Titolo
Fitoterapia clinica
Clinic Phytotherapy
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
Il Master si propone di realizzare un percorso formativo rivolto agli operatori del settore sanitario volto a fornire le informazioni per conoscere il mondo della Fitoterapia, analizzandone i contenuti di base e quelli specialistici. Inoltre promuovere un approccio teorico-pratico delle più recenti acquisizioni scientifiche in questo campo. Esaminare e gestire problematiche fitoterapiche anche complesse.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Odontoiatria, Scienze biologiche, Medicina veterinaria, Chimica e tecnologie farmaceutiche.
Profilo professionale
Esperto nella valutazione degli effetti della Fitoterapia nelle patologie in cui tale disciplina risulta di sostegno alle cure ufficiali. Operare nel riconoscimento delle droghe vegetali e analisi della loro qualità e sicurezza. Valutazione della sicurezza delle fonti vegetali.
Destinatari
Il Corso è destinato principalmente ai Laureati in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Chimica e tecnologie farmaceutiche, Scienze biologiche, Medicina veterinaria.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Fitoterapia clinica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
*La partecipazione ad un Master Universitario prevede l’esenzione dai crediti ECM nel rispetto della Determina della CNFC del 17 luglio 2013 in materia di “Esoneri, Esenzioni, Tutoraggio Individuale, Formazione all’estero, Autoapprendimento, Modalità di registrazione e Certificazione”. Per informazioni rivolgersi a segreteria@consorziohumanitas.com
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Medico-Sanitario e Farmaceutico >Medico e professioni sanitarie
Direttore
Dott. Alessandro Braccioni
Coordinatore
Dott. Antonio Attianese
Coordinatore didattico
Prof. Pietro Forlano
Comitato Scientifico
Dott.ssa Elisa Aloisantoni
Dott. Antonio Attianese
Dott. Alessandro Braccioni
Dott.ssa Marta Branca
Prof. Claudio Cau
Prof. Vito D’Andrea
Prof. Nicola Illuzzi
Dott. Damiano Galimberti
Prof. Ludovico Muzii
Dott.ssa Gabriella Nasi
Prof.ssa Elena Pacella
Dott.ssa Annarita Panebianco
Prof.ssa Maria Teresa Petrucci
Dott.ssa Marcella Ribuffo
Prof. Mauro Serafini
Prof. Vincenzo Toscano
Prof. Marco Vignetti
Contenuti del corso
Botanica Farmaceutica
Principi di botanica generale, cenni di tassonomia vegetale, cenni di fitochimica
Farmacognosia
Analisi delle principali droghe vegetali, saggi e dosaggi farmacognostici, studio delle specie vegetali raggruppate secondo le principali classi di principi attivi contenuti
Tecniche di produzione delle droghe vegetali, regolamentazione, controllo di qualita’
Tecnologia e legislazione farmaceutiche, analisi di controllo, preparazioni
Farmacologia/tossicologia
Principi di farmacologia generale, speciale e farmacoterapia principi di tossicologia
Scienza dei prodotti cosmetici e alimentari
Studio delle materie specifiche del settore e analisi delle stesse secondo i principi della chimica, tecnologia, microbiologia e tossicologia dei prodotti cosmetici.
Fisiopatologia
Fisiologia cellulare - sistema nervoso, muscolare - cardiovascolare, linfatico - sangue, renale, gastrointestinale, endocrino
Pediatria – Dermatologia – Allergologia – Gastroenterologia – Endocrinologia – Ginecologia - Urologia
Le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici
Etica e approccio psicologico alla professione
Struttura
Master erogato in modalità FAD
Il percorso didattico prevede l’erogazione delle lezioni esclusivamente in modalità FAD, sincrona e asincrona.
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore
Stage/Tirocinio: 325 ore
Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore
Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca,
Consulenza e Supervisione, etc.): 550 ore
Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: FAD – Formazione A Distanza
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Master erogato in modalità BLENDED (FAD/ Presenza)
Il percorso didattico prevede l'erogazione delle lezioni in parte presenza e parte in FAD, sincrona e asincrona.
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni teoriche e pratiche: 300 ore (200 ore in FAD e 100 ore in presenza)
Stage/Tirocinio: 325 ore
Laboratori didattici/esercitazioni/Project Work: 200 ore
Altre metodologie (Studio personale, autoformazione assistita da Tutor, gruppi di ricerca, Consulenza e Supervisione, etc.): 550 ore
Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale: 125 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof. Vincenzo Aloisantoni, Coordinatore della Commissione Ricerca ed Innovazione tecnologica OMCEO, Roma
Dott.ssa Elisa Aloisantoni, giurista
Dott. Alessandro Braccioni, Dirigente medico Ospedale San Camillo Forlanini, Roma - Componente della Commissione Ricerca ed Innovazione Tecnologica OMCEO Roma
Dott.ssa Marta Branca Spallanzani, Direttore Generale IRCCS Lazzaro Spallanzani, Roma
Dott. Massimo Bonucci, specialista in oncologia
Prof. Vito D’Andrea, professore ordinario Chirurgia Generale, Sapienza Università di Roma
Dott. Damiano Galimberti, Presidente AMIA
Prof. Nicola Illuzzi, Consigliere OMCEO, Roma
Prof. Mauro Miceli, professore Università di Firenze
Prof. Ludovico Muzii, professore ordinario di Ginecologia e Ostetricia della Sapienza Università di Roma e responsabile clinico dell’UOC Infertilità e Fivet del Policlinico Umberto I di Roma.
Dott.ssa Marcella Ribuffo, Presidente sezione Provinciale di Roma della Lega Nazionale Italiana per la Lotta contro i Tumori
Prof. Mauro Serafini, P.O. Sapienza Università di Roma
Dott. Marco Silano, ISS Direttore di Reparto SANV - Alimentazione, nutrizione e salute
Prof. Vincenzo Toscano, ex primario Sapienza, ex presidente AME
Prof.ssa Maria Teresa Petrucci, componente della Commissione Ricerca ed Innovazione Tecnologica OMCEO Roma
Dott. Pietro Forlano, medico odontoiatra, componente della Commissione scambi scientifici culturali internazionali OMCEO, Roma
Project Work
Il project work rappresenta una sperimentazione attiva dei contenuti appresi durante un percorso didattico formativo, secondo una metodologia learning by doing. Gli allievi pertanto, elaboreranno il materiale didattico fornito dai docenti, relativo a casi professionali specifici.
Tirocinio/stage
I tirocini formativi, la cui finalità è l’applicazione delle conoscenze e delle competenze teoriche in contesti operativi, si svolgeranno durante il Master, secondo un calendario concordato con la struttura ospitante (pubblica o privata), coerentemente con le attività del progetto formativo che verranno assegnate al tirocinante. Il tirocinio potrà svolgersi presso una struttura convenzionata con il Consorzio, diversamente lo studente, avrà facoltà di proporre una nuova struttura da lui individuata, purché risponda ai requisiti specifici.
Master in modalità Blended: € 4.016,00
Master in modalità FAD: € 3.016,00
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 216,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso) - Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a Consorzio Universitario Universalus presso
Banca Popolare di Puglia e Basilicata - Ag. di Via Vitelleschi - Roma
IBAN: IT64 U053 8503 2000 0000 0002 842
Causale Versamento: Cognome e nome allievo Master universitario di …….. livello in (titolo) – A.A. 2020-21 - Rata… - Sede…
Seconda rata: € 1.600,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
Terza rata: € 1.200,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
Quarta rata: € 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master (solo per la modalità Blended)
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Borse di studio: al momento non previste.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Consorzio Universitario Universalus
Consorzio Universitario Humanitas
IRCCS Lazzaro Spallanzani
Lega Nazionale Italiana per la Lotta contro i Tumori
AMIA
ARTOI

BIO/15 - Botanica Farmaceutica, 40 ore, 5 CFU
BIO/14 -Farmacognosia 35 ore, 3 CFU
BIO/15 -Tecniche di produzione delle droghe vegetali, regolamentazione, controllo di qualità, 25 ore, 3 CFU
BIO/14 - Farmacologia/tossicologia, 25 ore, 3 CFU
CHIM/09 - CHIM/10 - Scienza dei prodotti cosmetici e alimentari, 15 ore, 2 CFU
MED/04 - Fisiopatologia, 20 ore, 2 CFU
MED/38 - Pediatria: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/35 - Dermatologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/09 - Allergologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/12 - Gastroenterologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/13 - Endocrinologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/40 - Ginecologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
MED/24 -Urologia: le principali patologie e i rimedi classici e fitoterapici, 20 ore, 2 CFU
Laboratori didattici/esercitazioni/Project work, 200 ore, 8 CFU
Coaching on-line, verifiche intermedie e tesi finale, 125 ore, 5 CFU
Stage, 325 ore, 13 CFU
Il programma di dettaglio e il calendario definitivo verranno consegnati agli allievi prima dell’inizio del corso
Sede
Aule Consorzio Universitario Humanitas – Roma
Aule IRCCS Lazzaro Spallanzani – Roma
Durata
12 mesi
Periodo
Aprile 2021 - marzo 2022
Orario Formula week-end
Le sedi potranno subire variazioni che saranno comunicate prima dell’inizio del corso.
Data di scadenza: 28 febbraio 2021 (prorogata al 24 marzo 2021)
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda:
1. Scaricare la Domanda di iscrizione
2. Compilare uno dei seguenti FORM a seconda della modalità di frequenza prescelta:
- Blended: https://bit.ly/2FcGmPK
- FAD: https://bit.ly/2ZgLp8P
3. Al termine della compilazione del FORM sarà richiesto di allegare i seguenti documenti in un unico file PDF:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma (Ufficio Bollo). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
- Curriculum vitae firmato.
NB. L'iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici. L’iscrizione non potrà essere confermata qualora il titolo non risultasse congruente ai requisiti di ammissione richiesti dal bando e con la normativa vigente.
Incompatibilità
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Open Day
Sono previsti gli open day, con partecipazione facoltativa e gratuita, durante i quali saranno fornite tutte le informazioni richieste. Il calendario degli open day è pubblicato sul sito
www.consorziohumanitas.com nella sezione relativa al master. Per partecipare è necessario inviare una mail all’indirizzo segreteria@consorziohumanitas.com indicando i dati anagrafici, il Master e la data prescelti.
Informazioni
Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 - Roma
segreteria@consorziohumanitas.com
www.consorziohumanitas.com
tel. 06.3224818
Orario di ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle ore 16.00 alle ore 19.00