Master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica

Master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica

Master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo corso
Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica
Governance, management and responsibility of Publicly-Owned Companies

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi
L’impiego sempre più frequente da parte delle pubbliche amministrazioni delle società ed aziende operanti con strumenti di tipo privatistico in sostituzione progressiva degli enti pubblici economici, delle aziende speciali e di altre forme di enti strumentali, si è rivelato fondamentale a partire dagli anni novanta del secolo scorso, per la gestione di imprese (e di gruppi d’imprese) di rilevante interesse nazionale o strategico, nonché per l'esercizio dei servizi pubblici locali anche di rilevanza non economica. La gestione di queste società richiede amministratori ed organi di controllo con una competenza specifica, ma anche trasversale, tra privato e pubblico, a causa dei forti legami che sussistono tra azienda/società ed ente controllante nel processo generale di creazione di valore per la collettività. La società/azienda pubblica non deve, pertanto, essere vista fine a sé stessa. In tale ambito, i manager pubblici debbono saper valorizzare adeguatamente, oltre alle finalità economiche e sociali dirette nell’ottica dell’approccio agli stakeholders, quelle extrasociali ed istituzionali perseguite dall’ente o dagli enti pubblici controllanti, ponendo quindi enfasi sulle esigenze di creazione di valore pubblico ed accountability. Amministratori, Dirigenti, Sindaci e Revisori dei conti, organi di controllo interni ed esterni, Soci controllanti e minoranze, private e pubbliche, sono chiamati a districarsi tra norme civilistiche e commerciali, assetti contabili e di controllo che regolano la gestione societaria ed i processi di programmazione e controllo, comprese quelle in tema di crisi d’impresa, e quelle pubblicistiche contenute nel Testo Unico delle Società Pubbliche e nel testo Unico dei Servizi Pubblici Locali (TUSPL) che sovrintendono all’attività degli enti pubblici controllanti, oltre che una particolare attenzione alle esigenze di trasparenza e contrattualistica; a questo si aggiunga la capacità di discernere la responsabilità civile (degli assetti organizzativi e contabili) da quella amministrativa tipica della PA, che comporta l’assunzione di specifiche responsabilità pubbliche. Sistema di norme che regolano assetti di programmazione, gestione, monitoraggio, rendicontazione e responsabilità che sembrano percorrere binari paralleli, ma che mostrano un reticolo di relazioni intenso e complesso, anche per effetto delle interrelazioni con le norme che regolamentano il sistema contabile, amministrativo e di governance dell’ente controllante.
Il master in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica pubbliche, si propone di formare professionisti in grado di gestire le società ed aziende nei quali lo Stato e gli enti pubblici territoriali investono ingenti risorse della collettività, con l’obiettivo di formare competenze che siano in grado di assicurare e gestire non solo l’equilibrio economico- finanziario, ma anche quello collettivo e sociale (Valore Pubblico), assicurando il perseguimento delle finalità pubbliche mitigando i rischi, con un approccio trasversale alle tematiche funzionali e fortemente integrato da casi operativi e paradigmatici.

Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Giurisprudenza, Economia, Ingegneria o Area medica ed altre lauree con profili formativi e professionali riconducibili all’ambito della gestione di strutture complesse.

Profilo professionale
Il profilo professionale è manager o un consulente esperto nella gestione dei processi costitutivi, organizzativi e gestionali delle società/aziende partecipate o controllate dalle pubbliche amministrazioni. Esso propone di formare professionisti in grado di comprendere le dinamiche gestionali, amministrative e finanziarie favorendo competenze e conoscenze fondate sull’interrelazione tra assetti di governo privatistici e pubblicistici, responsabilità gestionali ed amministrative e strumenti di controllo e direzionali pubblici e privati nell’intricata tematica della gestione dei servizi pubblici locali.

Destinatari
Laureati di secondo livello in discipline giuridiche ed economiche, dirigenti e funzionari pubblici, avvocati e dottori commercialisti che, a vario titolo, siano chiamati a svolgere funzioni manageriali (come amministratori o dirigenti) o di controllo (in qualità di sindaci, revisori o responsabili di aree delle partecipate comunali) presso le società partecipate o controllate dalle pubbliche amministrazioni o, più semplicemente, debbano esercitare attività di consulenza in tale settore.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Governance, gestione e responsabilità delle aziende a partecipazione pubblica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Come iscriversi

Data di scadenza: 15 febbraio 2026

 La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la  domanda di iscrizione solo dopo aver compilato form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.

All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Procedura d’iscrizione on-line:

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: segreteria@iesed.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno.
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

Informazioni

Informazioni didattiche:
Prof. Alessandro Giosi, a.giosi@lumsa.it
Segreteria IESED, info@iesed.it

Informazioni amministrative
Segreteria IESED info@iesed.it  - tel (+39) 366 92 34 171
Segreteria LUMSA Master School

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Per i neo laureati interessati è prevista la possibilità di uno stage. Per gli executive è previsto il riconoscimento dell’attività lavorativa. In aggiunta tutti i partecipanti dovranno sviluppare un Project work individuale finale.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti