Master in Esperti in politica e in relazioni internazionali - XX edizione


Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Docenti
Il Corso
Titolo corso
Esperti in politica e relazioni internazionali
Experts in politics and international relations
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il master ha l’obiettivo di:
- preparare i suoi studenti al concorso per la carriera diplomatica (è riconosciuto dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazioni Internazionale come corso idoneo - art. 89 del D.P.R. n.18, 1° comma);
- formare esperti in grado di operare nelle Istituzioni italiane, in quelle dell’Unione Europea e nelle Organizzazioni internazionali, nonché in aziende pubbliche e private, svolgendo attività politica, economica e culturale.
Il Master risponde alla sempre attuale esigenza di una accurata preparazione al concorso per la carriera diplomatica, ma anche alla necessità di formare figure professionali di elevato livello capaci di analizzare, interpretare e gestire le dinamiche politiche e sociali, sia sul fronte interno sia su quello internazionale, e quindi in grado di svolgere - in forma autonoma o coordinata - nell’ambito delle carriere nazionali e internazionali (pubbliche e private), attività di rappresentanza, comunicazione, negoziazione e, più in generale, cooperazione tra gli Stati e gli altri soggetti internazionali.
Giunto alla sua XX edizione, il Master si avvale di docenti universitari di comprovata esperienza nelle discipline concorsuali e di esperti e studiosi di caratura internazionale. A completamento del corso, sarà svolto un attento studio della politica dal punto di vista storico, giuridico, etico e della comunicazione, senza trascurare l’incidenza dello sviluppo dei media sulla società e sulla cultura.
Modalità didattiche
Attraverso il suo completo percorso formativo, il Master fornirà, nello specifico, le conoscenze interdisciplinari e trasversali di tipo giuridico, economico, storico, politologico e linguistico, mediante:
- lezioni frontali;
- seminari sull’attualità politico-economica internazionale;
- laboratori ed esercitazioni;
- simulazioni delle prove scritte nelle materie concorsuali (anche in modalità take home);
- studio di una seconda lingua a scelta tra: francese, spagnolo, tedesco.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Sono altresì ammessi all’iscrizione i laureandi, purché conseguano il titolo di laurea magistrale o specialistica entro il 31 dicembre 2025.
Profilo professionale
Gli sbocchi occupazionali primari, e non esclusivi, sono:
- Funzionario nella diplomazia statale (previo concorso, consente l’accesso alla carriera diplomatica);
- Funzionario di organizzazioni internazionali, non profit, governative e non governative;
- Analista di enti e istituti pubblici (accademici e non) e privati, italiani o esteri, che agiscono a livello internazionale, think tank, centri di ricerca e analisi, centri studi di imprese multinazionali
Destinatari
Il Master è un corso professionalizzante rivolto a giovani che siano in possesso di una laurea di secondo livello (specialistica o magistrale), conseguita presso università sia italiane che europee, nonché laureati presso università di paesi extraeuropei, purché in possesso di un titolo equiparato a quello italiano, interessati alla carriera diplomatica e più in generale alle carriere internazionali, acquisendo specifiche competenze nel campo della diplomazia, della politica e delle relazioni internazionali. Possono partecipare al master anche studenti laureandi, purché conseguano il titolo di laurea di secondo livello entro il 31 dicembre 2025.
I candidati verranno selezionati sulla base dei titoli posseduti e di un colloquio con una apposita Commissione di valutazione composta da componenti del Comitato Promotore e del Comitato Scientifico, nonché da docenti del Master. Costituirà titolo preferenziale la conoscenza della lingua inglese e di altre lingue straniere.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Esperti in politica e relazioni internazionali. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento di tutte le verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Selezioni
La domanda di partecipazione alla selezione dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 13.00 del 17/09/2025 alla mail iscrizionimaster@lumsa.it
Potranno partecipare alle selezioni tutti i candidati che hanno presentato la domanda entro i termini previsti e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione.
Non saranno accettate domande inviate oltre il termine sopra indicato.
Le selezioni si terranno il 23 settembre 2025 (ed eventualmente nei giorni a seguire) e determineranno contestualmente sia l’ammissione al corso che l’assegnazione delle borse di studio.
In tempo utile sarà pubblicata l’indicazione della sede, dell’aula e degli orari in cui si svolgeranno le Selezioni.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Dott. Generoso Rosati – g.rosati@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
Fondazione Roma

Stage facoltativo.
