso e requisiti di ammissione
Prezzo: 
3016
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
10
Anno corso: 
2023
Sede corso: