Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Il Corso
Titolo corso
Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza
Clinical Psychodiagnostics in Adulthood and Adolescence
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica. In particolare, vengono approfonditi:
- la psicopatologia e la descrizione dei principali disturbi psicopatologici;
- la classificazione dei disturbi secondo i principali sistemi diagnostici internazionali (DSM-5-TR, ICD-11, PDM-2), con particolare attenzione alla formulazione del caso;
- la conduzione del colloquio psicologico in ambito clinico;
- la somministrazione, siglatura e interpretazione dei principali test psicodiagnostici, sia performance-based (Rorschach e Narrativi) che self-report, per la valutazione della personalità, dell’intelligenza e delle funzioni neuropsicologiche;
- la stesura di relazioni psicodiagnostiche in ambito clinico.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Psicologia.
Profilo professionale
L’esperto di psicodiagnostica è capace di somministrare e interpretare i più importanti test di personalità e cognitivi finalizzati alla valutazione clinica, e di redigere relazioni psicodiagnostiche finalizzate al contesto clinico.
Destinatari
Psicologi in possesso di Laurea magistrale.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Data scadenza: 15 dicembre 2025
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione;
- Domanda di iscrizione.
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a iscrizionimaster@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Dott.ssa Valentina Milo, v.milo@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS

Project work
Elaborazione di casi clinici inviati dal docente o scelti dagli allievi tra i lavori svolti nel corso del
tirocinio con l’intento di definire percorsi interpretativi e integrazione di dati utili l report finale.
Tirocinio/Stage
Il tirocinio è finalizzato all’applicazione delle conoscenze e delle competenze teoriche in contesti
operativi, come ad esempio: servizi territoriali per le tossicodipendenze, case famiglia per adolescenti con devianza sociale, studi forensi penali. Le ore dovranno essere svolte presso una struttura pubblica o privata, convenzionata con la LUMSA. Lo studente, inoltre, potrà proporre una nuova struttura da
convenzionare.
