LUMSA Master School
Published on LUMSA Master School (https://masterschool.lumsa.it)

Home > Master di I livello in Risk e Crisis Management

Master di I livello in Risk e Crisis Management [1]

Obiettivi e requisiti di ammissione: 

Titolo corso
Risk e Crisis Management

A.A. 2021-2022

Presentazione del corso e obiettivi
Il Master è finalizzato all’acquisizione delle capacità di gestione delle attività di management dei disastri, della cybersecurity e della safety in riferimento a scenari complessi relativi al controllo di eventi dirompenti, prevedibili e imprevedibili che minaccino di danneggiare l'organizzazione sociale di intere comunità o parti di essa interessate.

I riferimenti normativi su cui è articolato il Master sono quelli relativi alla valutazione, pianificazione e gestione dei rischi e in particolare quelli di cui al Dlgs 1/2018, della Norma UNI 11656/2016 e Norma UNI 10459/2017

Requisiti di ammissione
Laurea triennale, Laurea magistrale oppure Laurea specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo.

Profilo professionale
Formare esperti nella valutazione, pianificazione e gestione dei rischi, in grado di operare in raccordo con gli enti competenti e in particolare con quelli di cui al Dlgs 1/2018, della Norma UNI 11656/2016 e Norma UNI 10459/2017. Formare una figura professionale con elevate capacità relazionali in grado di affiancare le istituzioni competenti nelle attività legate al comparto della sicurezza indirizzando e promuovendo politiche di tutela della vita umana, del territorio e dell’ambiente da minacce di origine naturale o antropico.

Destinatari
Il Master è indirizzato a neolaureati e professionisti che vogliano approfondire il proprio bagaglio di conoscenze e le loro capacità professionali e relazionali, specializzandosi nelle aree del managerial culture, mangerial activitie, costitutional right, cybersecurity e security management; Vigili del Fuoco, Polizia di Stato, Guardia di finanza, Carabinieri e Polizia Locale e Forze Armate; inoltre il Master è particolarmente indicato a chi voglia «certificarsi» Disaster manager di terzo livello ai sensi della Norma Tecnica UNI 11656/2016 e come Security manager ai sensi della Norma Tecnica UNI 10459/2017.

Titolo rilasciato
Master universitario di primo livello in Risk e Crisis Management. Il conseguimento è subordinato alla frequenza non inferiore all’80% delle lezioni complessive e al superamento delle verifiche intermedie e della prova finale. Il Master attribuisce 60 CFU.

Contenuti e struttura: 

Dipartimento
Giurisprudenza (sede di Palermo)

Area di riferimento
Politico-Sociale e Comunicazione > Politico-Sociale

Direttori
Prof. Fabio Palombi
Prof. Pietro Virgadamo [2]

Coordinamento
Avv. Davide Maniscalco

Tutor
Dott.ssa Anna Minnicelli

Comitato scientifico
Prof. Gabriele Carapezza Figlia [3]
Prof. Giovanni Battista Dagnino [4]
Prof.ssa Anna Minà [5]
Prof. Sergio Paternostro [6]
Dott. Marcello Aranci
Dott. Leonardo Cerri
Dott. Giuseppe Disclafani
Ing. Gaetano Vallefuoco
Gen.le (ret) Raffaele Modica
Prof. Quirico Migheli
Ing. Susanna Balducci

Struttura
Numero minimo di partecipanti: 20
Numero massimo di partecipanti: 50
Ore complessive di formazione così ripartite:
Lezioni FAD: 300 ore
Consulenza, supervisione e Project work: 400 ore
Stage: 100 ore
Studio individuale: 550 ore
Verifiche intermedie e tesi finale: 150 ore
Totale 1.500 ore
Modalità di erogazione della didattica: blended
Lingua di erogazione della didattica: italiano

Stage e Project Work: 

Lo stage sarà svolto presso le strutture in uso alla PROCIV – ITALIA.

Costi e borse di studio: 

Costo: € 1.996,00 comprensivo dell’imposta di bollo virtuale di 16 € (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).

Il pagamento è così ripartito:

  • Prima rata: € 616,00 comprensivi dell’imposta di bollo virtuale di € 16 (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al Master. L’imposta del bollo virtuale non sarà restituita).
    La prima rata da versare all’atto dell’iscrizione dovrà essere pagata tramite bonifico bancario a favore di:
    LUMSA - Intesa Sanpaolo
    (nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master).
    Codice IBAN IT 43 S 03069 05238 100000001983

Le rate successive dovranno essere pagate tramite bonifico bancario a Associazione Nazionale PROCIV - ITALIA
Banca Unicredit spa - Agenzia di Assemini (CA)
IBAN: IT 42 Y 02008 43841 000105713930

(nella causale specificare il proprio nome e cognome e il titolo del Master)

  • Seconda rata: € 690,00 entro 1 mese dall’attivazione del Master
  • Terza rata: € 690,00 entro 2 mesi dall’attivazione del Master

La rateizzazione della quota di iscrizione è solo un’agevolazione concessa allo studente: pertanto, l’eventuale rinuncia non esonera dal pagamento dell’intero ammontare della quota.

NB: essere in regola con il pagamento delle tasse è condizione indispensabile per essere ammessi all’esame finale.

Borse di studio: non previste.

Partners: 

PROCIV - Italia

Durata: 
1 anno
Costo: 
€ 1.996,00
Lingua: 
ITA
Inizio: 
6 maggio 2022
Immagine: 

Registrazione anagrafica on line [7]

Domanda di iscrizione [8]

Programma: 

INF/05 - Risk management, 75 ore, 4 CFU
SECS-P/08 - Emergency planning, 100 ore, 5 CFU
SECS-P/10 - Problem solving, 50 ore, 4 CFU
INF/04 - Rischio Cyber nelle infrastrutture critiche, 50 ore, 4 CFU
IUS/14 - Architettura normativa istituzionale della sicurezza nazionale ed europea, 25 ore, 3 CFU

Consulenza, supervisione e Project work, 400 ore, 20 CFU
Stage, 100 ore, 5 CFU

Verifiche intermedie e tesi finale, 150 ore, 15 CFU

Sede e orari: 

Sede
On-line

Durata
1 anno

Periodo
Maggio 2022 - Marzo 2023

Orario
Il corso si svolgerà on-line in modalità asincrona; per le attività esercitative, stage e laboratori verranno utilizzate le sedi della PROCIV - ITALIA.

Come iscriversi: 

Data scadenza: 25 febbraio 2022 (prorogata al 29 aprile 2022)

Registrazione anagrafica
Per accedere ai servizi che la LUMSA mette a disposizione dei suoi studenti è obbligatoria la registrazione dei propri dati anagrafici:
Mi@Lumsa (https://servizi.lumsa.it) [9] → Registrazione. Al termine della procedura vengono rilasciate login e password per accedere al profilo personale. Senza tale registrazione non sarà possibile formalizzare l'iscrizione.

Modalità di presentazione della domanda
La domanda di iscrizione [8], corredata dai documenti richiesti, dovrà essere inviata al seguente indirizzo di posta elettronica: master.rcm.lumsa@procivitalia.eu [10]

Documenti da allegare alla domanda:

  • domanda di iscrizione [8] debitamente compilata e firmata di proprio pugno
  • Copia di un documento valido di riconoscimento e del codice fiscale.
  • Per cittadini di paesi dell’Unione Europea: copia Carta identità europea e/o del passaporto.
  • Per cittadini extraeuropei copia del permesso di soggiorno oppure copia dell’appuntamento alla Questura per richiedere il permesso di soggiorno; copia del passaporto e del visto.
  • Autocertificazione del titolo universitario conseguito debitamente sottoscritta oppure del relativo certificato con l’indicazione del voto di laurea. Se in possesso di titolo di studio conseguito all'estero è necessario allegare alla domanda di iscrizione il titolo finale in originale (o copia conforme), la sua traduzione in lingua italiana e la Dichiarazione di valore o l’attestazione rilasciata da centri ENIC-NARIC (per informazioni visitare il sito CIMEA [11]). Per i titoli di studio europei allegare il solo Diploma supplement. L’iscrizione resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici.
  • Gli studenti stranieri devono inviare anche il titolo di scuola superiore conseguito con almeno 12 anni di scolarità, cui vanno aggiunte: a) Attestazione di comparabilità CIMEA [11] oppure Dichiarazione di valore rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. b) Attestazione di verifica CIMEA [11] oppure la Apostille rilasciata dalla ambasciata italiana del paese degli studi. c) La traduzione giurata/legalizzata in lingua italiana (solo per documenti redatti in lingue diverse da inglese, francese, spagnolo, tedesco).
  • Titoli rilasciati da istituti universitari di studi ecclesiastici con sede in Italia approvati dalla Santa Sede: gli studenti in possesso di questi titoli dovranno allegare una copia degli stessi vidimata dalle competenti autorità ecclesiastiche e debitamente legalizzata dalla Prefettura di Roma - Ufficio Bollo (per informazioni visitare il sito C.E.C. - Congregazione per l’Educazione Cattolica [12]). I candidati dovranno produrre l’originale al momento dell’effettiva iscrizione.
  • Copia della ricevuta del pagamento della quota da versare all’atto dell’iscrizione (rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione/non ammissione al master) da versare mediante bonifico bancario a favore di LUMSA - Intesa Sanpaolo
    Codice IBAN IT 4 3S 03069 05238 100000001983 (nella causale specificare nome e cognome e il titolo del Master). Le tasse di iscrizione restano al di fuori del campo di applicazione IVA, pertanto, non potrà essere rilasciata alcuna fattura.
  • La propria foto in formato JPEG che abbia le seguenti caratteristiche: recente, con una larghezza di 35-40 mm, con un inquadramento in primo piano di viso e spalle, a fuoco e nitida; di alta qualità, su sfondo chiaro e a tinta unita, max 5 MB.

Incompatibilità
L’iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di specializzazione e Dottorati.

Informazioni didattiche:
master.rcm.lumsa@procivitalia.eu [10]
Avv. Davide Maniscalco, avv.davidemaniscalco@gmail.com [13]
Dott.ssa Anna Minnicelli, anna.minnicelli@gmail.com [14]

Informazioni amministrative
Segreteria LUMSA Master School [15]


URL Sorgente: https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_risk_crisis_management

Collegamenti
[1] https://masterschool.lumsa.it/master_primo_livello_risk_crisis_management
[2] https://www.lumsa.it/pietro-virgadamo
[3] https://www.lumsa.it/gabriele-carapezza-figlia
[4] https://www.lumsa.it/giovanni-battista-dagnino
[5] https://www.lumsa.it/anna-min%C3%A0
[6] https://www.lumsa.it/sergio-paternostro
[7] https://masterschool.lumsa.it/servizi-online-e-modulistica
[8] https://masterschool.lumsa.it/sites/default/files/master/M1%20Risk%20e%20Crisis%20management%20PA%202021-2022_iscrizione.pdf
[9] https://servizi.lumsa.it/
[10] mailto:master.rcm.lumsa@procivitalia.eu
[11] http://www.cimea.it/it/index.aspx
[12] http://www.cec.va/content/cec/it/studi-superiori-della-santa-sede/quadro-nazionale-delle-qualifiche.html
[13] mailto:avv.davidemaniscalco@gmail.com
[14] mailto: anna.minnicelli@gmail.com
[15] https://masterschool.lumsa.it/segreteria-lms