Titolo corso
Relazioni Istituzionali e Regolazione dei Mercati
Public Affairs and Market Regulation
A.A. 2023-2024
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master di II livello in Relazioni Istituzionali e Regolazione dei Mercati è un Master Universitario innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici, della rappresentanza di interessi di organizzazioni, aziende e associazioni non profit
A tal fine, sarà incaricato un team di professori universitari e di esperti del settore, che metterà a disposizione le proprie conoscenze, la propria esperienza ed il patrimonio di connessioni con aziende, PA e organizzazioni nazionali e internazionali, al fine di fornire le necessarie nozioni per interagire sui dossier e sui processi decisionali
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
- Responsabile relazioni esterne (aziende, organizzazioni di categoria e ONG);
- Manager Public Affairs;
- Manager Regulatory Affairs
- Consulente per società di Public Affairs e Regulatory Affairs
- Preparazione per i concorsi nel settore pubblico (AGCOM, ARERA, Trasporti, Consigliere parlamentare, uffici legislativi).
Destinatari
- Neo-laureati in materie giuridiche, politiche, economiche;
- collaboratori e funzionari politici e della Pubblica Amministrazione;
- destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari delle aziende;
- consulenti e professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con le istituzioni.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Scienze giuridiche > Scienze giuridiche
Direttori
Prof. Avv. Angelo Rinella
Dott.ssa Laura Rovizzi
Coordinatore Didattico
Dott. Andrea Morbelli
Comitato scientifico
Prof. Luigi Carbone
Prof. Luigi Ciaurro
Prof. Antonio Manganelli
Dott. Andrea Morbelli
Prof. Antonio Nicita
Prof.ssa Nicoletta Rangone
Prof. Avv. Angelo Rinella
Prof. Matteo Rizzolli
Dott.ssa Laura Rovizzi
Dott. Franco Spicciariello
Dott. Guido Stazi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 16
Numero massimo di partecipanti: 30
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali:300 ore
Stage o Project work: 500 ore
Studio individuale: 600 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof. Avv. Angelo Rinella, Università LUMSA
Prof. Eduardo Gianfrancesco, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Luigi Ciaurro, Senato della Repubblica e Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Nicola D’Angelo, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Luigi Carbone, Capo di Gabinetto MEF
Prof. Antonio Manganelli, Università degli Studi di Siena
Avv. Gianfranco Passalacqua, Studio Legale Passalacqua&Luzon
Dott. Francesco Sclafani, Segretario generale Avvocato di Stato
Dott. Guido Stazi, Componente del Comitato per le Valutazioni Economiche, AGCM
Dott. Giuseppe Vegas, già Presidente CONSOB
Dott. Andrea Morbelli, Partner, Open Gate Italia
Dott. Franco Spicciariello, Responsabile Public Policy, Amazon web services
Prof. Antonio Nicita, Senato della Repubblica e Università LUMSA
Dott.ssa Laura Rovizzi, CEO & co-founder, Open Gate Italia
Dott. Aldo Milan, AGCOM
Dott. Davide Gallino, Dirigente Ufficio Infrastrutture digitali e Sviluppo di Servizi, AGCOM
Dott. Giovanni Lione, Responsabile Corporate and Legal Affairs, PostePay
Dott. Fabio Pelliciardi, Sales Manager, Open Fiber
Dott. Andrea Falessi, Direttore Relazioni Esterne, Open Fiber
Dott. Alberto Biancardi, GSE già componente ARERA
Dott.ssa Elena Gallo, Responsabile dell'Unità Regolazione tariffaria dell'erogazione dei servizi idrici, ARERA
Dott. Massimo Bruno, Direttore Corporate Affairs, Ferrovie dello Stato Italiane
Dott.ssa Maria Elena Fumagalli, Direttore Affari Regolatori, ENGIE
Dott. Paolo La Scola, Public Affairs Manager, Total Corbion
Dott. Mario Valducci, Responsabile Affari Regolatori, FiberCop, già Consigliere, ART
Prof. Paolo Beria, Politecnico di Milano
Dott. Sergio Bruno, Responsabile Comunicazione e Stampa, ART
Dott.ssa Ivana Paniccia, Direttore, ART
Dott. Roberto Piazza, Engineering Manager, Telsy
Prof. Ugo Arrigo, Professore Associato Università degli Studi di Milano-Bicocca
Dott. Andrea Cesarini, Responsabile Affari Regolatori, Ferrovie dello Stato Italiane
Dott. Alessio Quaranta, Direttore Generale, ENAC
Dott.ssa Veronica Pamio, Responsabile Relazioni istituzionali, Aeroporti di Roma
Dott. Giuseppe Rizzi, Segretario Generale, Fercargo
Dott.ssa Giuseppina Della Pepa, Segretario Generale, ANITA
Dott.ssa Barbara Marinali, Presidente, Open Fiber
Dott. Fausto Galanti, Value & Policy Manager, Astrazeneca
On. Beatrice Lorenzin, Camera dei deputati
Dott.ssa Maria Laura Cantarelli, Responsabile Relazioni istituzionali, Abbott
Dott. Gianluca Polifrone, Responsabile Relazioni esterne Agenzia Italiana del Farmaco
Dott. Michele Uda, Direttore Generale, Egualia
Dott. Michelangelo Simonelli, Responsabile Relazioni istituzionali, Gilead
Dott. Luigi De Francisci, Responsabile della Funzione Regulatory DG Chief Operating Office, ACEA
Dott. Fabio Soleri, Responsabile Affari Regolatori, Aeroporti di Roma
Dott. Andrea Pezzoli, Direttore Generale DG Concorrenza, AGCM
Dott. Antonello De Tommaso, Ufficio comunicazione, AGCOM
Dott.ssa Benedetta Liberatore, Direttore Generale DG Servizi Digitali, AGCOM
Dott. Giovanni Cazora, DG Analisi dei Mercati, Concorrenza e Assetti, AGCOM
Dott. Giovanni Santella, Vice Segretario Generale, AGCOM
Dott. Marco Benacchio, Responsabile Ufficio Regolamentazione dei Mercati delle Reti e dei Servizi di comunicazioni elettroniche, AGCOM
Dott. Mario Staderini, DG Studi, Statistiche e Ricerche, AGCOM
Dott. Vincenzo Lobianco, Direttore DG Reti e Servizi di Comunicazione Elettronica, AGCOM
Dott. Lorenzo Bardelli, Direttore Divisione Energia, ARERA
Dott. Giuseppe D’Anna, Ufficio Contabilità, ART
Dott.ssa Francesca Patarnello, VP Market Access e Government Affairs, Astrazeneca
Dott. Massimiliano Colognesi, Responsabile Affari esterni, British American Tobacco
Dott.ssa Bianca Papini, Esperta in regolazione media e telecomunicazioni, Confindustria
Dott. Michele Governatori, Consulente Programma Energia, ECCO Think tank
Dott. Fabrizio Iaccarino, Responsabile Sostenibilità e Affari istituzionali, Enel
Dott. Tiziana Talevi, Affari regolatori, Iliad
Dott. Gianfrancesco Rizzuti, Direttore operativo – COO, FeBAF
Avv. Guido Scorza, GPDP
Dott. Nunzio Ferulli, Responsabile Affari istituzionali e regolatori Officer, ITALGAS
Prof. Antonio Perrucci
Dott.ssa Anna Ponzianelli, Responsabile Affari istituzionali, Novartis
Dott. Giovanni Monica, Responsabile affari regolatori, Openfiber
Dott.ssa Veneranda di Foggia, Direttore Marketing e Sales, Fibercop
Avv. Sergio Prete, Presidente Autorità Portuale di Taranto
Dott.ssa Francesca Cipollaro, Responsabile Affari regolatori, Postepay
Cons. Antonio Zito, Consigliere Parlamentare, Senato della Repubblica
Cons. Davide Capuano, Consigliere Parlamentare, Senato della Repubblica
Cons. Renato Loiero, Consigliere Parlamentare, Senato della Repubblica
Prof.ssa Fabiana di Porto, Università del Salento
Dott. Andrea Guidarelli Mattioli, Responsabile Affari regolatori, WindTre
Dott. Valerio Usella, Regulatory Affairs Manager, Open Fiber
Avv. Francesco Posteraro, AGCOM
Alcune delle convenzioni attive:
Open Gate Italia, Enel, Sky, Open Fiber, Pirelli, Fastweb, ANITA, BAT, Noesi, Italgas.
Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 1.600,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.400,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
- Quarta rata: 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Il primo MAV, relativo alla rata da pagare contestualmente all’iscrizione, sarà generato automaticamente in fase di pre-immatricolazione on-line (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi). Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Agevolazioni:
In virtù dell'accordo attuativo tra LUMSA e il Dipartimento della Funzione Pubblica, tutti i dipendenti pubblici usufruiranno dello sconto pari al 50% della quota di iscrizione.
Costo: € 2.516,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 950,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 950,00 entro 3 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

IUS/08 - Diritto Pubblico, 150 ore,18 CFU
- Modulo Diritto costituzionale e parlamentare
- Modulo Diritto e politiche della concorrenza
- Modulo Diritto della concorrenza europeo
- Modulo Diritto amministrativo ed europeo
- Modulo Diritto alla privacy
- Modulo Ricerca giuridica e drafting legislativo
IUS/05 – Regolazione dei mercati e analisi di impatto, 30 ore, 4 CFU
IUS/05 – Mercati regolamentati, 120 ore, 14 CFU
- Modulo Comunicazioni elettroniche (TELCO)
- Modulo Energia
- Modulo Salute
- Modulo Trasporti
Stage o Project work, 500 ore, 20 CFU
Prova finale, 100 ore, 4 CFU
Sede
On-line e sede LUMSA, via Pompeo Magno 28, Roma
Durata
1 anno
Periodo
Gennaio - dicembre 2024
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Data scadenza: 29 settembre 2023 (prorogata al 29 dicembre 2023)
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive. Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
- Se in possesso di titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede è necessario allegare una copia fronte/retro degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche (per informazioni visitare il sito Dicastero per la cultura e l’educazione della Chiesa Cattolica). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati.
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsacon nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino MAV relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite il MAV generato dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a geraldi@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni didattiche
Tutor: Dott. Luigi Santoro - luigi.santoro@opengateitalia.com
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School