LUMSA Master School
Published on LUMSA Master School (https://masterschool.lumsa.it)

Home > Scuola di specializzazione per le professioni legali

Scuola di specializzazione per le professioni legali [1]

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Decreto di indizione del Concorso [2]

Domanda di ammissione al concorso [3] (entro l'11 ottobre 2021)

A.A. 2021-2022

Alla scuola di specializzazione per le professioni legali si accede tramite concorso nazionale. Al concorso sono ammessi coloro i quali hanno conseguito il diploma di laurea in giurisprudenza secondo il vecchio ordinamento e coloro che hanno conseguito la laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza sulla base degli ordinamenti adottati in attuazione del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509 e del decreto del Ministro dell’istruzione,dell’università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, in data anteriore al 12 novembre 2021.

Il corso, di durata biennale, è finalizzato alla formazione del laureato in giurisprudenza attraverso l’apprendimento teorico, integrato da esperienze pratiche, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per poter sostenere i concorsi in magistratura e per l’accesso alla professione notarile, nonché per sostenere l’esame di avvocato.
A tal fine la SSPL è organizzata con un primo anno comune (cioè valido per ogni indirizzo) ed un secondo anno suddiviso in due indirizzi: uno giudiziario-forense, l’altro notarile.

La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (d’ora in poi SSPL) è stata istituita presso la Libera Università Maria Ss. Assunta in virtù del combinato disposto previsto dall’art. 17, commi 113 e 114 l. 15/5/1997, n. 127 e dall’art. 16 d. lgs. 17/11/1997, n. 398.
La SSPL è disciplinata, come tutte le altre Scuole di specializzazione italiane, dal decreto interministeriale (MIUR-Ministero della Giustizia) del 21 dicembre 1999, n. 537, che ha introdotto il regolamento recante norme per l’istituzione e l’organizzazione delle Scuole di specializzazione per le professioni legali.
L’attività della SSPL ha avuto inizio dall’anno accademico 2001-2002 e ad essa si accede per concorso mediante titoli ed esami.
Alla SSPL della LUMSA sono stati assegnati 80 posti complessivi

Titolo rilasciato
Diploma di specializzazione per le professioni legali

Contenuti e struttura: 

Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne [4]

Area di riferimento: Giuridica

Presidente onorario
Prof. Giovanni Giacobbe

Direttore
Prof. Roberto Zannotti [5]

Consiglio Direttivo: in fase di rinnovo

Struttura
Numero massimo di partecipanti 80
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni frontali: 500 ogni anno:
esercitazioni: 2000 ore
Stage: facoltativo in strutture convenzionate
Studio Individuale:
Verifiche intermedie: previste
Tesi Finale: esame finale
Totale 3000 ore (per due anni)
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Docenti: 

Avv.to Antonella Arcadi, Avvocato
Avv.to Vincenzo Battiloro, Avvocato
Prof. Gabriele Carapezza Figlia [6], Docente LUMSA
Avv.to Francesco Catullo, Avvocato
Prof. Paolo Cavana [7] Docente LUMSA
Prof. Marco Cedro [8], Docente LUMSA
Dott.sa Elisabetta Ceniccola, Magistrato
Avv.to Giorgia Cerami, Avvocato
Dott. Pierluigi Cipolla, Magistrato
Dott.ssa Carola Corrado, Magistrato
Avv.to Cristina Dello Siesto, Avvocato
Prof. Federico Dinelli, Docente
Prof. Marco Evola [9], Docente LUMSA
Avv.to Giovanni Immordino, Avvocato
Dott. Pasquale Landi, Notaio
Prof. Pietro Lo Iacono [10], Docente LUMSA
Avv.to Maria Rosalia Megna, Avvocato
Avv.to Filippo Morlacchini, Avvocato
Dott. Francesco Mulieri, Magistrato
Avv.to Adriana Neri, Avvocato
Prof. Emanuele Odorisio [11], Docente LUMSA
Avv.to Virginia Petrella, Avvocato
Prof.ssa Iolanda Piccinini [12], Docente LUMSA
Dott. Fabio Pilato, Magistrato
Prof. Antonino Pulvirenti [13], Docente LUMSA
Dott. Giuseppe Puma, Ricercatore
Dott.ssa Maria Francesca Russo, Avvocato
Avv.to Salvatore Sammartino, Avvocato
Prof.ssa Paola Spagnolo [14], Docente LUMSA

Stage e Project Work: 

Convenzioni attive
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUMSA ha attivato le seguenti convenzioni per lo svolgimento di esperienze professionalizzanti per i propri studenti:

  • Suprema Corte di Cassazione
  • Tar del Lazio
  • Consiglio di Stato
  • Procura generale presso la Corte di Cassazione
  • Tribunale di Roma
  • Scuola per il Notariato "Anselmo Anselmi"
  • Tribunale di Palermo
Costi e borse di studio: 

Costo: € 3.000,00 ogni anno, più l’imposta di bollo virtuale di € 16, più tassa regionale € 140 ogni anno.

Primo anno:

Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata: € 1.156,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 e della tassa regionale di € 140 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione della scuola.
  • Seconda rata: € 1.000,00 entro 2 mese dall’attivazione dell’anno scolastico
  • Terza rata: € 1.000,00 entro 4 mesi dall’attivazione dell’anno scolastico

Secondo anno:

Il pagamento è così ripartito:

  • Quarta rata: € 1.156,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 e della tassa regionale di € 140 da pagare con l’iscrizione dal secondo anno
  • Quinta rata: € 1.000,00 entro 2 mesi dall’inizio del secondo anno
  • Sesta rata: € 1.000,00 entro 4 mesi dall’inizio del secondo anno

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
LUMSA - Intesa Sanpaolo
Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del corso).
Le rate successive alla prima rata potranno essere pagate con carta di credito o tramite MAV scaricabile dall’area personale dello studente, a cui si accede attraverso il portale Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) [15]. Le copie delle ricevute dei pagamenti effettuati devono essere inviate a: c.degregori@lumsa.it [16].

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Borse di studio: non previste.

 

Durata: 
biennale (18 mesi)
Costo: 
€ 3.156,00 all’anno
Lingua: 
ITA
Inizio: 
dicembre 2021
Immagine: 

Registrazione anagrafica on line [17]

Domanda di ammissione al concorso [3]

Domanda di iscrizione [18]

Programma: 

Diritto civile
Diritto penale IUS/17
Diritto amministrativo IUS/10
Diritto processuale civile IUS/15
Diritto processuale penale IUS/16
Diritto commerciale IUS/04
Diritto del lavoro IUS/07
Diritto ecclesiastico IUS/11
Diritto internazionale IUS/13
Diritto processuale amministrativo
Diritto processuale contabile
Metodologia ed analisi casistica della giurisprudenza delle Sezioni unite della Cassazione
Diritto giurisprudenziale
Ordinamento giudiziario
Ordinamento e deontologia forense

Stage o Project Work
Prova finale

 

Sede e orari: 

La SSPL dura due anni ed è strutturata in un’unica aula virtuale, con lezioni on-line tre settimane al mese, nei giorni di venerdì e sabato mattina. Una sola settimana ogni mese le lezioni (sempre il venerdì e il sabato) sono invece tenute in presenza nelle rispettive sedi di Roma e Palermo. La frequenza, sia alle lezioni on-line sia a quelle in presenza, è obbligatoria.

LUMSA Roma
Via Pompeo Magno, 28 00192 – Roma

LUMSA Palermo
Via Filippo Parlatore, 65 - 90145 Palermo

Durata: biennale (18 mesi)

Periodo
Primo anno: dicembre 2021 – luglio 2022
Secondo anno: ottobre 2022 – maggio 2023

Orario
Venerdì dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Le lezioni on-line saranno svolte attraverso la piattaforma Google Meet

Come iscriversi: 

La Graduatoria ammessi all'iscrizione è stata inviata per mail ad ogni singolo candidato

Data scadenza iscrizione: entro il 26 novembre 2021

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione [18] alla scuola dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: c.degregori@lumsa.it [16]

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di ammissione [18] debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Copia della ricevuta del versamento di € 1.156,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 e della tassa regionale di € 140da versare mediante bonifico bancario a favore di
    LUMSA - Intesa Sanpaolo
    Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e “concorso sspl”). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.

Incompatibilità
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.

 

Per informazioni:
Sig.ra Cristina De Gregori
Mail: c.degregori@lumsa.it [16]
Tel. 06 68422-295 [19]


URL Sorgente: https://masterschool.lumsa.it/content/scuola-di-specializzazione-le-professioni-legali

Collegamenti
[1] https://masterschool.lumsa.it/content/scuola-di-specializzazione-le-professioni-legali
[2] https://masterschool.lumsa.it/sites/default/files/master/Decreto%20Interministeriale%20n.%201081%20del%207-09-2021.pdf
[3] https://masterschool.lumsa.it/sites/default/files/master/domanda%20partecipazione%20al%20concorso%20di%20ammissione-2021-2022.pdf
[4] https://www.lumsa.it/giurisprudenza-economia-politica-lingue
[5] http://www.lumsa.it/roberto-zannotti
[6] https://lumsa.it/gabriele-carapezza-figlia
[7] https://lumsa.it/paolo-cavana
[8] https://lumsa.it/marco-cedro
[9] https://lumsa.it/marco-evola
[10] https://lumsa.it/pietro-lo-iacono
[11] https://lumsa.it/emanuele-odorisio
[12] https://lumsa.it/iolanda-piccinini
[13] https://lumsa.it/antonino-pulvirenti
[14] https://lumsa.it/paola-spagnolo
[15] https://servizi.lumsa.it/
[16] mailto:c.degregori@lumsa.it
[17] https://masterschool.lumsa.it/servizi-online-e-modulistica
[18] https://masterschool.lumsa.it/sites/default/files/master/DOMANDA-ISCRIZIONE-SSPL-2021-primo-anno.pdf
[19] tel:+390668422295