Decreto di indizione del Concorso
Domanda di partecipazione al concorso (entro il 4 ottobre 2019)
A.A. 2019-2020
Obiettivo del Corso
Il corso, di durata biennale, è finalizzato alla formazione del laureato in giurisprudenza attraverso l’apprendimento teorico, integrato da esperienze pratiche, finalizzato all’acquisizione delle competenze necessarie per poter sostenere i concorsi in magistratura e per l’accesso alla professione notarile, nonché per sostenere l’esame di avvocato.
A tal fine la SSPL è organizzata con un primo anno comune (cioè valido per ogni indirizzo) ed un secondo anno suddiviso in due indirizzi: uno giudiziario-forense, l’altro notarile.
Titolo rilasciato
A conclusione del biennio, dopo il superamento dell’esame finale, viene rilasciato un Diploma di specializzazione, che costituisce uno dei titoli per poter accedere al concorso in Magistratura o ai fini del compimento del periodo necessario per l’accesso alle professioni di avvocato e di notaio.
Al Diploma di specializzazione la LUMSA attribuisce 120 CFU (Crediti Formativi Universitari).
Il diploma della SSPL costituisce altresì titolo preferenziale per la nomina, da parte del Ministro, a Giudice onorario di Tribunale e Vice-Procuratore onorario.
Inoltre ai soli frequentatori del II anno della SSPL è consentito, previa delega da parte del Procuratore della Repubblica, svolgere le funzioni di Pubblico Ministero nelle udienze dibattimentali nei procedimenti trattati dal Tribunale in composizione monocratica e al Giudice di Pace.
La scuola
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (d’ora in poi SSPL) è stata istituita presso la Libera Università Maria Ss. Assunta in virtù del combinato disposto previsto dall’art. 17, commi 113 e 114 l. 15/5/1997, n. 127 e dall’art. 16 d. lgs. 17/11/1997, n. 398.
La SSPL è disciplinata, come tutte le altre Scuole di specializzazione italiane, dal decreto interministeriale (MIUR-Ministero della Giustizia) del 21 dicembre 1999, n. 537, che ha introdotto il regolamento recante norme per l’istituzione e l’organizzazione delle Scuole di specializzazione per le professioni legali.
L’attività della SSPL ha avuto inizio dall’anno accademico 2001-2002 e ad essa si accede per concorso mediante titoli ed esami.
In considerazione del fatto che la LUMSA si articola nelle due sedi di Roma e di Palermo, anche l’attività della SSPL è divisa in due aule, operanti, per ciascuno degli anni di corso, nelle sedi, rispettivamente, di Roma e di Palermo. Per ragioni di tipo logistico e organizzativo però sia gli esami di ammissione alla Scuola sia gli esami finali, si svolgeranno a Roma, presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, in Via Pompeo Magno, 22.
Alla SSPL della LUMSA sono stati assegnati 80 posti complessivi (cioè per la sede di Roma e quella di Palermo).
Direttore
Prof. Roberto Zannotti
Presidente onorario
Prof. Giovanni Giacobbe
Convenzioni attive
La Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUMSA ha attivato le seguenti convenzioni per lo svolgimento di esperienze professionalizzanti per i propri studenti:
- Tar del Lazio
- Consiglio di Stato
- Procura generale presso la Corte di Cassazione
- Tribunale di Roma
- Scuola per il Notariato "Anselmo Anselmi"
- Tribunale di Palermo
Iscrizioni al I anno
Tabella tasse
Iscrizioni al II anno
Tabella tasse

Roma
Per l’aula di Roma le lezioni si terranno, per entrambi gli anni di corso, presso la sede del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne, in Via Pompeo Magno, 22, (quartiere Prati, fermata linea A metropolitana Lepanto) nei giorni di lunedì e martedì di ogni settimana, dalle ore 10,00 alle ore 19,00.
Palermo
Per l’aula di Palermo le lezioni si terranno, per entrambi gli anni di corso, presso la sede di Via F. Parlatore, 65.
I anno
mercoledì: ore 14.00-19.00; giovedì ore 9.00-13.00 e 14.00-19.00; venerdì ore 8.00-13.00
II anno
lunedì: ore 14.00-19.00; martedì: ore 9.00-13.00 e 14.00-19.00; mercoledì 8.00-13.00
Iscrizioni al I anno
Regolamento per le iscrizioni
Procedura registrazione on line
Scheda iscrizione al I anno (in fase di definizione)
Iscrizioni al II anno
Scheda iscrizione indirizzo forense
Scheda iscrizione indirizzo notarile
Scheda iscrizione trasferimento in ingresso al secondo anno
Regolamento per le iscrizioni
Procedura registrazione on line
Aula di Roma
Segreteria LUMSA Master School
Aula di Palermo
Segreteria LUMSA Master School