Data scadenza: 11 ottobre 2024 (prorogata al 31 ottobre 2024)
La direzione si riserva la possibilità di prorogare il termine delle iscrizioni e di posticipare l'inizio del master rispettando il termine di conclusione dello stesso. Solo la mancata attivazione del Master dà diritto al rimborso della quota versata.
Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero potranno inviare la domanda di iscrizione solo dopo aver compilato il form e aver ricevuto conferma dell’idoneità del titolo da parte del Welcome Office.
All’interno del form, nella sezione “Course chosen at LUMSA”, dovranno selezionare il seguente corso: M2 (1-year postgraduate professional master programs) Italian curriculum.
Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.
Modalità di presentazione della domanda
La domanda d’iscrizione dovrà essere consegnata presso la segreteria della Pontificia Università Antonianum, Via Merulana 124 -00185 Roma.
Documenti da allegare alla domanda:
LUMSA potrà in ogni caso richiedere documentazione aggiuntiva.
Scuola superiore di studi medievali e francescani 2024-2025
Informazioni
Pontificia Università Antonianum
Segreteria: via Merulana, 124 - 00185 Roma
Tel.: +39.06.70373502 Fax: +39.06.70373604
Web: www.antonianum.eu
E-mail: segreteria@antonianum.eu
Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani
Preside: prof. Ernesto Dezza
Via Merulana, 124 -00185 Roma
Tel.: 06.70373528
Web: www.antonianum.eu/sssmf
E-mail: sssmf@antonianum.eu
Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro
Stage
Nel secondo anno del Master è possibile effettuare stage presso la Biblioteca della Pontificia Università Antonianum, archivi degli Ordini francescani, il Collegio San Bonaventura di Sant’Isidoro in Roma e altre biblioteche francescane.