Titolo corso
Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare
A.A. 2024-2025
Presentazione del corso e obiettivi
Nata come spin-off della Convenzione che unisce l’Università LUMSA al Commissario straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere Borbonico dell’Isola di Santo Stefano-Ventotene, la Spring School in Scienze penitenziarie e criminologiche, promossa dal Dipartimento di Scienze umane, trova solenne conferma nelle parole del Magnifico Rettore Prof. Francesco Bonini che ha così sottolineato l'apertura dell'Ateneo verso queste due isole penitenziarie “Questo progetto può rappresentare un luogo in cui diverse energie convergono. Un luogo in qualche modo anche testimoniale. Una testimonianza non fine a sé stessa ma che aggiorna continuamente questo tema fondamentale della speranza e della pena”.
Questa IV^ edizione ha come titolo Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare. Sin da tempi remoti e fino ai giorni nostri, la pratica della tortura è presente come strumento per estorcere confessioni e giungere alla verità. Sul fronte delle condizioni di detenzione, perché una pena legittima non sfoci in trattamento disumano devono essere rispettati una serie di parametri che, valutati singolarmente o complessivamente, possono umiliare l’individuo e rendere la detenzione contraria ai principi convenzionali e costituzionali. Lo testimoniano le molteplici condanne pronunciate da Strasburgo che impongono alle autorità statali di individuare nel più breve tempo possibile rimedi adeguati.
Requisiti di ammissione
Studenti con iscrizione in corso alla LUMSA.
Destinatari
La Spring School è aperta alla partecipazione di un numero massimo di 100 studenti LUMSA.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione alla Spring school Il diritto alla speranza nell’esecuzione penale: Pene tortura e trattamenti inumani e degradanti: una prospettiva multidisciplinare.
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla frequenza non inferiore al 80% delle lezioni e alla presentazione del project work finale.
La Spring School rilascia 3 CFU extra curriculari
Agli studenti del Corso di laurea LMG/01 della LUMSA saranno attribuiti, previa richiesta, 3 CFU in TAF F, per gli altri Corsi i CFU saranno attribuiti a discrezione dei rispettivi Presidenti.
È possibile chiedere il riconoscimento di 50 ore di tirocinio interno curricolare per gli studenti della LM-51 sociale, forense e delle organizzazioni e per gli studenti della L-19 scienze dell’educazione.
Dipartimento
Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia
Area di riferimento
Psicologico > Psicologico
Direttore
Prof.ssa Letizia Caso
Comitato scientifico
Prof.ssa Letizia Caso
Prof. Alfredo De Risio
Prof.ssa Caterina Fiorilli
Prof. Ezio Antonio Giacalone
Prof. Filippo Giordano
Prof.ssa Paola Spagnolo
Prof.ssa Lucia Sideli
Prof. Roberto Zannotti
Struttura:
Numero minimo di partecipanti: 80
Numero massimo di partecipanti: 100
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni e reports in aula (frontali): 32 ore (comprese le esposizioni dei lavori conclusivi)
Studio individuale e Project work finale: 18 ore
Totale: 50 ore
Modalità di erogazione della didattica: in presenza
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Prof. Alessandro Albano Responsabile Studi, Relazioni nazionali e internazionali del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale (GNPL)
Prof.ssa Paola Bevere, Università LUMSA, docente a contratto
Prof.ssa Cristina Cardinali
Prof.ssa Letizia Caso, Università LUMSA
Prof.ssa Maria Cinque, Università LUMSA
Prof.ssa Margherita Daverio, Università LUMSA, ricercatore a tempo determinato
Prof. Alfredo De Risio, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Arch. Domenico Alessandro De Rossi, Presidente CESP Centro Europeo Studi Penitenziari
Prof. Caterina Fiorilli, Università LUMSA
Prof. Ezio Antonio Giacalone, Università LUMSA, docente a contratto
Prof. Filippo Giordano, Università LUMSA
Prof. Lanfranco Godeas
Dott.ssa Elisa Vittoria Marchese, Università degli Studi "Kore" di Enna
Prof.ssa Lucia Sideli, Università LUMSA
Prof.ssa Paola Spagnolo, Università LUMSA
Prof. Roberto Zannotti, Università LUMSA
Assistenti facilitatori:
Il corso prevede la presenza di assistenti facilitatori che accompagneranno gli studenti nel percorso di studio e lavoro della Spring School
Il project work prevede la presentazione di un lavoro di gruppo, volto a testare le capacità e le competenze acquisite durante l’esperienza formativa residenziale.
Costo: € 126,00 comprensivo di imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
All’atto dell’iscrizione: € 126,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita). La prima e unica rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281
(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
A carico dei partecipanti le spese di viaggio e la possibilità di pernottare presso struttura alberghiera convenzionata al prezzo di € 55,00 euro al giorno, mezza pensione. Per informazioni: springschool.ventotene@lumsa.it
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Borse di studio
Non previste
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.
La Spring School è organizzata:
- In collaborazione con il Centro di Ricerca Interdipartimentale Il Diritto alla speranza “DAS” – LUMSA
- In collaborazione con la struttura del Commissario straordinario di Governo per il recupero e la valorizzazione dell’ex Carcere borbonico di Santo Stefano – Ventotene
- In collaborazione con ACROSS Associazione dei Centri per la Ricerca e l’Osservazione dei Sistemi di Salute
- Con il Patrocinio del Comune di Ventotene
- Patrocinio Provveditorato Regionale Amministrazione Penitenziaria Lazio – Abruzzo – Molise
- Patrocinio del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale

IUS/16 – Diritto penitenziario, 16 ore, 1 CFU
M-PSI/05 - Psicologia forense, 16 ore, 2 CFU
Lunedì 09 giugno 2025
16.30 - 17.30
La giornata sarà aperta dai saluti istituzionali ed accademici:
- Prof.ssa Caterina Fiorilli, Direttore del Dipartimento di Scienze Umane, Università LUMSA;
- Prof.ssa Paola Spagnolo, Direttore del Dipartimento di GEPLI, Università LUMSA
- Prof.ssa Letizia Caso, Professoressa associata di psicologia sociale e giuridica, Direttore della Spring School, Diritto alla Speranza LUMSA
ore 17.30 - 19.00
- Domenico Alessandro De Rossi, Alfredo De Risio
Quando la pietra scolpisce la mente
ore 21.30 - 23.00
- Assistenti facilitatori Lavoro in piccoli gruppi per la composizione dei Project Work
Martedì 10 giugno 2025
ore 09.30 - 12.30
- Visita Ex Carcere Borbonico Isola di Santo Stefano – gruppo A
- Visita siti museali Isola di Ventotene – gruppo B
ore 15.00 - 19.00
PLENARIA
- Prof.ssa Margherita Daverio
Perché la tortura, un’analisi fenomenologico strutturale - Prof. Alessandro Albano
Meccanismi internazionali e nazionali di prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti - Prof. Roberto Zannotti
Il reato di tortura
ore 21.30 - 23.00
- Assistenti facilitatori Lavoro in piccoli gruppi per la composizione dei Project Work
Mercoledì 11 giugno 2025
PLENARIA
Ore 9.30 - 13.00
- Dott.ssa. Elisa Vittoria Marchese
Fenomenologia e psicodinamica della tortura - Prof. Filippo Giordano
Il carcere come organizzazione - Prof. Ezio A. Giacalone
Attualità dello Stanford Prison Experiment: una possibile prospettiva
SESSIONI PARALLELE
GIURISTI
I rimedi giurisdizionali
ore 15.30 - 17.00
- Prof.ssa Paola Bevere
I rimedi giurisdizionali (parte I)
17.00-18.30
- Prof. Ezio A. Giacalone
I rimedi giurisdizionali (parte II)
EDUCATORI
La relazione educativa come cura
ore 15.30 - 16.45
- Prof.ssa Maria Cinque
Oltre le sbarre: storie di trasformazione e identità attraverso film e Serie TV
ore 16.45 – 18.00
- Prof.ssa Cristiana Cardinali
Rieducare per riumanizzare: il lavoro educativo in carcere tra identità, relazione e trasformazione
PSICOLOGI
Trauma e psiche
ore 15.30 - 17.00
- Prof.ssa Lucia Sideli
Trauma e psicopatologia: meccanismi di rischio e resilienza.
17.00-18.00
- Prof. Lanfranco Godeas
Trauma vicario e stress lavoro correlato negli operatori penitenziari
PLENARIA
ore 18.00 - 19.30
- Prof. Lanfranco Godeas
Mens sana in corpore sano - Laboratorio teorico esperienziale
Giovedì 12 giugno 2025
ore 9.30 - 12.30
- Visita Ex Carcere Borbonico Isola di Santo Stefano – gruppo B
- Visita siti museali Isola di Ventotene – gruppo A
PLENARIA
ore 15.30 - 17.00
- Prof.ssa Letizia Caso
Si può riparare il dolore? Giustizia riparativa e riforma Cartabia
17.00-18.30
- Prof. Alfredo De Risio
Riparare i viventi: linee guida per interventi multidisciplinari di assistenza e riabilitazione di persone sopravvissute a torture e altre forme gravi di violenza
18.30 - 19.30
- Assistenti facilitatori - Lavoro in piccoli gruppi per la composizione dei Project Work
Venerdì 13 giugno 2025
ore 9.00 13.00
- Presentazione dei project work in plenaria
- Riflessione di sintesi a cura dei docenti e dei facilitatori
- Chiusura dei lavori.
Sede
Isola di Ventotene (Lt)
Durata
Settimana intensiva: 5 giorni (compreso lo studio e la redazione del Project work)
Periodo
Inizio e fine corso: 09/06/2025 - 13/06/2025
Orario
Settimana intensiva.
09 giugno 2025 ore 16.00 – 19.00
10 giugno 2025 ore 09.00 -19.00
11 giugno 2025 ore 09.00 -19.00
12 giugno 2025 ore 09.00 -19.00
13 giugno 2025 ore 9:00 - 13:00
La valutazione finale si basa sul project work e porta al conseguimento dell’attestato di partecipazione finale.
Data scadenza: 16 aprile 2025 (prorogata al 3 maggio 2025)
In considerazione del numero massimo di partecipanti ammessi e nell'eventualità in cui pervenga un numero di domande superiore ad esso, saranno ammesse al Master le prime 100 domande di iscrizione regolarmente ricevute, secondo un criterio di ordine cronologico.
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: iscrizionimaster@lumsa.it
Documenti da allegare alla domanda:
- domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno;
- Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale;
- Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al corso) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del corso). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura. - La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.
Informazioni:
Informazioni didattiche
Prof. Alfredo De Risio, springschool.ventotene@lumsa.it
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Prof. Alfredo De Risio, springschool.ventotene@lumsa.it