Titolo corso
Prevenzione e resilienza socioeconomica
Prevention and socioeconomic resilience
A.A. 2025-2026
Presentazione del corso e obiettivi
Il corso di formazione in Prevenzione e Resilienza Socioeconomica, si propone di far acquisire le conoscenze basilari della sostenibilità ambientale, politica economica, socioeconomia e sicurezza civile, curando i principali profili teorici e pratici transdisciplinari della complessità globale. Il corso mira a formare specialisti della Prevenzione e della Resilienza Socioeconomica - con una preparazione tecnico-scientifica, economica e umanistica essenziale per il coordinamento delle attività connesse alla progettazione della Prevenzione e della Resilienza di aree locali, territoriali, nazionali e comunitarie, affinché possano interagire con le progettazioni strategiche integrate di enti pubblici e organizzazioni private, aziende, enti del terzo settore e ONG. Dirigenti, Direttivi, Funzionari e personale tecnico e amministrativo, delle organizzazioni pubbliche e private, istituti bancari e di credito, Enti del Terzo Settore, ONG e organizzazioni di cooperazione internazionale, sono gli “utenti target” del corso di formazione in Prevenzione e Resilienza Socioeconomica - che vuole fornire loro competenze specifiche per rispondere efficacemente alla progettazione comunitaria e internazionale per traguardare alla prevenzione e alla resilienza di sistema. I principali obiettivi e finalità del corso sono:
- Formare professionalità eterogenee e specializzarle nella progettazione della Prevenzione e della Resilienza Socioeconomica;
- Migliorare le capacità di analisi per l’economia circolare e lo sviluppo sostenibile;
- Integrare le strategie della finanza sostenibile e degli investimenti resilienti;
- Individuare forme di finanziamenti internazionali, europei e nazionali per le diverse forme di resilienza;
- Ottimizzare i processi della governance territoriale;
- Approfondire la conoscenza di innovazione, digitalizzazione e Smart Economy;
- Declinare le politiche sociali all’interno delle azioni di resilienza territoriale;
- Attuare le pratiche di Risk Management e di Prevenzione delle Crisi;
Offrire ai discenti il supporto di una rete di professionisti qualificati in ambito pubblico e privato di livello nazionale ed internazionale.
Requisiti di ammissione
Diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale. Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.
Profilo professionale
Il corso di formazione in Prevenzione e resilienza socioeconomica, mira a formare specialisti con una preparazione scientifica essenziale sulle attività di Prevenzione e Resilienza di sistema, necessaria a garantire a enti locali, territoriali e nazionali e alle aziende private (di piccole, medie e grandi dimensioni) e agli operatori degli Enti del Terzo Settore, l’indispensabile competenza del loro Capitale Umano nelle sempre più necessarie forme di sostenibilità economica e finanziaria delle loro azioni programmatiche e di sviluppo, affinché siano maggiormente orientate alla sicurezza, finalità essenziale per poter traguardare con ambizione e coerenza alla sempre più necessaria resilienza di sistema.
Destinatari
Il corso è rivolto a: Funzionari e dirigenti della Pubblica Amministrazione
(specialmente nei settori sviluppo economico, politiche sociali, fondi europei, innovazione, ambiente) - Manager e responsabili d’impresa (interessati a sostenibilità, risk management, finanza green, economia circolare) - Operatori di organizzazioni degli istituti bancari e di credito, del Terzo Settore e ONG (coinvolti in progetti europei, politiche sociali, coesione territoriale) - Consulenti in europrogettazione e finanza agevolata - Professionisti e tecnici della Protezione Civile, della prevenzione e del coordinamento delle emergenze - Ricercatori, studenti di Master o dottorandi (in aree come economia sostenibile, scienze politiche, relazioni internazionali, ingegneria gestionale) - Esperti di innovazione tecnologica e cybersecurity - Responsabili di progetti PNRR o di sviluppo territoriale - Policy maker e advisor politici (che si occupano di resilienza economica e sociale a livello locale, nazionale o europeo) laureati, laureandi e diplomati.
Titolo rilasciato
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione in Prevenzione e resilienza socioeconomica. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni e al superamento della prova finale. Il Corso attribuisce 6 CFU.
Dipartimento
Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue Moderne
Alta Formazione
Prevention and Emergency Academy
Area di riferimento
Scientifico > Interdisciplinare gruppo scientifico
Direttori
Prof. Filippo Giordano
Dott. Giuseppe Coduto
Comitato di direzione
Ing. Salvatore Parisi
Dott. Agostino Miozzo
Comitato scientifico
Prof. Filippo Giordano
Dott. Giuseppe Coduto
Ing. Guido Parisi
Dott. Agostino Miozzo
Ing. Enrico Colaiacovo
Dott. Ernesto Consiglio
Dott. Stefano Piergallina
Dott. Matteo Stoico
Ing. Gabriele Quarzicci
Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite: 120
Lezioni frontali: 40 ore
Studio individuale: 65 ore
Esercitazioni intermedie e prova finale: 15 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano
Verifiche scritte: test finale (entro il 30 maggio 2026)
Non previsto.
Costo corso in presenza: € 916,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
La rata unica, generata automaticamente in fase di pre-immatricolazione online (la procedura d’iscrizione on-line è pubblicata nel Box Come iscriversi) e potrà essere saldata tramite PagoPA.
Si può stampare un avviso di pagamento oppure effettuare il pagamento direttamente on-line.
In caso di rinuncia la quota d’iscrizione non sarà restituita.
Costo corso on-line: € 716,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Prima di effettuare il pagamento per l’iscrizione al corso, contattare l’Ufficio Master scrivendo a: geraldi@lumsa.it
In caso di rinuncia la quota d’iscrizione non sarà restituita.
Agevolazioni:
Per i dipendenti della PA italiana e delle amministrazioni pubbliche europee e degli Stati membri, della Città del Vaticano, e degli enti con loro convenzionati, per gli studenti LUMSA, per i laureati LUMSA, per i Soci EDIMAS, AGIPE e IAPEG e per gli ex-corsisti della Prevention and Emergency Academy.
Costo del corso in presenza con tariffa agevolata: € 816,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale € 16,00 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Corso. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
Prima di effettuare il pagamento per l’iscrizione al corso, contattare l’Ufficio Master scrivendo a: geraldi@lumsa.it
In caso di rinuncia la quota d’iscrizione non sarà restituita.
NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.
Le agevolazioni e le borse di studio previste non sono tra loro cumulabili.

ECON-02/A – Politica economica, 40 ore, 4 CFU
Esercitazioni intermedie e prova finale, 15 ore, 2 CFU
Nel corso delle lezioni interverranno esperti di organismi nazionali, europei e internazionali di politiche economiche e socioeconomia.
Sede
On-line e sede LUMSA, via Pompeo Magno 28 – Roma
Durata
3 mesi
Periodo
Inizio e fine corso: 07/03/2026 – 30/05/2026
Orario
Sabato: Mod da I-VIII ore 09.00–13.00 - Mod IX ore 09:00-13:00 e ore 14:00-18:00
Il corso on-line sarà erogato mediante piattaforma Google Meet in modalità sincrona.
Data scadenza: 28 febbraio 2026
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del corso rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del corso dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: CF (training course) Italian curriculum.
Procedura d’iscrizione on-line:
Registrazione dati anagrafici
Creare il proprio profilo personale su Mi@Lumsa cliccando, nel box di sinistra, su Registrazione. Al termine della procedura, il sistema produce una login e una password, che vanno conservate per le fasi successive.
Prima di iniziare la procedura di iscrizione, è necessario avere a disposizione:
- Fototessera per documenti, in formato digitale, da caricare direttamente on line, max 5 Mb, dimensioni 35x40 mm, che ritragga il viso su sfondo chiaro. Non sono ammesse: foto panoramiche, prese da lontano, di spalle o in cui non si veda interamente il viso. Non utilizzare foto in cui sono presenti altri soggetti;
- Scansione del documento valido di riconoscimento, debitamente firmato;
- Scansione del codice fiscale, debitamente firmato;
- Fruitori di tariffa agevolata: autocertificazione relativa all’appartenenza alle categorie indicate nel box costi e borse di studio.
- I cittadini di paesi dell’Unione Europea dovranno allegare copia Carta identità europea e/o del passaporto.
- I cittadini extraeuropei dovranno allegare copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
Iscrizione
- Accedere a Mi@Lumsa con nome utente e password ottenuti al termine della registrazione on-line dei dati anagrafici;
- Nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Immatricolazione -> Immatricolazione ai corsi ad accesso libero e inserire tutte le informazioni e i documenti richiesti dalla procedura.
Al termine di questa procedura, alla conferma di tutti i dati inseriti, il sistema informatico elabora i seguenti documenti:
- Bollettino relativo alla tassa da pagare contestualmente all’iscrizione
- Domanda di iscrizione
Per procedere all’effettiva iscrizione lo studente dovrà:
a) Effettuare il versamento della tassa da pagare contestualmente all’iscrizione tramite PagoPA direttamente on-line oppure stampando il bollettino generato in automatico dalla procedura di iscrizione on-line;
b) Stampare la domanda di iscrizione, verificare i dati in essa riportati e firmarla in ogni sua parte;
c) Scansionare la domanda di iscrizione, la ricevuta di pagamento e gli eventuali allegati richiesti.
NB: I documenti scansionati dovranno essere inseriti in formato.pdf.
Non sono ammessi altri formati né documenti fotografati
d) Cliccare su Conferma o prosegui.
e) Accedere a Mi@Lumsa, nel menu in alto a destra cliccare su Area Registrato -> Allegati carriera e inserire i documenti scansionati di cui sopra.
I fruitori di borsa di studio e i beneficiari di pagamenti effettuati da terzi a loro favore dovranno contattare l’ufficio scrivendo a geraldi@lumsa.it per avere indicazioni sulle modalità d’iscrizione.
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Informazioni
Informazioni didattiche
Segreteria PEA Prevention and Emergency Academy:
E-mail: pea@lumsa.it - Tel.: +39 3923562333
Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Segreteria PEA Prevention and Emergency Academy:
E-mail: pea@lumsa.it - Tel.: +39 3923562333