Titolo corso
Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati
Public Affairs and Trade Regulation
A.A. 2020-2021
Obiettivo del corso
Il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati è un Master Universitario innovativo, della durata di un anno accademico, indirizzato a preparare i propri partecipanti per ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici, della rappresentanza di interessi di grandi organizzazioni, aziende, associazioni non profit.
Il programma del Master, in particolare, pone in evidenza l’interconnessione fra le varie questioni e materie, con un approccio multidisciplinare includendo per la preazione delle carriere manageriale nozioni giuridiche e di policy manageriale Il percorso di studio, partendo da un inquadramento teorico dei vari aspetti delle relazioni istituzionali e degli strumenti giuridici per la regolazione dei mercati, intende altresì fornire le nozioni pratiche e tecniche necessarie ad interagire, in modo effettivo, sui dossier e sui processi decisionali con istituzioni, autorità di regolamentazione ed aziende.
Il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati è un altro passo del più vasto processo di espansione della LUMSA verso una formazione ai livelli più alti, sempre più ponte tra il mondo dell’accademia, delle istituzioni e delle aziende.
Per il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati la LUMSA incaricherà un ampio team di professori universitari e di esperti del settore delle relazioni istituzionali e della regolazione dei mercati, che metteranno a disposizione degli studenti le proprie conoscenze, la propria esperienza professionale e il patrimonio di connessioni con aziende, pubblica amministrazione e organizzazioni nazionali e internazionali.
Il Master di II livello in relazioni istituzionali e regolazione dei mercati metterà i partecipanti nelle condizioni di conoscere il funzionamento dei nuovi rapporti tra aziende e decisori pubblici, identificando nelle azioni di affari istituzionali e regolatori un ruolo di coordinatore inter-funzionale delle azioni che coinvolgono la pubblica amministrazione e riconoscendo la pervasività dell’azione delle istituzioni nei principali processi aziendali.
Ai partecipanti verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per rappresentare nel modo più efficace gli interessi aziendali presso il decisore pubblico, approfondendo tecniche e modalità di intervento. Verranno inoltre forniti gli strumenti di programmazione delle attività, di definizione degli obiettivi – maturati alla luce della strategia aziendale – per una puntuale identificazione delle azioni e dei risultati attesi e la loro misurazione.
Ampio spazio verrà dato ad approfondimenti settoriali dei principali mercati fortemente regolamentati, ad esercitazioni sugli interventi nelle varie fasi del processo decisionale, a casi studio delle principali aziende italiane.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
- Responsabile relazioni esterne (aziende, organizzazioni di categoria e ONG)
- Manager public affairs
- Manager regulatory affairs
- Consulente per società di public affairs e regulatory affairs
- Preparazione per i concorsi nel settore pubblico (AGCOM, ARERA, Trasporti, Consigliere parlamentare, uffici legislativi).
Destinatari
- Neo laureati in materie giuridiche, politiche, economiche;
- collaboratori e funzionari politici e della Pubblica Amministrazione;
- destinatari di percorsi di formazione per uffici di relazioni esterne, istituzionali e regolamentari delle aziende;
- consulenti e professionisti che operano nell’ambito dei rapporti con le istituzioni.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Relazioni istituzionali e regolazione dei mercati. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferimento
Scienze giuridiche > Scienze giuridiche
Direttori
Prof. Avv. Angelo Rinella
Prof. Antonio Nicita
Vicedirettore
Dott.ssa Laura Rovizzi
Coordinatore Didattico
Dott. Andrea Morbelli
Comitato scientifico
Prof. Luigi Carbone
Prof. Luigi Ciaurro
Prof. Nicola D’Angelo
Prof. Avv. Guido Letta
Avv. Manuela Limentani
Prof. Antonio Manganelli
Prof. Mario Midiri
Dott. Andrea Morbelli
Prof. Antonio Nicita
Avv. Francesco Posteraro
Prof.ssa Nicoletta Rangone
Prof. Avv. Angelo Rinella
Dott.ssa Laura Rovizzi
Dott. Franco Spicciariello
Dott. Guido Stazi
Prof. Giovanni Ferri
Prof. Matteo Rizzolli
Contenuti del corso
Fondamenti di Diritto Costituzionale e Parlamentare, le Autorità amministrative indipendenti, la regolazione dei mercati, Ricerca giuridica e Drafting legislativo.
- Ordinamento Costituzionale
- Il diritto parlamentare: teoria e pratica
- Le Autorità Amministrative indipendenti e la Commissione Europea
- L’azienda e l’attività svolta dagli uffici di Public Affairs e Regolamentare
- Ricerca giuridica e Drafting legislativo
- Modulo antitrust
- Modulo regolamentare
- Area mercati regolamentati
- Comunicazioni elettroniche
- Energia e Ambiente
- Trasporti e infrastrutture
- Healthcare
Esercitazioni / incontri operativi
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 11
Numero massimo di partecipanti: 30
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 300 ore
Stage o progetto: 500 ore
Studio individuale: 600 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof. Avv. Angelo Rinella, Università LUMSA
Prof. Antonio Nicita, Università LUMSA
Prof. Marco Olivetti, Università LUMSA
Prof. Eduardo Gianfrancesco, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Avv. Guido Letta, V. Segretario Generale C.D. i.q., Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Luigi Ciaurro, Senato della Repubblica, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Avv. Mario Midiri, Università LUMSA
Prof.ssa Nicoletta Rangone, Università LUMSA
Prof. Nicola D’Angelo, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Luigi Carbone, Capo di Gabinetto MEF
Prof. Antonio Manganelli, Università degli Studi di Siena
Avv. Francesco Sclafani, Avvocatura dello Stato
Avv. Francesco Posteraro, Ex Commissario AGCOM
Dott. Guido Stazi, componente del Comitato per le Valutazioni Economiche AGCM
Dott. Giuseppe Vegas, Ex Presidente CONSOB
Dott. Andrea Morbelli, Open Gate Italia
Dott. Franco Spicciariello, PhD
Dott.ssa Irena Bednarich, Responsabile Corporate Affairs EMEA di HPE
Avv. Manuela Limentani, Open Gate Italia
Dott.ssa Laura Rovizzi, Open Gate Italia
Dott. Roberto Scrivo, Public Affairs & Institutional Communication Director di SKY Italia
Dott. Giovanni Lione, Head of Corporate and Legal Affairs di PostePay
Dott. Fabio Pelliciardi, Sales Manager di Open Fiber
Dott. Andrea Falessi, Responsabile Relazioni Istituzionali di Open Fiber
Dott. Alberto Biancardi, GSE ex componente ARERA
Dott. Massimo Bruno, Head of Sustainability and Institutional Affairs di Enel
Dott. Giuseppe Meduri, Responsabile Relazioni Istituzionali di A2A
Dott.ssa Giuseppina Della Pepa, Segretario Generale di Anita
Dott. Mario Valducci, Ex Consigliere ART
Prof. Paolo Beria, Politecnico di Milano
Dott. Sergio Bruno, Responsabile Comunicazione e Stampa ART
Dott.ssa Veronica Pamio, Capo delle relazioni Istituzionali ADR
Dott. Fausto Galanti, Value Relations
On. Beatrice Lorenzin, Camera dei Deputati
Dott.ssa Maria Laura Cantarelli, Relazioni Istituzionali di Abbott
Dott. Gianluca Polifrone, Direttore Relazioni Esterne Agenzia Italiana del Farmaco
Dott. Michelangelo Simonelli, Senior Government Affairs Director di Gilead
Alcune delle convenzioni attive:
Open Gate Italia, Enel, Sky, Open Fiber, Pirelli, Fastweb, ANITA, FB & Associati, Noesi.
Costo: € 5.016,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Il pagamento è così ripartito:
- Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
- Seconda rata: € 1.600,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
- Terza rata: € 1.400,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
- Quarta rata: 1.400,00 entro 4 mesi dall’attivazione del Master
La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.
L’iscrizione deve essere effettuata tramite bonifico bancario a:
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).
Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: certificazionimaster@lumsa.it
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

IUS/08 - Diritto costituzionale e parlamentare, ricerca giuridica e drafting legislativo, 150 ore, 18 CFU
IUS/05 - Regolazione dei mercati e analisi di impatto, 30 ore, 4 CFU
IUS/05 - Mercati regolamentati, 120 ore, 14 CFU
Stage o progetto, 500 ore, 20 CFU
Prova finale, 100 ore, 4 CFU
Sede
LUMSA, Via Marcantonio Colonna 19, Roma
Alcune lezioni saranno svolte in presenza, altre in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Durata
1 anno
Periodo
Marzo 2021 – febbraio 2022
Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00
Data scadenza: 8 gennaio 2021 (prorogata al 1° marzo 2021)
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: certificazionimaster@lumsa.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma (Ufficio Bollo). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
In caso di eventuale rinuncia non si ha diritto alla restituzione delle rate pagate. La rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota di iscrizione.
Incompatibilità
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.
Informazioni didattiche
Tutor: Dott.ssa Clotilde Ronza – clotilde.ronza@opengateitalia.com
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School