Master in Neuropsicologia clinica - V edizione [1]
Titolo corso
Neuropsicologia clinica
Clinical neuropsychology
A.A. 2021-2022
Presentazione del corso e obiettivi
Il Master forma su: modello biopsicosociale: rapporti cervello/mente ambiente; neuropsicologia funzioni cognitive/emozionali; valutazione neuropsicologica bambino/adulto; neuropsicologia e psicopatologia sviluppo e handicap nella ev; neuropsicopatologia adulto/anziano; sindromi neuropsichiatriche soggetti con patologie cerebrali focali o diffuse acquisite; diagnosi deterioramento mentale, neuropsicologia e clinica demenze; riabilitazione cognitiva soggetti con MCI e demenza; interventi e gestione disturbi psicologici e comportamentali demenza; caregiver: interventi di supporto e psicoeducativi; neuroriabilitazione cerebrolesioni acquisite; management neuropsicoterapico pazienti con disturbi neuropsichiatrici; applicazioni neuropsicologia in ambito forense.
Profilo professionale
Il Master mira a formare professionisti in grado di fornire a singoli utenti e ad enti sanitari ed assistenziali pubblici e privati (Ospedali, Centri di riabilitazione, Centri UVA, Organizzazioni Onlus, Centri di psicoterapia), servizi di valutazione, riabilitazione e gestione dei problemi cognitivo-emozionali e comportamentali secondari a patologie cerebrali acquisite in età evolutiva, adulta ed avanzata. Al termine del Master i partecipanti saranno in grado di utilizzare ed integrare le competenze acquisite, all’interno della propria formazione professionale (psicologica, psicoterapeutica, educativa, medica, riabilitativa) secondo un modello biopsicosociale di presa in carico del paziente.
Destinatari
Psicologi, Medici specializzati in psichiatria, neuropsichiatria, neurologia, psicoterapia

Consorzio Universitario Humanitas
Via della Conciliazione n. 22 – 00193 - Roma
www.consorziohumanitas.com [2]
Mail: segreteria@consorziohumanitas.com [3]
Tel. 06.3224818 [4]
Cel. 39 3886336596 [5]
Orari di ricevimento telefonico: Lunedì - Venerdì dalle 09:00 alle 14:00