Master in Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella postmodernità: Ermeneutica e clinica gestaltiche | LUMSA Master School

Master in Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella postmodernità: Ermeneutica e clinica gestaltiche

Il corso

Programma

Contenuti e struttura

Sedi e orari

Costi e borse di studio

Il Corso

Titolo del corso
Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella post modernità: Ermeneutica e Clinica della Teoria della Gestalt
Interpersonal Relations, Intimacy and Sexuality in Post Modernity: Hermeneutics and Clinics of Gestalt theory

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il Master desidera approfondire attraverso una lettura gestaltica costruttiva i cambiamenti delle relazioni umane, nel contesto socio culturale contemporaneo.  Il presente Master ha lo scopo di promuovere una qualificata formazione sugli aspetti relazionali interpersonali che influenzano l’espressione della sessualità, approfondendo le dinamiche psicologiche, le funzioni biologiche, gli aspetti antropologici e sociologici della complementarietà tra l’educazione sessuale e l’educazione all’affettività, in un percorso di prevenzione e cura delle problematiche di coppia e familiari, per fornire nuove e complesse chiavi di lettura ed influire a livello educativo sui bisogni di base per una crescita funzionale dei bambini e degli adolescenti. Al livello clinico attraverso una lettura evolutiva, positiva e costruttivista sarà proposto il modello di terapia familiare con le coppie e le famiglie secondo il modello FGT (family gestalt therapy) come cura delle relazioni intime e affettive.

Requisiti di ammissione 
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Esperto nelle dinamiche relazionali, intime e sessuali nella prospettiva della Gestalt Therapy

Destinatari 
Il master è destinato a tutti gli studenti in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale, specialistica o in possesso dei requisiti di ammissione.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella post modernità: Ermeneutica e Clinica della Teoria della Gestalt. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Data scadenza: 08 gennaio 2026

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: geraldi@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. 
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche

Dott.ssa Valeria Conte – v.conte@gestaltherapy.it

 

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo del corso
Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella post modernità: Ermeneutica e Clinica della Teoria della Gestalt
Interpersonal Relations, Intimacy and Sexuality in Post Modernity: Hermeneutics and Clinics of Gestalt theory

A.A. 2025-2026

Presentazione del corso e obiettivi 
Il Master desidera approfondire attraverso una lettura gestaltica costruttiva i cambiamenti delle relazioni umane, nel contesto socio culturale contemporaneo.  Il presente Master ha lo scopo di promuovere una qualificata formazione sugli aspetti relazionali interpersonali che influenzano l’espressione della sessualità, approfondendo le dinamiche psicologiche, le funzioni biologiche, gli aspetti antropologici e sociologici della complementarietà tra l’educazione sessuale e l’educazione all’affettività, in un percorso di prevenzione e cura delle problematiche di coppia e familiari, per fornire nuove e complesse chiavi di lettura ed influire a livello educativo sui bisogni di base per una crescita funzionale dei bambini e degli adolescenti. Al livello clinico attraverso una lettura evolutiva, positiva e costruttivista sarà proposto il modello di terapia familiare con le coppie e le famiglie secondo il modello FGT (family gestalt therapy) come cura delle relazioni intime e affettive.

Requisiti di ammissione 
Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Esperto nelle dinamiche relazionali, intime e sessuali nella prospettiva della Gestalt Therapy

Destinatari 
Il master è destinato a tutti gli studenti in possesso di un titolo di laurea triennale, magistrale, specialistica o in possesso dei requisiti di ammissione.

Titolo rilasciato
Master universitario di secondo livello in Relazioni interpersonali, intimità e sessualità nella post modernità: Ermeneutica e Clinica della Teoria della Gestalt. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza, Economia e Comunicazione (Palermo)

Area di riferimento
Psicologico > Psicologico

Direttore
Prof. Giuseppe Mannino

Comitato scientifico 
Prof. Giuseppe Mannino
Prof. Giovanni Salonia
Dott.ssa Valeria Conte
Prof. Antonio Sichera

Struttura: 
Numero minimo di partecipanti: 26
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione  
Lezioni frontali: 300 ore 
Stage/Project work: 150 ore 
Studio individuale: 800 ore
Tirocinio diretto, 100 ore
Tirocinio indiretto, 50 ore
Verifiche intermedie: previste
Tesi finale: 100 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Stage e Project Work: 

È previsto lo svolgimento di uno stage o di un project work in collaborazione con la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Gestalt Therapy (riconosciuta dal MUR, D.M 9/5/94).

Costi e borse di studio: 

Costo: € 3.616,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita.
Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata da versare all’atto dell’iscrizione: € 616,00 comprensiva dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita)
  • Seconda rata: € 1000,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master
  • Terza rata: € 1000,00 entro 5 mesi dall’attivazione del Master
  • Quarta rata: 1000,00 entro 9 mesi dall’attivazione del Master

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del master).

Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con PagoPA accedendo all’area personale dello studente, tramite il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it).

Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.

Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: geraldi@lumsa.it

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Pagamento con Carta del Docente
I docenti in possesso della Carta del Docente possono utilizzare l'importo della carta per fini formativi scegliendo di frequentare questo corso. 

La Carta del Docente potrà essere adoperata solo per il pagamento dell’ultima rata prevista dalla quota di iscrizione.
Se la cifra a disposizione sulla Carta del Docente è sufficiente a coprire solo parzialmente l’ammontare della rata, il saldo potrà essere pagato con carta di credito o tramite bonifico bancario. Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati dovranno essere inviate a: geraldi@lumsa.it

Per ulteriori informazioni consultare il sito Carta del Docente

Borse di studio: non previste.

Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

Partners: 

Il corso è organizzato dall’Università LUMSA in convenzione con la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Gestalt Therapy (riconosciuta dal MUR, D.M 9/5/94)

Durata: 
12 mesi
Costo: 
€ 3.616,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
15/01/2026
Immagine: 
Ufficio destinatario: 
v.conte@gestalttherapy.it
Programma: 

PSIC-04/A – Mente, persona, ambiente: mutamenti sociali e culturali nella post modernità e riflessi nelle relazioni intime 10 ore, 2 CFU
PSIC-04/A - Cambiamenti sociali e culturali nella post modernità: riflessi nelle relazioni intime, 10 ore, 2 CFU
PSIC-04/B - La struttura di base della teoria gestaltica, I parte, 30 ore, 2 CFU
PSIC-04/B - La struttura di base della teoria della Gestalt, II parte, 30 ore, 2 CFU
PAED-01/A Conoscenze di base sulla sessuologia, 30 ore, 2 CFU
GSPS-05/A Sessualità nei diversi cicli di vita: fisiologia, 30 ore, 2 CFU
GSPS-05/A Sessualità nei diversi cicli di vita: patologia, 30 ore, 2 CFU
PHIL-03/A La lettura gestaltica: per una diagnosi sessuologica, 30 ore, 2 CFU
PSIC-04/B La lettura gestaltica: per una diagnosi sessuologica, 30 ore, 2 CFU
PSIC-04/B - Le dipendenze affettive, 30 ore, 2 CFU
PSIC-04/B Violenza di genere e violenza nelle relazioni intime, 30 ore, 2 CFU

Stage/Project work, 150 ore, 13 CFU
Tirocinio diretto, 100 ore, 10 CFU
Tirocinio indiretto, 50 ore, 5 CFU
Prova finale, 100 ore, 10 CFU

Sede e orari: 

Sede 
On-line e sede LUMSA, via Filippo Parlatore 65, Palermo

Durata 
12 mesi

Periodo
Gennaio - dicembre 2026

Orario
Lunedi, giovedì 15-19, venerdì 9-13 e 15-17, sabato 9-13 e 15-18 sulla base di un calendario che sarà formulato e reso noto all’inizio delle lezioni
Tutte le lezioni saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet in modalità sincrona

Come iscriversi: 

Data scadenza: 08 gennaio 2026

La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.

Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici: Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione, corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: geraldi@lumsa.it

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. 
  • Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master) da versare mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A.
    Codice IBAN IT 47 E 03069 05020 100000300281 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.

 

Informazioni
Informazioni didattiche

Dott.ssa Valeria Conte – v.conte@gestaltherapy.it

 

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Sede: 
Palermo/on-line
Prezzo: 
3616
Udm durata: 
mesi
Qta durata: 
12
Anno corso: 
2026
Sede corso: 
Livello master: 
Informazioni amministrative: 
Informazioni didattiche: 

Dott.ssa Valeria Conte – v.conte@gestaltherapy.it

PARTNERS

Il corso è organizzato dall’Università LUMSA in convenzione con la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Gestalt Therapy (riconosciuta dal MUR, D.M 9/5/94)

È previsto lo svolgimento di uno stage o di un project work in collaborazione con la Scuola di Specializzazione post-universitaria in Gestalt Therapy (riconosciuta dal MUR, D.M 9/5/94).

LASCIA I TUOI CONTATTI