Master in Teoria e management degli appalti pubblici - VI edizione

Il Corso
Programma
Contenuti e struttura
Sedi e orari
Costi e borse di studio
Docenti
Il Corso
Titolo corso
Teoria e management degli appalti pubblici
Profili giuridici ed economici, concorrenza, etica e sostenibilità sociale e ambientale
Theory and management of public procurement
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master assicura un esame completo e approfondito della disciplina degli appalti e dei contratti pubblici, alla luce del recente correttivo del 2024 e anche in relazione alla disciplina e agli obiettivi del PNRR. Sarà quindi posta particolare attenzione non solo ai profili normativi, ma anche a quelli di natura tecnica, economica e manageriale.
Nell’ottica di un approccio interdisciplinare che il Master mira a garantire, saranno inoltre affrontati con elevato grado di approfondimento anche i temi della tutela della concorrenza, della digitalizzazione, dell’etica e della sostenibilità sociale e ambientale, che costituiscono valori espressamente tutelati anche a livello normativo sia dalla disciplina sovranazionale che da quella nazionale.
Il corso è accreditato SNA ai fini della formazione avanzata utile alla qualificazione delle stazioni appaltanti (accreditamento avvenuto con decreto del Presidente della SNA n. 41 del 10 marzo 2025).
Requisiti di ammissione
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche e relazioni internazionali, Scienze dell’amministrazione, Ingegneria, Architettura e affini.
Profilo professionale
Il Master risponde alla crescente richiesta del mercato del lavoro, oggi di rilevanza essenziale alla luce degli ingenti investimenti pubblici previsti dal PNRR, di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica. L’obiettivo è, dunque, quello di fornire una formazione di tipo manageriale, anche in considerazione del processo di progressiva professionalizzazione delle stazioni appaltanti imposto dalla disciplina vigente (artt. 62 e 63 d.lgs. n. 36/2023), fornendo un’analisi che tiene conto anche dei delicati profili di natura etica e di sostenibilità sociale e ambientale, strettamente connessi al settore del public procurement.
Destinatari
Il Master si rivolge prevalentemente a:
- dirigenti, funzionari e dipendenti di uffici tecnici, di uffici legali e di uffici gare e appalti di pubbliche amministrazioni, di imprese pubbliche e private, di altri enti economici, di società a partecipazione pubblica, ecc.;
- responsabili unici del progetto e responsabili del procedimento, direttori dei lavori e direttori di esecuzione di contratti pubblici;
- neolaureati in materie giuridico-economiche e tecniche (architettura e ingegneria);
- liberi professionisti;
- consulenti di organismi di diritto pubblico, di imprese pubbliche e di imprese private che operano nel settore della contrattualistica pubblica;
- avvocati e commercialisti.
Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Teoria e management degli appalti pubblici. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.
L’attestato finale sarà rilasciato in modalità Open badge.
La prova finale consiste nella discussione di un project work su argomento scelto dal discente e approvato dal Responsabile Scientifico del Master. La discussione avviene davanti a una commissione di valutazione formata da almeno tre componenti di cui due con profilo di professore ordinario o di ruolo in università pubbliche o private in gruppo scientifici disciplinari pertinenti con le materie del Master e uno con profilo di esperto in materia di contratti pubblici ed esperienza almeno quinquennale nell’attività di formazione negli ambiti tematici oggetto del Master.
Data scadenza: 30 gennaio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive. Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
1. Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione;
2. Domanda di iscrizione.
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a c.pace@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Avv. Adriano Cavina, adriano.cavina@peilex.com
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
PARTNERS
P & I – Studio Legale Guccione e associati
Legance – Avvocati Associati
IGI – Istituto Grandi Infrastrutture
ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili
ASSORUP – Associazione Nazionale Responsabili Unici del Progetto

L’opportunità di svolgere stage presso aziende, enti o studi professionali sarà verificata nel corso del Master e in relazione alle aspirazioni e agli interessi dei discenti.
