Master in Giornalismo - VIII edizione

Data scadenza: 30 settembre 2024 (prorogata al 10 ottobre 2024)

La partecipazione alla selezione è subordinata, pena l’esclusione:

  1. Al versamento, entro il 30 settembre 2024 (prorogata al 10 ottobre 2024) del contributo dei diritti di segreteria pari a € 150,00, non rimborsabile, mediante bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo S.p.A. - IBAN: IT 47 E 03069 05020 100000300281 con indicazione nella causale di pagamento del COGNOME e NOME – selezione Giornalismo 2024;
  2. A perfezionare, entro il 30 settembre 2024 (prorogata al 10 ottobre 2024), l'iscrizione inviando la domanda di iscrizione alla selezione come da modello allegato, compilata e corredata da una copia di un documento valido di riconoscimento, copia del versamento di € 150,00 e dai titoli di studio e professionali posseduti, all'indirizzo di posta elettronica mastergiornalismo@lumsa.it

I candidati dovranno allegare alla domanda di iscrizione alla selezione i seguenti documenti.

  1. Autocertificazione o certificato di laurea con gli esami sostenuti e i relativi voti. Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
  2. Autocertificazione o certificato degli esami sostenuti e i relativi voti, se laureandi.
  3. Se in possesso di un titolo straniero, certificato di laurea con gli esami sostenuti e i relativi voti, corredato da traduzione in lingua italiana prodotta dalla rappresentanza diplomatica e dalla dichiarazione di valore o attestazione di comparabilità del titolo finale degli studi universitari, rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA).
  4. Curriculum vitae et studiorum.

Certificati e attestazioni comprovanti il possesso dei titoli che possono dar luogo a ulteriori punteggi.

  • Eventuale iscrizione all’Ordine dei giornalisti come pubblicista, attestata con certificato dell’Ordine e fotocopia del tesserino.
  • Eventuale certificazione internazionale che attesti la conoscenza di lingue straniere di livello almeno B2 rilasciata dagli enti certificatori così come individuati dal Decreto del Capo dipartimento Miur del 06.05.2020.
  • Eventuale diploma finale di corsi di specializzazione o di perfezionamento in materie utili all’esercizio del giornalista.

5. Fotocopia di un documento di identità in corso di validità.

I candidati con disabilità ai sensi della L. 104/1992 e successive modificazioni e integrazioni, e i candidati con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA), ai sensi della L. 170/2010 e relative linee guida, devono integrare la domanda di iscrizione alla selezione, mediante una richiesta scritta in carta semplice, indicando gli strumenti compensativi necessari per sostenere la prova di accesso e allegando la documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria pubblica competente per territorio, ai sensi delle leggi vigenti.

I documenti presentati non saranno restituiti. Saranno considerate come non pervenute le domande di ammissione inoltrate con mezzi diversi da quelli specificati o inoltrate a un indirizzo diverso da quelli sopra indicati.

Tutti i candidati sono ammessi alla prova d’esame con riserva: la commissione d’esame provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.

La presentazione della domanda di ammissione alla selezione implica la piena conoscenza e l’integrale accettazione delle norme contenute nel presente bando e nel “Quadro di indirizzi” del 15 novembre 2018.

I candidati muniti di un valido documento di riconoscimento sono convocati il giorno 14 ottobre 2024 alle ore 08:30 presso la sede di Traspontina, Borgo Sant'Angelo n. 13, piano terra, per lo svolgimento delle procedure di identificazione per le prove di accesso al Master di primo livello in Giornalismo biennio 2024-2026.
Le prove si svolgeranno secondo il seguente calendario.

  • 14 ottobre 2024, ore 9.00, Sede Traspontina, Borgo Sant'Angelo n. 13. In  Aula Traglia: svolgimento dei test di cultura generale. Al termine del test, i candidati saranno indirizzati nelle aule dove si svolgeranno le altre due prove.
  • 16 ottobre 2024, convocazione candidati ore 9.30. Inizio prova ore 10, Aula Informatica, Borgo Sant'Angelo n. 13: prove orali.
  • 17 ottobre 2024, convocazione candidati ore 9.30. Inizio prova ore 10 Aula Informatica, Borgo Sant'Angelo n. 13: ove necessario, proseguimento e conclusione degli orali.

La graduatoria finale degli ammessi al Master sarà pubblicata dopo la conclusione di tutte le prove.

Le modalità di convocazione per le prove e l'inizio delle lezioni verranno tempestivamente comunicate sul sito web www.lumsanews.it

 

 

Informazioni

Informazioni didattiche
lumsanews@lumsa.it

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School

 

Direzione dei Servizi accademici agli studenti
Dirigente: dott.ssa Bruna Marro

Il Master in Giornalismo prevede un periodo di stage di almeno due mesi in ogni anno di formazione presso le redazioni delle principali testate giornalistiche nazionali. Nel biennio che si sta concludendo, i nostri studenti hanno avuto modo di mettersi in luce presso:

  • AdnKronos
  • Ansa
  • Avvenire
  • Fanpage
  • Fatto Quotidiano
  • Gedi Visual Desk
  • Huffington Post
  • La Repubblica
  • Leggo
  • Mediaset
  • Messaggero
  • Radio Capital
  • Radio Vaticana
  • Rai Tg1
  • Rai Gr1
  • Rainews
  • Rai Sport
  • Sky Sport
  • Sky Tg24
  • Tg Com 24
  • Tg5
  • Vatican News