Titolo corso
Storia, istituzioni e spiritualità degli Ordini monastico-militari
History, institutions, and spirituality of the military Orders
Biennio 2020-2022
Obiettivo del corso
Il percorso di Master si propone come orientamento al mondo del lavoro e della ricerca, in particolare nei confronti delle discipline storico-documentarie e giuridiche; tra gli sbocchi occupazionali è possibile ottenere crediti formativi universitari utili per l’abilitazione alle varie classi di concorso per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado; costituisce, infine, titolo di specializzazione per concorsi pubblici. Gli studenti avranno, inoltre, titoli e conoscenze utili per diventare direttori, dirigenti, funzionari e dipendenti delle pubbliche amministrazioni, in particolare per le Università, per enti pubblici e privati di natura economica, scolastica, documentaristica e di ricerca, enti locali come Comuni e Fondazioni, personale preposto a servizi statistici, ma anche un titolo specialistico di conoscenza della storia degli ordini monastico-militari.
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento), Licenza conseguita presso una Università pontificia o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Esperti nei settori della storia, delle istituzioni giuridiche, della spiritualità del Medioevo e dell’epoca moderna, storici e membri degli Ordini monastico-militari con competenze nello studio e nella cura di fonti dal Medioevo all’età contemporanea.
Destinatari
Studenti in possesso di Laurea vecchio ordinamento e Laurea specialistica/magistrale delle seguenti aree: Area 08 (Ingegneria civile e Architettura), Area 10 (Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche), Area 11 (Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche), Area 12 (Scienze giuridiche), Area 14 (Scienze politiche e sociali).
Titolo rilasciato
Master di secondo livello in Storia, istituzioni e spiritualità degli Ordini monastico-militari. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 120 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Area di riferiment0
Letterario-Umanistico > Interdisciplinare tra filosofia, storia, archeologia, religione e teologia
Comitato scientifico
Prof. Giuseppe Dalla Torre (fondatore Ascev)
Dott. Diego Fiorini
Prof. Marco Gemignani
Dott. Tommaso Maria Rossi
Prof. Filippo Ruschi
Prof. Giovanni Scarabelli
Contenuti del corso
Il Master mira a fornire un approccio completo alla storia degli ordini monastico-militari cercando di porre fine alla incredibile confusione esistente in materia. È necessario introdurre lo studente nell’ambiente attraverso insegnamenti specifici e specialistici di Storia, dal Medioevo all’Età Contemporanea, arricchendo il percorso con la Storia degli Ordini Cavallereschi (ordine per ordine). Il Master è poi corredato dalla conoscenza dell’Archivistica e da esperienze seminariali di stampo teorico relativo ad altre discipline, tra cui la Botanica e la Storia dell’Arte. Il percorso è completato da altri indispensabili insegnamenti. È previsto un elaborato finale che verterà sull’approfondimento di una disciplina tra quelle caratterizzanti il Master.
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 5
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 600 ore
Studio individuale: 2.400 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: scritto e orale
Totale 3.000 ore
Modalità di erogazione della didattica: mista
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof. Paolo Caucci von Sauken, Università degli Studi di Perugia
Prof. Simonetta Cerrini, Indipendent Scholar
Prof. Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Università di Pisa
Prof. Luigi Michele De Palma, Pontificio Comitato di Scienze storiche e Pontificia Università Lateranense
Dott. Diego Fiorini, Fondazione Cerratelli e Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova
Prof. Marco Gemignani, Accademia Navale di Livorno
Dott. Tommaso Maria Rossi, Archivio Storico Diocesano di Lucca
Prof. Filippo Ruschi, Università degli Studi di Firenze
Prof. Giovanni Scarabelli, Ukrainian Catholic University of L’viv
Prof. Paolo Emilio Tomei, Università di Pisa
Prof. Kristjan Toomaspoeg, Università del Salento
Non previsto.
Costo complessivo del Master biennio 2020-2022: € 3.616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
Il pagamento è così ripartito:
a.a. 2020-2021 Quota da versare alla LUMSA all’atto dell’iscrizione: € 316,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita) tramite bonifico bancario
sul c/c intestato a LUMSA - UBI Banca S.p.A
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(Specificando nella causale nome e cognome e il titolo del corso).
La copia della ricevuta dovrà essere inviata alla mail certificazionimaster@lumsa.it
a.a. 2020-2021 Quota da versare all’Accademia “Maria Luisa di Borbone”: € 1.800,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) tramite bonifico bancario
sul c/c intestato a Accademia Maria Luisa di Borbone – Banca Versilia Lunigiana Garfagnana
Cod IBAN: IT 27 M 08726 24800 0000000107220
specificando nella causale il proprio nome e cognome e il titolo del corso.
Le tasse per la frequenza annuale da versare all’Accademia “Maria Luisa di Borbone” possono essere corrisposte in due rate di € 900,00 ciascuna:
Prima rata entro il 1 marzo 2021
Seconda rata entro il 15 luglio 2021.
La copia di ogni ricevuta dovrà essere inviata alla mail accademiaborbone@gmail.com
a.a. 2021-2022 Quota da versare alla LUMSA entro ottobre 2021: € 300,00 tramite bonifico bancario
sul c/c intestato a LUMSA - UBI Banca S.p.A
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620
(Specificando nella causale nome e cognome e il titolo del corso).
La copia della ricevuta dovrà essere inviata alla mail certificazionimaster@lumsa.it
a.a. 2021-2022 Quota da versare all’Accademia “Maria Luisa di Borbone”: € 1.200,00 tramite bonifico bancario
sul c/c intestato a Accademia Maria Luisa di Borbone – Banca Versilia Lunigiana Garfagnana
Cod IBAN: IT 27 M 08726 24800 0000000107220
specificando nella causale il proprio nome e cognome e il titolo del corso.
Le tasse per la frequenza annuale e la quota per la discussione dell’elaborato finale da versare all’Accademia “Maria Luisa di Borbone” possono essere corrisposte in tre rate:
Prima rata € 450 da versare entro il 1 marzo 2022
Seconda rata € 450 da versare entro il 15 luglio 2022
La quota per l’elaborato finale di € 300 va versata entro il 5 ottobre 2022.
La copia di ogni ricevuta dovrà essere inviata alla mail accademiaborbone@gmail.com
Borse di studio: sono previste 2 borse di studio a copertura totale delle sole quote di frequenza (erogate in base a specifici valori ISEE, secondo quanto previsto dal Bando e dal Regolamento che saranno pubblicati sul sito dell’Accademia “Maria Luisa di Borbone”).


Primo anno
M-STO/08 - Archivi per la storia degli ordini monastico-militari, 60 ore, 12 CFU
M-STO/01 - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta nel Medioevo, 60 ore, 12 CFU
M-STO/01 - Storia dei Cavalieri Templari, 60 ore, 12 CFU
M-STO/01 - Storia dell’Ordine Teutonico nel Medioevo, 60 ore, 12 CFU
M-STO/01 - Monachesimo e Cavalleria nel Medioevo, 60 ore, 12 CFU
BIO/03 - Scienze naturali applicate alla storia degli ordini monastico-militari, 15 ore, 3 CFU
L-ART/02 - Vesti e decorazioni degli ordini monastico-militari, 15 ore, 3 CFU
Secondo anno
M-STO/01 - Il pellegrinaggio cristiano nel Medioevo e gli ordini monastico-militari, 30 ore, 6 CFU
M-STO/02 - Storia del Sovrano Militare Ordine di Malta dall’età moderna all’età contemporanea, 60 ore, 12 CFU
M-STO/02 - Storia dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, 30 ore, 6 CFU
M-STO/02 - Storia del Sacro Militare Ordine di Santo Stefano Papa e Martire, 30 ore, 6 CFU
IUS/20 - Fonti del Diritto per la storia degli ordini monastico-militari, 60 ore, 12 CFU
Prova finale con 60 ore laboratoriali di preparazione, 12 CFU
Sede amministrativa
Accademia “Maria Luisa di Borbone” - Villa Borbone, Viale dei Tigli 34, 55049 Viareggio (LU)
Sedi didattiche
Accademia “Maria Luisa di Borbone” - Villa Borbone, Viale dei Tigli 34, 55049 Viareggio
Istituto Suore Mantellate, Via San Francesco, 35, 55049 Viareggio (LU)
In relazione all’evolversi della pandemia alcune lezioni verranno svolte in presenza, altre in modalità on-line attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona
Durata
24 mesi
Periodo
Gennaio 2021 - dicembre 2022
Orario
Sabato dalle 14.00 alle 19.00 e domenica dalle 9.00 alle 18.00 secondo il calendario che sarà fornito.
Data scadenza: 30 settembre 2020 (prorogata al 31 dicembre 2020)
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda:
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere consegnata o inviata a mezzo posta raccomandata a/r all’Accademia “Maria Luisa di Borbone”, Villa Borbone Viale dei Tigli n. 34, C.A.P 55049 Viareggio (LU).
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
- Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
- Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
- Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma (Ufficio Bollo). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di
LUMSA - UBI Banca S.p.A.
Codice IBAN IT 57 B 03111 03226 000000005620 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - Due fototessere
Informazioni
Accademia “Maria Luisa di Borbone”
Villa Borbone
Viale dei Tigli, 34
55049 Viareggio (LU)
Tel. 0584.359950
Web: http://www.accademiaborbone.it
Mail: accademiaborbone@gmail.com