Psicologia dell'esecuzione penale e offender management - II edizione

Psicologia dell'esecuzione penale e offender management - II edizione

Psicologia dell'esecuzione penale e offender management - II edizione

Immagine

Il Corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Obiettivi e requisiti di ammissione

Titolo

Psicologia dell’esecuzione penale e offender management

Psychology of criminal execution and offender management

A.A. 2024-2025

Presentazione del corso e obiettivi

Il Master è finalizzato a fornire conoscenze e competenze sui percorsi di osservazione, intervento, assessment, cura e trattamento della persona nell’ambito dell’esecuzione penale e delle comunità confinate nonché sulla progettazione di programmi trattamentali di reinserimento; sui fondamenti della psicologia penitenziaria e della criminologia, con particolare attenzione alle istituzioni totali; sulla dimensione normativa ed organizzativa dell’esecuzione penale e del connesso sistema di welfare e sicurezza pubblica; sulle capacità manageriali e sulle soft skills necessarie a operare eticamente ed efficacemente in equipe pluri-professionali in contesti ad elevata criticità.

Requisiti di ammissione

Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) ovvero altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo. 

Profilo professionale

Il Master ha l’obiettivo di fornire una formazione specialistica avanzata - secondo la propria abilitazione professionale e all’interno dei diversificati settori della Pubblica Amministrazione e del Privato Sociale – fondata su solide competenze e strumenti tecnico-scientifici finalizzati a esercitare le attività professionali nell’ambito dell’esecuzione penale o in settori a questo correlati, tra i quali: Magistrati; Avvocati; Esperti ex art. 80 OP; Esperti del Tribunale di Sorveglianza; Funzionari e Dirigenti del Ministero della Giustizia (funzionario Giuridico – Pedagogico, Funzionario Organizzazione e Relazioni, Funzionario della Mediazione, Funzionario dei Servizi Sociali, Ispettori – Funzionari e Dirigenti della Polizia Penitenziaria, Dirigente UEPE, Dirigente Istituto Penitenziario,  etc.),  Dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale Medici e Psicologi, delle Comunità confinate (REMS, CIE, etc.) ed operatori specializzati delle altre strutture sociosanitarie territoriali/privato sociale/enti del Terzo settore; Professionisti in ambito clinico-peritale come consulente tecnico di ufficio (CTU) del Pubblico Ministero o Perito del Giudice in ambito civile e penale, e come consulente tecnico di parte (CTP) degli Avvocati. (art. 327 bis c.p.p.).

Destinatari

Il Master è destinato principalmente ai Laureati in Giurisprudenza, Scienze Politiche, Criminologia, Psicologia, Medicina, Servizi sociali, Scienze della formazione, Mediazione Linguistica/Culturale, Sociologia, Economia nonché a tutti i professionisti e agli operatori dei settori giustizia (magistrati, funzionari e dirigenti pubblici, avvocati e consulenti tecnici), sanità, pubblica e privata, servizi socio-assistenziali e riabilitativi, comunità ed enti pubblici, territoriali e no profit.

Titolo rilasciato

Master universitario di secondo livello in Psicologia dell'esecuzione penale ed offender management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Come iscriversi

Data scadenza: 25 febbraio 2025 (prorogata al 28 marzo 2025)

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.

All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica

Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:

Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) ? Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda

La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: geraldi@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno.
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea.
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:

    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.

    IBAN: IT 47 E 03069 05020 100000300281
    (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.



Informazioni:

Informazioni didattiche


Dott.ssa Naima Fatah: n.fatah@lumsa.it

Informazioni amministrative

Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti

Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

PARTNERS

Partners

Associazione dei Centri di Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute - ACROSS ETS

Arte Terapeuti Associati - Ar.Te.A.

Associazione Keep On

Casa Editrice Alpes Italia

Centro Europeo Studi Penitenziari – CESP

Centro di ricerca sui sistemi sociali e penali “Diritto alla Speranza” – DAS - LUMSA

Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e per il contrasto delle malattie della Povertà - INMP

Società Italiana per la Psicoterapia e la Riabilitazione Forense - SIPRiFo

Project decoration
Project work
Stage e Project Work

Project work

Gli allievi elaboreranno il materiale didattico (report di casi concreti, programmi, etc.), consegnatogli dai docenti-tutor e individueranno specifiche strategie di intervento. Il Direttore e i docenti responsabili effettueranno delle consulenze in piccoli gruppi. Gli allievi si eserciteranno in specifici case studies proposti dai docenti, dai tutor ovvero proposti dagli stessi studenti.

Tirocinio/Stage

I tirocini formativi, la cui finalità è l’applicazione delle conoscenze e delle competenze teoriche in contesti operativi, si svolgeranno durante il Master, secondo un calendario concordato tra la Direzione del Master e la struttura ospitante (pubblica o privata), coerentemente con le attività del progetto formativo che verranno assegnate al tirocinante. Gli stage ed i tirocini dei frequentatori del Master – in virtù di apposita convenzione stipulata tra LUMSA, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità – potranno essere svolti presso le articolazioni centrali e territoriali del DAP e del DGMC (Dipartimento, Provveditorati Regionali, Istituti penitenziari per adulti e minori, Centri Giustizia Minorile, Uffici Esecuzione Penale Esterna, Uffici Servizio Sociale per Minori, Scuole di formazione) nonché presso altri Enti/Pubbliche Amministrazioni convenzionati. Il tirocinio potrà svolgersi presso una struttura convenzionata, fermo restando che il frequentatore ha facoltà di proporre una diversa struttura da lui individuata, purché risponda ai requisiti specifici tali da ottenere l’autorizzazione da parte della Direzione del Master.

Project decoration

LASCIA I TUOI CONTATTI

Privacy
Ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Reg. UE 2016/679 dichiaro di aver preso visione dell’ informativa privacy
Voglio ricevere aggiornamenti