LUMSA Master School
Published on LUMSA Master School (https://masterschool.lumsa.it)

Home > La cultura della prevenzione e la governance di eventi a grande impatto

La cultura della prevenzione e la governance di eventi a grande impatto [1]

Convegno inaugurale della Prevention and Emergency Academy

 

28 maggio 2025
ore 15.30 - 19.30
Università LUMSA - Aula Giubileo
Via di Porta Castello 44, Roma
In diretta su Google Meet [2]

 

Gli eventi a grande impatto socio-culturale e sportivo rappresentano una sfida cruciale per le città, le aree metropolitane e per tutti i comuni. Una loro gestione efficace richiede una concreta sinergia tra le istituzioni e gli enti deputati alla sicurezza civile e anche con le molteplici professionalità del settore, affinché siano maggiormente garantiti i criteri di sicurezza, sostenibilità e fruibilità dei servizi a cittadini e turisti.

 

L’approccio transdisciplinare alle complessità socio-economiche globali permea la progettazione didattica della Prevention and Emergency Academy che, nell'ambito della LUMSA Master School, presenterà mercoledì 28 maggio 2025 nel convegno "La cultura della prevenzione e la governance di eventi a grande impatto" un’articolata proposta formativa per favorire la necessaria attenzione alla prevenzione e alla pianificazione strategica integrata territoriale (Prevention Management) al fine di rendere più agevole e funzionale l’approccio alla governance delle complessità connesse a situazioni di crisi ed emergenze (Governance Emergency Management).

 

Presso la sede LUMSA di via di Porta Castello 44, la prima sessione partirà alle ore 16.00 con i saluti introduttivi del prof. Francesco Bonini, rettore dell'Università LUMSA e Presidente della Prevention and Emergency Academy (PEA), e con la presentazione dell'Academy a cura del Direttore, il prof. Filippo Giordano. Seguiranno gli interventi di:

  • Sen. Nello Musumeci, Ministro della Protezione Civile e delle Politiche del Mare
  • On. Wanda Ferro, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Interno
  • Prof. Gaetano Manfredi, Presidente dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)
  • Pref. Stefano Laporta, Presidente dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)
  • Ing. Eros Mannino, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ministero dell’Interno

Dopo un breve coffee break (17.30 - 18.00) prenderà il via la seconda sessione dal titolo L’approccio transdisciplinare tra management e governance per la prevenzione e la pianificazione strategica integrata con una tavola rotonda sulle seguenti tematiche: Prevention Management e Pianificazione Strategica Integrata per la governance degli eventi a grande impatto, AI e sistemi predittivi, integrazione tra enti pubblici e privati per la sicurezza e la logistica, formazione e aggiornamento specialistico per il supporto ai decisori.

 

A introdurre gli interventi ci sarà il dott. Giuseppe Coduto, Direttore della PEA, Centro Studi E.Di.Ma.S., cui seguiranno:

  • Prof. Franco Barberi, scienziato – già Sottosegretario di Stato alla Protezione Civile
  • Prof. Massimo Buscema, Presidente Centro ricerche SEMEION, University of Colorado UniNettuno
  • Sig. Claudio Trotta, fondatore di Barley Arts e di Yourope (Festival Musicali Europei e Assomusica Associazione dei Promoter e Produttori di concerti italiani)
  • Ing. Stefano Marsella, Dirigente Generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Ministero dell’Interno
  • Dott. Agostino Miozzo, Vicepresidente del Comitato Tecnico Professionale della PEA
  • Ing. Guido Parisi, Presidente del Comitato Tecnico Professionale della PEA

 
Al termine del Convegno seguirà la Cerimonia di consegna delle pergamene agli studenti dei Master di II livello in OPEM e in EMCP a.a. 2022-2023 e della Borsa di Studio "Elveno Pastorelli" (primo Direttore del Dipartimento della Protezione Civile) dedicata al personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Alla Cerimonia parteciperà il Gen. C.A. (c.a.) Rosario Aiosa, Presidente del Gruppo delle Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia (GMOVM) per la presentazione del progetto “Caduti per la Patria – Fiore all’occhiello degli Italiani” e del relativo formale riconoscimento ottenuto per il simbolo Myosotis, la cui spilla sarà consegnata a tutti i partecipanti.
Per la partecipazione in presenza o da remoto, si prega di confermare l’iscrizione all’indirizzo di posta elettronica pea@lumsa.it [3].

 

La locandina [4]
Informativa privacy [5]


URL Sorgente:https://masterschool.lumsa.it/content/la-cultura-della-prevenzione-e-la-governance-di-eventi-grande-impatto

Collegamenti
[1] https://masterschool.lumsa.it/content/la-cultura-della-prevenzione-e-la-governance-di-eventi-grande-impatto [2] https://meet.google.com/jvp-vphg-oxc [3] mailto:pea@lumsa.it [4] https://backoffice.lumsa.it/sites/default/files/file/4143/2025-05/Locandina%20convegno%20PEA%20%2828-mag%29.pdf [5] https://backoffice.lumsa.it/sites/default/files/file/4176/2023-11/ITA-Informativa-privacy-per-platea-271123_0.pdf